Da Il Resto del Carlino. Ecco gli italiani di montagna

| 23/05/2010 | 08:48
E gli italiani? Eccoli qui: nel primo grande esame di montagna, tirano fuori una giornata di ciclismo come da un bel pezzo non se ne vedevano. Di italiani ce ne sono tre nella fuga che sul monte Grappa comincia a cambiare i connotati al Giro, una sbornia che regala felicità a chi guarda e manda nel fosso tanti primattori, veri o presunti: applausi a Basso, a Scarponi  soprattutto al magnifico Vincenzo Nibali, che a 25 anni si consegna al grande pubblico con un acuto finale da fuoriclasse consumato. Tocca a lui firmare una tappa memorabile, alla quale manca soltanto un tocco di rosa: sarebbe arrivato se non ci fosse stato quell’originalissimo peccato dell’Aquila, che adesso costringe lui e Basso a rincorrere e non a limitarsi a correre.
Giornatona a forti tinte tricolori, sulla quale incombe come una minaccia l’arcobaleno: i tre che scrivono la storia della tappa seminano per strada tutti, ma non riescono a togliersi di dosso Cadel Evans. Inutile nasconderselo: il canguro iridato è il peggior cliente da portare in Giro, perché ha un motore che raggiunge il massimo dei giri in salita e lo sa far funzionare anche a cronometro. Cartine alla mano, di qui alla fine tutto parla a suo favore: per chi cerca una grande vittoria, non c’è avversario migliore.
Il migliore che il nostro ciclismo poteva incontrare sulla strada di un roseo futuro è Vincenzo Nibali: giovane, con un ricco serbatoio di talento, adesso si dimostra anche capace di grandi imprese. Da incorniciare la sua giornata sul Grappa: è splendido nello sbriciolare il gruppo in salita con un ritmo infernale insieme all¹amico Basso, è spettacolare nel buttarsi da
solo in discesa, pennellando le curve come Valentino Rossi, è bello da vedere mentre si beve la pianura con l’abilità di chi da del tu al cronometro. Cinquanta chilometri d¹autore, nei quali Nibali dimostra di essere un ciclista forte, ma soprattutto completo. Ha tutte le qualità per vincere questo Giro, nel conto mette anche un morale straordinario: vittorie così sono un elisir per tutti, figuriamoci per chi doveva essere a casa a
preparare il Tour.
È solo l’inizio: un grande inizio. C’è ancora tanto da fare per rimediare alla Caporetto dell’Aquila: si continua oggi, domenica di tremenda fatica che come dessert servirà lo Zoncolan con le sue pendenze da arrampicata.
«Correrò così da qui alla fine del Giro», promette Basso: se lo farà anche Nibali, sarà una settimana di fuochi d’artificio.

da Il Resto del Carlino del 23 maggio
a firma di Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'australiano Vinnie Nicholas Manion è il primo leader del Giro d'Abruzzo juniores. Il 17enne di Launceston, portacolori della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa con partenza e arrivo a Manoppello dove ha preceduto Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024