Tappa e maglia. Alessandra De Stefano, «madame Buonasera»

| 20/05/2010 | 09:09
Nella giornata che sconvolge il Giro, clamoroso evento culturale anche sul palco del “Processo”. Dopo alcune giornate di ricerca e di approfondimento, il circolo diretto da zia Alessandra De Stefano, nota negli ambienti che contano come “Madame” per la sua irrefrenabile passione verso tutto ciò che è francese, a partire dal marito, finalmente trova un senso e una collocazione al proprio quotidiano incontro.
Chiaramente è escluso che possa ambire a processare davvero la tappa. E’ un compito riduttivo per le attitudini e le aspirazioni degli intellettuali presenti. L’opinionista principe, Gianni Mura, è troppo preso a intessere dialoghi minimalisti con pittori di nicchia e cantautori di spocchia. Beppe Conti, il pensionato di “Tuttosport” riciclato in parastatale Rai, è fermo alle fughe di Binda e alle cadute di Massignan. Lei, la padrona di casa “Madame”, è tutta presa a dispensare momenti di commozione e di malinconia. L’unico che vorrebbe dire qualcosa di attuale e di fresco, Silvio Martinello, viene praticamente ignorato. Nell’insieme, è mestizia allo stato brado. Sono i nuovi crepuscolari, nipoti tristi e seppiati del movimento che segnò l’inizio del ventesimo secolo. Tappa e maglia a “Madame”, perché da vera signora dei nuovi crepuscolari ogni giorno accoglie il pubblico, all’inizio delle trasmissioni Rai, con sentitissimi “Buonasera”. Alle due del pomeriggio.

Tappa e maglia, rubrica da Il Giornale
a firma di Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
buonanotte
20 maggio 2010 09:59 scratch
Tra l'altro con il suo "buonasera" ha contagiato tutti gli ospiti presenti nello studio del processo alle ore 13,30/14 che salutano nello stesso modo. L'altro giorno ho perfino avuto il dubbio che Rai Sport stesse proponendo una replica della serata precedente o che la trasmissione fosse registrata...

Ben detto
20 maggio 2010 10:12 matteoromano
condivido ogni parola ...

ma...
20 maggio 2010 10:33 bubu
Aldilà della continua e sterile polemica con la rai... mi pareva di aver digitato "tuttobiciweb.it" invece mi sa che sono finito sul sito de "il giornale"; stagi, fai controllare all'web master, probabilmente c'è qualcosa che non funziona...

mura......che barba.......... che noia.......
20 maggio 2010 11:32 cimo
Volevo dire due parole sul MEGAINVIATO Gianni Mura, il nostro era stato presentato, ancora prima che iniziasse il giro, come il valore aggiunto del nuovo processo, sinceramente ne avrei fatto a meno a parte la scontatezza delle sue riflessioni ha sempre un tono tra l'annoiato ed il banale che sinceramente provoca irritazione, ma perchè non lo hanno lasciato alla carta stampata dove magari esprimerà sicuramente concetti più appropriati.
A questo punto la butto lì: ma non era meglio tenere come opinionista il simpatico e sgangherato Sgarbozza? almeno lui ed il bravissimo Silvio Martinello parlavano di ciclismo e nn di cazzabubole pseudo-intellettuali di Mura.......ma signori la Rai è cultura..........ma mi faccino il piacere avrebbe detto il principe della risata Toto'...........

cimo
20 maggio 2010 14:47 claudino
sgarbozza? ma aveva ragione scinto quando gli ha detto in diretta se la rai ti paga siamo messi malissimo tagliamo corto li si salva solo cassani e un po martinello e chiuso.

20 maggio 2010 14:51 pickett
Non sempre sono d'accordo con Gatti,ma devo riconoscere che i suoi articoli sono uno spasso.Gianni Mura è inquietante,non vorrei fosse malato.Sembra in catalessi...

Informatevi
20 maggio 2010 16:17 jaguar
Indipendentemente dalla Di Stefano preciso che: dopo il mezzogiorno si deve dire buonasera.......è una regola che non ho scritto o sestengo io.

20 maggio 2010 19:56 vampiro
Io sapevo dalle 15.

ma la radio
20 maggio 2010 20:24 fav1
scusate, ma avete mai provato a seguire il giro su radio1?
è assolutamente improponibile.... hanno messo paolo belli e tale sig.ra Luzzi che parlano di tutto invece che di ciclismo...
e ogni giorno commenti (rigorosamente negli ultimi due km, quando uno vorrebbe sentire il bravo inviato Ghirotto) sul doping e interventi di politici! La perla è stata quando a l'aquila hanno interroto la telecronaca per un importante collegamento telefonico "buonasera sottosegretario, ho sentito parlare di un doping chiamato epo, sa di cosa si tratta?"
giuro è vero.

PER JAGUAR
20 maggio 2010 22:14 stargate
Secondo il dizionario della lingua italiana Hoepli il buonasera si usa "nel tardo pomeriggio" o la sera. La sua tesi non so da dove provenga, considerato che, appunto, esiste, nella giornata, un arco temporale denominato pomeriggio. Le ore 14,30-15 certo appartengono a questa fascia.
Alberto Pionca - Cagliari

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024