Monumento Pantani: il sindaco Zoffoli deciso: « lo faremo»

| 30/04/2005 | 00:00
La città di Cesenatico, con il sindaco Damiano Zoffoli e la famiglia Pantani in prima fila, è più che mai determinata a dedicare un monumento in bronzo al «suo» pirata (da sistemare in piazza Marconi) nonostante il parere contrario del prefetto di Forlì-Cesena, Salvatore Montanaro, motivato dal fatto che la figura di Pantani non avrebbe i requisiti per ottenere la deroga che consente l’intitolazione a un personaggio deceduto da meno di dieci anni. «Per rientrarvi - aveva spiegato il prefetto - a parte i caduti di guerra o per causa nazionale, ci vogliono elementi di eccezionalità, esempi illuminati. Ne faccio uno: Annalena Tonelli, la missionaria forlivese assassinata in Somalia. Occorre cioè la presenza di valori universalmente riconsciuti». D’altronde - ha continuato il prefetto - «non è un vero e proprio divieto, semplicemente non ci sono gli elementi per l’eccezionalità richiesta dalla legge. Anche il Comune se n’era reso conto tant’è che sta pensando a una soluzione diversa: intitolare la statua a un anonimo ciclista». Ma l’amministrazione comunale non sembra d’accordo, dato che in uno scarno comunicato si legge che il Municipio di Cesenatico prende atto che la normativa disciplinante la materia dell’intitolazione di monumenti è anacronistica e lesiva dell’autonomia degli enti locali e si impegna a cercare rapidamente una soluzione idonea a raggiungere l’obiettivo di inaugurare il monumento proprio a Marco Pantani. A Cesenatico la decisione di volere intitolare al ciclista romagnolo il monumento in bronzo della scultrice Emanuela Pierantozzi, è stata presa dopo un incontro in Municipio al quale, oltre al sindaco, sono intervenuti anche Paolo Pantani, padre di Marco, Stefano Traldi in rappresentanza della Fondazione onlus "Marco Pantan", Vittorio Savini, presidente del "Club Magico Pantan" e Arrigo Vanzolini presidente del gruppo cicloturistico "Fausto Coppi", la società dove il campione to. Il padre del "pirata" è determinatissimo: «Mio figlio è stato massacrato da vivo, ora è giunto il momento di dare il giusto a questo ragazzo. Il monumento nella sua città deve essergli intitolato senza alternative, altre soluzioni non ci interessano». Convinto anche il sindaco Damiano Zoffoli: «Ci attiveremo per trovare una soluzione, evitando strumentalizzazioni ed inutili scontri. Il nostro obiettivo resta quello di intitolare la statua a Marco e di sistemarla in piazza Marconi come previsto».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


 Il 18enne Matteo Piva è andato vicino alla vittoria nella seconda tappa del Tour du Léman Juniors. L’atleta comasco in forza alla Giovani Giussanesi, ieri ha concluso si 87 chilometri in programma nella frazione partita da Jussy e conclusa a...


Si avvicina una grande settimana di ciclismo in Lunigiana che, il 2 e 3 settembre, vedrà protagoniste le atlete della categoria Juniores con la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, presentato ieri presso la Poliartigiana di Arcola, main sponsor...


Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024