
STABBIA (FI).- Lo Stabbia Iperfinish Fm Plastic non si smentisce e continua nella sua politica sotto la presidenza del giovane Fabio Benvenuti ex corridore di questa società. Tanti giovani tesserati, abbinamento con la Pol. Monsummanese a livello allievi e con la Cargo Compass Trikò negli juniores; gestione “diretta” invece del gruppo giovanissimi e della squadra esordienti con una trentina di atleti. Altro settore che viene curato nonostante i crescenti costi, quello organizzativo tanto che nel 2010 il gruppo di Stabbia fondato nel 1974 organizzerà la terza ed ultima tappa del Giro delle Province Toscane–Memorial Franco Ballerini, oltre a diverse altre gare per tutte le categorie. “ E pensare - ci diceva tempo fa l’attivissimo segretario Luciano Benvenuti - avevo deciso di mollare un po, ci sarà da lavorare sodo invece fino a settembre “. Proprio così ma il gruppo sportivo Stabbia è forte, unito e l’impegno sempre ammirevole. La squadra faro è quella juniores ritenuta una delle migliori in campo nazionale forte di 13 corridori sotto la guida di Tiziano Antonini e Mario Luschi. Importanti riconferme quelle di Gianni Bellini, Antonio Nibali, Antonio Analfino ed arrivo importante tra gli atleti del 2° anno di Silvio Giorni, mentre tra i tanti debuttanti in categoria segnaliamo Alberto Bettiol, autentico mattatore lo scorso anno da allievo, il campione toscano allievi 2009 Dario Ceccanti, Niccolò Salvietti. Completano la squadra juniores Giacomo Masi, Giacomo Menchetti, Nicola Mencucci, Xhulio Pjetrushai, Roman Aringhieri, Alexander Lombardò. Lo Stabbia che ha due sponsor di grande importanza nella Iperfinish e nella FM Plastic, completa il proprio schieramento con gli esordienti Matteo Buggiani, Giuseppe Cascio, Matteo Degl’Innocenti, Giuseppe Mauriello, David Masi, Manuele Scarmigli, con il nuovo direttore sportivo Stefano Bigozzi coadiuvato da Roberto Masi. Quest’ultimo darà una mano anche a Daniele Balestri, ex corridore pisano che intraprende il nuovo ruolo di allenatore dei giovanissimi con un nutrito gruppo dove spiccano ben 5 ragazzini di 7 anni che iniziano la loro attività e sono Bellini, Crescioli, Nardiello, Zingoni, Kercuku. Nella G/2 Faraoni, Bartalucci, Bollacchino; nella G/3 Cosmin, Venturini, Crescioli; per la G/4 Bartalucci, Soldi, De Martin, Degl’Innocenti, Dani, Barbato; infine Bollacchino per la G/5 e Botti e Pitino per la G/6.
ANTONIO MANNORI
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.