Da «La Repubblica». Pineau batte anche la depressione

| 14/05/2010 | 15:11
A lui, al Campionissimo per eccellenza, il successo della fuga sarebbe piaciuto. Fausto Coppi, che il Giro omaggia arrivando nelle sue terre 50 anni dopo la tragica scomparsa, era l'asso delle fughe per definizione. E c'è un gusto particolare quando vanno in porto, quando le lepri ingannano i cacciatori. Forse per questo il classico bicchiere mezzo vuoto: gli sprinter beffati sul traguardo di Novi, pensato per loro, può sembrare mezzo pieno. Tanto più che il terzetto che si è presentato sotto lo striscione a due passi dal museo del ciclismo era composto da atleti di assoluta seconda schiera: il giapponese Arashiro e due francesi, Fouchard e Pineau. Ha vinto quest'ultimo, forse quello con la maggiore paura di perdere il contratto in scadenza. Minaccia incombente per gli uomini Quick Step, strapazzati dal manager Lefevere nei giorni scorsi. Pineau, 30enne di Mont Saint Aignan, prof dal 2002 (8 vittorie) ha il classico naso lungo come una salita e una storia di leader (capitano della Francia a Verona nel 2004) frustato dagli anni del doping selvaggio. Parla dell'uscita dal tunnel nero della depressione incombente («Non siamo robot»), della vittoria più bella della carriera dopo 5 anni di digiuno, dello striscione inneggiante a Coppi a Castellania: «Un segno che ce l'avrei fatta». Ci vogliono le gambe per gettarsi all'attacco a soli 18 chilometri dal via e tenere per 144. Ma anche testa. Come è possibile che tre atleti, sia pur di buona caratura, resistano al ritorno di un plotone lanciato a 60 all'ora? La risposta è nella furba strategia di queste fughe: guadagnare tanto nei primi chilometri, quando il gruppo si disinteressa (il vantaggio massimo dei 4, poi diventati 3 quando il tedesco Voss ha mollato, 5'40"), spendere con parsimonia il vantaggio risparmiando energie per dare tutto nel finale. Compitino eseguito alla perfezione. La beffa è stata soprattutto per la Lampre di Petacchi, che ha tirato a lungo, sfiancandosi senza esito: «Abbiamo fatto il possibile - dice lo spezzino - ma non c'è stata molta collaborazione da parte delle altre squadre». «Abbiamo collaborato - ribatte Valerio Piva, ds dell'HTC di Greipel, uno dei favoriti alla vigilia, - non abbiamo demeritato noi, sono andati forte gli uomini in fuga». Il solito ping-pong di polemiche. Il finale è stato comunque entusiasmante, giocato sul filo di soli 4" di vantaggio. Per Nibali, protetto gelosamente dalla squadra, secondo giorno in rosa: «La terrò più a lungo possibile. Fino alla fine? Non lo so ma non mi illudo, vivo alla giornata».

da La Repubblica del 14 maggio
a firma di Eugenio Capodacqua
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024