Cipollini: a Sanremo ho capito che era giusto smettere

| 29/04/2005 | 00:00
Con tono pacato e tranquillo Mario Cipollini, il Re Leone delle volate, ha spiegato in una conferenza stampa, che si è tenuta al centro Magna Pars di Milano, le ragioni della sua decisione di scendere dalla bici dopo una vita passata in sella. «Il giorno della Milano-Sanremo - racconta Mario, con a fianco Paolo Dal Lago e Roberto Amadio, rispettivamente presidente di Liquigas Sport e team manager della squadra - ho capito che era il momento di uscire di scena perché mi sono reso conto che non ero più quello che volevo essere. Ho sperato che con l'abnegazione, la volontà e l'impegno di lavorare seriamente, come ho sempre fatto, sarei riuscito a raggiungere la condizione che volevo, ma durante gli allenamenti in preparazione al Giro d'Italia non mi sentivo più me stesso. Ho fatto l'ultimo tentativo ma ho capito che era finita: non c'era più l'equilibrio fra la testa, che voleva resistere e andare avanti e le gambe che invece non rispondevano come avrei voluto.Trentotto anni non sono pochi e quando ho percepito che pur facendo il meglio che potevo non avrei raggiunto nemmeno lontanamente il meglio che intendevo, ho capito che bisognava accettare i propri limiti con serenità. E siccome per carattere non mi interessa arrivare secondo perché sono un vincente, abituato a vincere, non avevo altra possibilità che fermarmi. Perché prima del Giro d'Italia? - prosegue Re Leone - , perché volevo comportarmi con serietà, e non prendere in giro i tifosi, i miei compagni di squadra e la Liquigas che è ha creduto fortemente in me e che mi spiace aver incontrato solo alla fine della carriera». Tante le persone intervenute alla conferenza stampa di Super Mario per dimostrargli gratitudine e affetto, fra questi l'avv. Carmine Castellano, direttore del Giro d'Italia per trentadue anni, che ha ricordato due episodi della carriera di Mario: «In entrambe le occasioni eravamo a Sanremo: il primo episodio a cui spesso ripenso sorridendo (oggi) è quando Mario, un attimo dopo il traguardo, mi ha semplicemente distrutto il lunotto della macchina tirandomi addosso la sua bicicletta gridandomi "mi hai fatto perdere la volata". Il secondo episodio è quando, sempre a Sanremo, ancora sotto choc per le perquisizioni dei Nas che avevano sconvolto la corsa rosa, con un semplice sguardo abbiamo capito entrambi che eravamo sulla stessa lunghezza d'onda e ben intenzionati a salvare il Giro d'Italia stravolto da queste vicissitudini. Al di là di questi racconti, vorrei dire - ha proseguito l'avv. Castellano - che Mario ha dato moltissimo al ciclismo e ciò che gli auguro è che abbia gli stessi successi che ha avuto in bici anche adesso nella sua vita futura». Tanti anche i giornalisti, le televisioni e le radio presenti a questo incontro e moltissime sono state le domande. La persona che più ha contato in questi anni? «Ce ne sono tante, ma se devo dire quello che più mi è stato vicino, anche fisicamente perché siamo stati compagni di squadra ed è quello che mi conosce meglio è Mario Scirea, un compagno fedele che ha fatto parte del mio mondo da sempre». Rimpianti? «Non aver creduto totalmente che potevo essere un corridore da Gand Wevelgem e non solo un velocista: forse è stato comodo andare a vincere le tappe dei giri senza impegnarmi su qualcosa di diverso». Le mancherà il ciclismo? «Mi mancherà tutto. Questo primo periodo sarà difficilissimo, so che non sarà facile ricominciare nella vita normale. Mi mancheranno gli obiettivi, gli stimoli, le soddisfazioni, l'adrenalina delle volate e poi i tifosi, le strade del Giro, il gruppo, i compagni, la squadra. Sarà molto duro lasciare questo mondo perché è dall'età di sei anni che vado in bicicletta e non smetterò mai, di questo sono certo. Ma devo ammettere che ho provato anche un grande senso di liberazione quando ho preso la decisione definitiva perché non ce la facevo più a dover essere Cipollini». L'avversario più temuto nella sua carriera? «Non c'è stato un avversario solo, sono stati tanti: ricordo Van Derarden, Museeuw, Zabel, Abdujaparov... Soprattutto quest'ultimo vi assicuro che non era piacevole trovarselo a trecento metri dall'arrivo e sapere che potevi rischiare che ti tirasse una testata, così tanto per gradire». La vittoria più bella? «Sono due: la Milano-Sanremo e il Campionato del Mondo. Il Mondiale, in particolare, è stata una delle più grandi soddisfazioni di tutta la carriera: avere la responsabilità di una nazionale al mio servizio e vincere... è stato incredibile». Cosa farà adesso Cipollini? «Per il momento voglio prendermi una pausa. Rimanere nel ciclismo sarebbe comunque il mio sogno, mi piacerebbe essere la voce autorevole dei corridori a livello di istituzioni politiche. Ma è solo un'idea. Vedremo». Per il momento l'appuntamento con Cipollini è al prologo notturno del Giro d'Italia a Reggio Calabria, sabato 7 maggio, quando lo vedremo sfilare in sella a una specialissima Bianchi fosforescente per l'ultima volta.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024