Tutti i segreti di Cunego

| 25/05/2004 | 00:00
Ama Jim Morrison e i Doors. Il suo idolo in bici era Marco Pantani. Il suo primo sport a nove anni e' stato l' hockey su ghiaccio, poi la corsa campestre, infine la bicicletta. Il debutto di Damiano Cunego, il nuovo padrone del Giro d'Italia e' stato nel giorno di Pasqua del 1997 in una corsa per allievi a Vittorio Veneto. Nato a Verona il 19 settembre 1981, aveva 15 anni e mezzo. Tardi, rispetto agli standard. Ma che il ragazzo fosse un fenomeno dello sport lo aveva dimostrato proprio con la campestre: prima due titoli provinciali ed uno regionale a livello studentesco, poi - quando gia' aveva cominciato col ciclismo - l'acuto del terzo posto al campionato italiano ad Albarella nel '98. Aver cominciato tardi con il ciclismo lo considera il suo punto di forza. Anche perche' non gli ha impedito di cominciare subito a vincere: alla quarta corsa, a Bonaldo di Zimella scattando a 12 chilometri dall'arrivo. Nel '98, da junior ha vinto il giro della Lunigiana la 3Tre Bresciana. Nel '99 il titolo di campione mondiale juniores correndo sul circuito delle Torricelle a Verona, stesso tracciato che a ottobre ospitera' di nuova la rassegna iridata. Figlio di Enzo, che di mestiere fa il carrozziere e di passione fa (ancora) il rallysta, Damiano e' arrivato al ciclismo professionistico per merito di Giuseppe Martinelli, ex direttore sportivo della Mercatone Uno di Marco Pantani e Stefano Garzelli, ora alla Saeco. ''Nel '97 notai il suo nome sul bollettino della federazione - ricorda 'Martino' - aveva vinto 14 corse ed era vicino a casa. Lo andai a cercare e fu fondamentale il caso: il padre era amico di Bruno Lamperti, un mio amico che fa il meccanico e curava la sua macchina da corsa. L'amicizia in comune ci fece rompere in fretta il ghiaccio''. Arrivato al professionismo nel 2002 con la Saeco, ha ottenuto due vittorie gia' nella prima stagione (Giro d'Oro e Giro del Medio Brenta), altre due lo scorso anno (una tappa e classifica finale del Giro del Qinghai in Cina). Al Giro d'Italia d'esordio, nel 2003, si e' piazzato 34/o a 1h04'44'' da Gilberto Simoni. Quest'anno l'esplosione. Con oggi, otto vittorie in un mese: le tappe di Marcena di Rumo e di Roncone gli danno la classifica finale del Giro del Trentino, poi il 25 aprile vince il Giro dell' Appennino e il primo maggio il Gp Industria e Artigianato battendo in volata il campione del mondo Igor Astarloa. Al Giro ha conquistato le tappe di Pontremoli e di Montevergine di Mercogliano, dove ha conquistato per la prima volta la maglia rosa, lasciata a Popovych nella cronometro di Trieste.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024