| 22/02/2010 | 08:58 Che il ciclismo abbia dichiarato una guerra spietata al doping lo sappiamo da anni, che il calcio si facca beffe del doping lo sappiamo altrettanto da anni, ma ogni tempo è bene ricordarlo e denunciare la gravità di episodi che il mondo del pallone cerca di far passare in sott’ordine e che - qui sta il grave - la Wada non fa nulla per portare allo scoperto. Scrive infatti il sito Footespagnol.fr, ripreso dagli attenti colleghi di cyclismag.com: «L'UEFA ha comminato al Barcellona un’ammenda di 30.00 euro. [...] I responsabili dell’UEFA erano andati laggiù per realizzare controlli antidoping ma sono rimasti fuori dalla Ciudad Deportiva [...]. È la seconda volta che questo accade e che il Barcellona viene multato per questo».
Il ciclismo - lo sport dei controlli a tutte le ore, in pizzeria, negli alberghi, nelle case e dei corridori che rincorrono gli ispettori - ringrazia per l’attenzione e per l’uguale trattamento di cui gode rispetto a tutti gli altri sport.
CALCIO IMBELLE e AFFARISTA, CICLISMO SPETTACOLARE....
22 febbraio 2010 10:30renzobarde
Chi ama il ciclismo, sa che questo è lo SPORT PIU' BELLO ED AFFASCINANTE, anche perchè non si svolge entro un recinto intorno al quale urlano "belve" inferocite ed antisportive, ma gente doc, intrisa di valori, e spettacolo su percorsi vari , all'aperto, e per tante ore..... Guardiamo quindi a tutti gli sport, certo, ma preoccupiamoci sempre PRIMA e COMUNQUE del nostro sport preferito. E nel ciclismo manca la UNIFORMITA' delle norme a livello europeo e mondiale : il vice presidente UCI , il sig. Renato Di Rocco, si deciderà a battere un colpo o anche a livello internazionale dormirà e lascerà fare come fa, con le categorie giovanili in primids, a livello italiano ? Renzo Bardelli - www.renzobardelli.it
w il ciclismo
22 febbraio 2010 11:58scratch
per alcune squadre nel ciclismo é meglio un presunto positivo da licenziare che una multa da pagare,,,, fa anche rima,,,
Nuoto
22 febbraio 2010 18:38fido113
A Roma sono staati fatti soltanto i controlli sulle urine degli atleti.
La filippi in un anno si è migliorata di 10 secondi. ASSURDO
Il problema è nostro!!
22 febbraio 2010 18:58gipi66
Non solo sono pienamente d'accordo con Bardelli, ma purtroppo vado addirittura oltre: Ultimamente nel mondo del ciclismo, non vedo solo un problema di disallineamento delle norme tra i vari paesi, ma vedo molto peggio, vale a dire un meccanismo che, basato sulla confusione, manovra ogni fenomeno in materia, secondo trame che probabilmente non prescindono dalle forze economiche in gioco. Ed ecco spuntare misteri come quello degli 11 “fantasmi” dopati al tour 2008, la recente vicenda Ulrich, strani casi di doping, confermati solamente in squadre di seconda fascia, e chi più ne ha più ne metta!!!!!!
22 febbraio 2010 19:48vampiro
Nota polemica
Qui stiamo parlando della Spagna,una nazione che dallo scandalo Fuentes non ha imparato niente.
Si cerca di paragonare il ciclismo con il calcio,facendo parlare il cuore(di appassionato),più che commisurare i fatti,il potere economico fra le discipline sportive non può essere paragonato.
Il ciclismo è uno sport di deboli,senza poteri,che muove piccoli interessi,che paragonati al calcio fanno ridere.
Gli scandali doping nel ciclismo si susseguono dal 98'(se nn prima) e via via,fino ai giorni nostri,e secondo la mia opinione ce ne saranno molti di più con l avvento delle nuove generazioni.
Bisogna inoltre dire che il mancato ingresso nel centro sportivo degli ispettori antidoping è costato una multa al Barcelona(UNO STIPENDIO GIORNALIERO DI MESSI),ciò nonostante se il regolamento prevede un ammenda,la società in questione potrà dare o no il suo consenso,pena la multa...e se il regolamento prevede di pagare per non essere sottoposti a controlli perchè non pagare?
Anche a Barcelona NESSUNO è FESSO.
Il ciclismo è avanti,in fuga avvantaggiato sui fatti di doping, e appassionati o no,continuano a guardare il gruppo(calcio) attardato sulle regole...forse il ciclismo lo invidia perchè ad accolarsi le responsabilità morali di uno sport(in generale) pulito si fa un IMMENSA FATICA.
vergogna
22 febbraio 2010 23:13camionista58
complimenti al coni e ai suoi boss x come fanno rispettare i regolamenti antidoping nel calcio,un vero schifo .pronti a sparare contro il ciclismo (giustamente)e a giustificare nel calcio vergognatevi.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesam una curva vesro sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA