A Livigno tutto è pronto per l'arrivo del Giro d'Italia

| 13/05/2005 | 00:00
Sono passati 33 anni da quel 5 giugno del 1972, quando Livigno accolse per la prima (e unica…) volta il Giro d’Italia. Per la replica prevista domenica 22 maggio di uno degli arrivi di tappa più impegnativi, il villaggio dell’alta Valtellina sta mettendo a punto l’intera macchina organizzativa. La partenza della 14esima tappa avverrà da Egna in provincia di Bolzano e dopo le salite di Avelengo, Stelvio e Foscagno, i girini arriveranno a Livigno indicativamente alle cinque del pomeriggio. Il traguardo è previsto in via Pontiglia - all'incrocio con la via Tagliede – in fondo ad un rettilineo che i corridori imboccheranno al termine della discesa dal Foscagno: entreranno nella via Freita, ai piedi dell’Hotel Alexander, per poi svoltare a destra in via Borch. Lì in fondo i ciclisti potranno già intravvedere lo striscione d’arrivo, posto dopo 210 chilometri di gara e soprattutto dopo aver superato quasi 4.800 metri di dislivello. Per garantire la massima sicurezza ai “girini” e al numeroso pubblico atteso lungo le strade valtellinesi, sono state diramate ordinanze comunali che bloccano il traffico secondo precise indicazioni. La viabilità lungo l’asse Bormio - Livigno sarà interdetta al traffico a partire dalle ore 13.30 di domenica 22 maggio fino al termine manifestazione, mentre non sarà possibile circolare in auto nel Comune di Livigno a partire dalle ore 8.00 fino alle ore 20.00 della stessa giornata (alcuni brevi tratti fino alle 22.00). Tuttavia, se da una parte il passaggio del Giro impone una limitazione del traffico, dall’altra la gara a tappe consente l’apertura anticipata di valichi diversamente accessibili solo in estate avanzata. È il caso del Passo della Forcola che i girini “scavalcheranno” lunedì 23 maggio dopo pochi chilometri dal via per sconfinare brevemente in Svizzera e rientrare nuovamente il Valtellina dalla dogana di Tirano. Il valico della Forcola verrà aperto ufficialmente sabato 21 maggio alle ore 10 e per tutta la stagione estiva conserverà i tradizionali orari di apertura dalle 6 alle 22. La partenza della tappa è posta nell’area antistante Plaza Placheda, la nuova struttura che la comunità di Livigno ha voluto e che sarà cuore nevralgico del Comitato Organizzatore Locale e di tutta la macchina RCS Sport. Qui infatti verranno ospitati i più importanti servizi quali la sala stampa, l’ufficio accrediti, lo “sportello” informazioni, la funzione “accommodation”, ma anche giuria e cronometristi. Per restare in tema di logistica, il Villaggio Commerciale verrà allestito presso i parcheggi di via Vinecc e resterà aperto al pubblico dalle ore 10 alle ore 20 circa di domenica: qui sarà possibile assistere a spettacoli e show riservati ai bambini, ma anche andare a caccia di gadget o acquistare un souvenir del Giro, il tutto con l’intrattenimento della radio ufficiale CNR. Il Villaggio Rosa, invece, verrà approntato nell’area prospiciente Plaza Placheda e resterà a disposizione dei soli ospiti muniti di speciale accredito, fino a mezzogiorno di lunedì 23 maggio: nell’area riservata si potranno incontrare i corridori, ma anche personaggi famosi e “tutto il mondo delle due ruote” e assaggiare prodotti tipici valtellinesi presso lo stand dell’Alta Valtellina, che dalla partenza di Reggio Calabria sta animando il Villaggio Rosa. Ultima, ma non certo per importanza, la Carovana Pubblicitaria che arriverà a Livigno poco dopo le 16 di domenica per sostare tre quarti d’ora sul rettilineo d’arrivo. Per la gioia di grandi e piccini, dalla lunga teoria di vetture che compongo la “colonna” (ben 65 mezzi con 180 persone coinvolte) usciranno centinaia di gadget. La carovana rosa, che si farà apprezzare anche per la presenza di un van allestito dall’Alta Valtellina, si trasferirà a Madonna di Tirano dove a mezzogiorno del giorno successivo, riprenderà la sua marcia verso l’arrivo di Lissone. E arrivederci Livigno!
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024