Fabrizio Macchi e il nuovo mozzo E-Hub

| 20/05/2010 | 09:42
E’ stato progettato e realizzato nel 2009 ed in solo un anno è diventato una realtà riconosciuta ed apprezzata del settore. Stiamo parlando di E-Hub, il mozzo high tecnology di progettazione slovena che fa sempre più proseliti in tutta Europa. Gli ingegneri dello Studio Ekstundo di Sezana, hanno realizzato una sospensione innovativa, capace di eliminare il “punto morto” della pedalata, quel tanto odiato scatto indietro che rappresenta spesso un gap per chi corre in bicicletta.
E-Hub, grazie alla sua struttura, permette di distribuire in maniera equilibrata la forza di spinta sul pedale, senza dispendio di inutili energie. Questo permette di migliorare sensibilmente le singole prestazioni, sia sulle road bike, le montain bike e anche la versione hand bike.
Il prodotto, compatibile con i gruppi più diffusi, Shimano, Campagnolo e Sram, sta entrando prepotentemente nel mercato internazionale e soprattutto quello italiano. Il target di riferimento sono sia gli amatori, i dilettanti e in un prossimo futuro anche alcuni professionisti, anche se circola la voce che già qualcuno di molto noto che stia già usando E-Hub “in incognito”.
E-Hub è disponibile in vari modelli da assemblare a vari cerchi (medio e alto profilo) in carbonio e non. Su sito www.ehub.si tutta la gamma del prodotto.
Tra i primi ad interessarsi a E-Hub Fabrizio Macchi. Il campione del mondo in carica di paraciclismo ha scelto la ruota E-Hub per vari motivi:
“Quello con E Hub è stato un incontro molto recente. E’ stato Aldo Sassi a parlarmi benissimo di questo mozzo. E aveva pienamente ragione. Ho avuto sensazioni immediate molto positive, soprattutto in salita con una rotondità di pedalata che ha sensibilmente migliorato i miei valori. I livelli di acido lattico nel sangue sono diminuiti di oltre il 10%, come è anche il battito cardiaco medio e la frequenza calano di circa il 5%. E-Hub mi aiuta porta a dosare meglio gli sforzi energetici, fattore molto importante per un atleta come me che pedala con un arto solo. Mi metto a disposizione del ‘team sloveno’ per nuovi test e puntare ad un ulteriore sviluppo tecnologico del prodotto che, nonostante i già ottimi riscontri, ha ancora margini di crescita nell’ambito della disabilità, ma anche in tutti gli altri settori”.
Fabrizio Macchi, correrà con E Hub tutti gli appuntamenti stagionali, dalla gara internazionale di Piacenza, la Coppa del mondo di Segovia in Spagna e soprattutto il Campionato del Mondo in Canada, dove dovrà difendere il titolo iridato sia su strada che a crono.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024