Quando il Giro d'Italia dà i numeri

| 07/05/2010 | 18:30
Partirà domani da Amsterdam il 93° Giro d’Italia. Sulle 91 edizioni individuale (nel 1912 si disputò a squadre e la vittoria andò all’Atala) i corridori azzurri hanno raccolto ben 64 affermazioni. L’Italia comanda quindi la graduatoria per nazioni precedendo nettamente Belgio (7 successi) e Francia (6). 3 vittorie  per Russia, Spagna e Svizzera, 2 per il Lussemburgo, 1 per Svezia, Irlanda e Stati Uniti.

I migliori interpreti della corsa rosa, con 5 successi a testa, sono stati gli azzurri Alfredo Binda (1925, ’27, ’28, ’29, ’33) e Fausto Coppi (’40, ’47, ’49, ’52, ’53) ed il cannibale belga Eddy Merckx (’68, ’70, ’72, ’73, ’74).

Felice Gimondi è invece l’atleta che è salito più volte sul podio: 9 (3 successi, 2 secondi e 4 terzi posti). Dietro di lui, 7 piazzamenti tra i migliori tre, troviamo Gino Bartali (3-4) e Gilberto Simoni (2-1-4).

Tra i ciclisti al via dell’edizione 2010 sono 4 quelli che hanno già iscritto il proprio nome nell’albo d’oro: Stefano Garzelli (vincitore nel 2000), Gilberto Simoni (2001 e 2003), Damiano Cunego (2004) e Ivan Basso (2006). Mancheranno invece, per differenti motivi, gli ultimi 3 trionfatori della corsa color Gazzetta: l’italiano Danilo Di Luca (2007), l’iberico Alberto Contador (2008) e il russo Denis Menchov (1° nel 2009).

Sono stati solo 4 i corridori che hanno conquistato il Giro guidando la classifica dal primo all’ultimo giorno: i nostri Costante Girardengo (’19), Alfredo Binda (’27) e Gianni Bugno (’90) ed il belga Merckx (’73).

Tra i grandi favoriti per il successo di questa edizione figura sicuramente Cadel Evans. Il Campione del Mondo potrebbe diventare il 4° di sempre a primeggiare nella corsa rosa indossando la maglia iridata. Prima di lui ci sono riusciti solo Alfredo Binda (’28 e ’33), Eddy Merckx (’68 e’72) e Beppe Saronni (1983).

Evans spera di essere il 1° australiano a vincere il Giro e di eguagliare l’impresa compiuta, sia nel ’70 che nel ’72, da Eddy Merckx. Solo il fuoriclasse belga è infatti riuscito a realizzare nella medesima stagione l’accoppiata Freccia Vallone e corsa rosa.

A caccia della vittoria finale anche Alexandre Vinokourov. Il kazako, in caso di successo, sarebbe il 5° atleta a conquistare nello stesso anno Liegi-Bastogne-Liegi e Giro. L’accoppiata è riuscita solo a Eddy Merckx (’72 e ’73), Bernard Hinault (’80), Evgenij Berzin (’94) e Danilo Di Luca (2007).

Mario Cipollini detiene il record assoluto di successi parziali (42), mentre tra i corridori al via nel 2010 colui che vanta il numero più elevato di vittorie di tappa è Alessandro Petacchi: 21 ufficiali, 26 se si conteggiano le 5 firmate nel Giro 2007 che gli sono state tolte dal Tas di Losanna.

Daniele Gigli

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...


La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4 PAS AGX,...


Ancora grande ciclismo sulle strade italiane: si corre oggi la 109a edizione del GranPiemonte presented by Crédit Agricole, organizzato da RCS Sport, che prenderà il via da Dogliani per concludersi, dopo 179 km e 2.700 metri di dislivello, ad Acqui...


Le Olimpiadi invernali del 2030 potrebbero segnare un punto di svolta importante: per la prima volta, in Francia potrebbero essere assegnate le prime medaglie per la corsa campestre e il ciclocross. Sono anni che si parla di far entrare il ciclocross...


Un dominio assoluto in testa alla classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Come ha vinto il mondiale consecutivamente prima tra gli Juniores e poi tra gli Under 23, così Lorenzo Mark Finn fa anche con...


Con l’edizione 2025, il Premio Francesco Cesarini – Dream Ahead ridefinisce i confini del ciclismo italiano. Per la prima volta, una competizione eSport ottiene la qualifica ufficiale di Campionato Italiano. In un’epoca segnata dalla transizione digitale dell’Europa, l’Italia grazie al...


Volata strettissima in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Alla vigilia delle ultime corse solo quattro punti dividono la bresciana Anna Bonassi (FlandresLove Fiorenzo Magni) e l'emiliana Jolanda Sambi della Calderara STM Riduttori al...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata come sempre molto ricca che mette sotto i riflettori quattro eventi riservati al ciclismo giovanile. Saranno due le gare da raccontare...


Tre corridoRi della Petrucci Zero24 Cycling Team, formazione che ha monopolizzato i vertici della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi, si stanno battendo per cogliere la vittoria finale: si tratta di Edoardo Fiorini,  Andrea Gabriele Alessiani e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024