| 01/05/2010 | 15:31 L'Italia dei giovani colpisce. Dopo l'ottimo avvio di stagione di Sacha Modolo e il successo di Elia Viviani in Turchia, un altro neoprofessionista ha messo il suo primo sigillo: si tratta del bergamasco Daniele Ratto, classe 1989, portacolori della Carmiooro NGC che ha vinto alla grande il Gp Larciano. Alle sue spalle, nell'ordine, Rubiano Chavez e Franco Pellizotti.
Giovani alla ribalta, dunque, nel ciclismo italiano professionisti e questo non può che essere un motivo di soddisfazione come ha prontamente fatto rimarcare l’ambasciatore del nostro ciclismo Alfredo Martini, dopo essere andato sul palco della premiazione del Gran Premio Industria e Artigianato di Larciano, per complimentarsi con il ventunenne atleta bergamasco della Carmiooro Ngc. Daniele Ratto si è aggiudicato la corsa che ha reso onore al c.t. Franco Ballerini ed al giovane Antony Orsani, con una splendida volata nei confronti dei sette compagni di fuga, tra i quali uno dei favoriti della corsa Franco Pellizotti, ripreso a 3 Km dal traguardo dopo il suo allungo in salita al quarto ed ultimo passaggio da San Baronto quando mancavano 18 Km all’arrivo. L’atleta della Liquigas Doimo ha guadagnato fino a 28” ma nel finale ha dovuto fare i conti con il ritorno del plotoncino degli inseguitori che ha acciuffato il battistrada, alla ricerca del successo dopo essere salito due volte in passato sul podio per un 2° e un 3° posto. Ratto settimo in Trentino ha confermato le sue ottime qualità con un finale di gara esemplare ed una volata dove ha prevalso in modo chiaro sul colombiano Rubiano Chavez. Si è ritirato Ginanni dopo aver fatto parte di un gruppetto di attaccanti in fuga per diversi chilometri, in luce Caruso per un tentativo durato 35 chilometri assieme a Rujano, mentre la ISD Neri ha lavorato a fondo ma Visconti, non al meglio della condizione, è rimasto in ombra nel finale ed è stato Clarke il migliore dei gialli diretti da Scinto. Infine un altro atleta mai visto se non alla partenza, Riccardo Riccò. In 152 al via e gruppo compatto fino al Km 25 quando in località Casalguidi, dove abitava Franco Ballerini, il plotone si è fermato per rendere omaggio al c.t. azzurro. Il tempo di consegnare da parte del presidente dell’U.C. Larcianese, Urbano Borgioli un mazzo di fiori alla moglie del “Ballero” Sabrina e poi la corsa è ripartita tra la commozione generale. Per Daniele Ratto un successo importante che segue quelli ottenuti da Sacha Modolo ed Elia Viviani. Che sia iniziato un periodo nuovo per il ciclismo italiano?
ANTONIO MANNORI
Ordine d’arrivo 1. Daniele Ratto (Carmiooro-NGC) in 4.48’20” 2. Miguel Angel Rubiano (Meridiana) 3. Franco Pellizotti (Liquigas Doimo) 4. Simon Clarke (ISD Neri) 5. Jackson Rodríguez (Androni Diquigiovanni) 6. Tomasz Nose (Adria Mobil) 7. Massimiliano Gentili (Ceramica Flaminia) 8. José Serpa (Androni Diquigiovanni) a 10” 9. Davide Cimolai (Liquigas Doimo) a 55” 10. Roberto Ferrari (De Rosa Stac Plastic)
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....
Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...
La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...
C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...
Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...
Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...
Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...
Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...
L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...
6
|
6
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA