Il Giornale. S’accende il Giro pulito di Ivan & Evans

| 26/05/2010 | 08:57
Caro diario, la grande folla scende piano dalla montagna, diligente e ordinata, al passo degli alpini: praticamente come al termine di un derby Roma-Lazio. Voglio sfidare la retorica, ma bisogna pur dirlo: l’impresa incredibile è questa, comitive australiane al fianco di simpatici beoni trentini, famiglie con marmocchi al fianco di fidanzatini ustionati, il ferrarista Alonso al fianco della nazionale slovena di calcio, Malesani e Guidolin, i fratelli Moelg e le sorelle Fanchini, uomini e donne, giovani e anziani, belli e brutti, ricchi e poveri, tutti quanti arrivati sul tetto di Plan de Corones a piedi o in ovovia, senza creare un solo problema di ordine pubblico. Ciascuno ha il suo idolo, ciascuno coltiva un suo tifo passionale, ma mai alzerebbe una mano, se non per qualche spinta pietosa e nascosta. O per applaudire tutti assieme l’ultimo sventurato della classifica. Ci sono anche i coltellacci, ma tagliano soppressa.   
Caro diario, prendiamo nota: lungo le rampe sterrate da mountain-bike, che tanto per non fare nomi il Tour può soltanto sognarsi, questo Giro di effetti speciali e di suggestioni uniche scrive un’altra pagina bellissima. Manda un’altra cartolina illustrata. E proprio qui, a due passi dal cielo, sul tetto che domina la val Pusteria e la val Badia, la giornata limpidissima permette di vedere tutto più chiaro anche nel Giro. Ormai è ufficiale, i giganti della montagna sono due: Basso e Evans. “Ivan & Ivans”. Certo è bravissimo anche Garzelli (voto 10 e lode), che arricchisce la sua interminabile carriera con una vittoria d’autore, ma io intendo i giganti della montagna che si stanno giocando l’intero Giro 2010 lungo le salite monumento di quest’ultima settimana. Sono due, lo ripeto forte e convinto, anche se la classifica sembra allargare il ventaglio delle nominations, anche se la maglia rosa è ancora sulle spalle di Arroyo, lo spagnolo che si sta giocando la rendita della folle imboscata aquilana. Dettagli. Dubbi non ce ne sono: è sfida a due. E’ duello. Come peraltro vuole la migliore tradizione dei grandi giri, veramente grandi.
Vuole il caso, anche se un caso non è, che siano coscritti della classe 1977. Non solo. Sono entrambi allenati dal preparatore Aldo Sassi (ora malato di quel male carogna: tutti qui fanno il tifo per lui), nel centro Mapei di Castellanza, dove il patron Squinzi ha voluto inventarsi la casa dello sport pulito. Per dati anagrafici e per supporto tecnico, dunque, è una sfida incredibilmente alla pari. A renderla ancora più bella, c’è un particolare che lo stesso presidente mondiale del ciclismo, l’irlandese Pat McQuaid, è venuto sin quassù a dire con parole ufficiali: “Questi due sfidanti offrono la garanzia assoluta, al cento per cento, di un ciclismo senza doping e senza trucchi. Possiamo dirlo sulla base di approfonditi controlli scientifici”.
E allora godiamocela, dopo tanti anni, questa sfida possibile tra fenomeni trasparenti, tra un campione pulito come Evans e un campione ri-pulito come Basso. Inutile dire da che parte tiri la popolazione italiana. Da qui a domenica, passando per Mortirolo e Gavia, la speranza è che il nostro riesca a difendere l’esiguo vantaggio sul fuoriclasse australiano. Sono 42’’, poco o niente. Già si sapeva che la crono di Plan de Corones avrebbe concesso una briscola a Evans, e difatti lui se la gioca a dovere. “Sullo Zoncolan ho patito – spiega – ma questo era il mio terreno e ho cercato di riprendermi qualcosa. Ma c’è ancora tanto lavoro da fare”. Quanto a Basso, che lascia 28’’, non si scompone: “Mi va bene così. Continuerò a correre all’attacco anche nei prossimi giorni. La grande rimonta, dopo il disastro dell’Aquila, finirà soltanto a Verona”.
Dove regoleranno i conti? Non serve il mago Oronzo per fare previsioni: venerdì sul Mortirolo, sabato sul Gavia. La crono di domenica a Verona, 15 chilometri, potrebbe diventare epocale soltanto se in montagna i due non si separassero mai, nemmeno per un chilometro. Parere personale: Basso può guadagnare sulle ripidità assolute del Mortirolo e sulle lunghezze interminabili del Gavia, ma corre enormi pericoli lungo la discesa dello stesso Gavia, dove può solo sperare di avere vicino il compagno acrobata Vincenzo Nibali (a proposito: il campioncino di domani è bravissimo anche a Plan de Corones, su un terreno ostile al suo stile, direi voto 7,5).
Caro diario, è un bellissimo Giro in bilico. Si riparte con una sola certezza: vincerà un campione, perderà un campione. Sembra cretina, ma dopo tanti anni è una novità sconvolgente. Gli ultimi Giri li hanno decisi i campioni di sangue.

da Il Gironale del 26 maggio
a firma di Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024