FCI, per la sicurezza nasce Tandem

| 16/02/2010 | 18:46
Oggi, nel Parlamentino del CNEL a Roma, Renato Di Rocco, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana e Silvano Miniati, Coordinatore della Consulta Nazionale della sicurezza stradale hanno formalizzato l’accordo di collaborazione per lo sviluppo di un programma di azioni a favore della sicurezza stradale e della mobilità in bicicletta, denominato Tandem.
Alla cerimonia è intervenuto il Vice Presidente del CNEL Giuseppe Acocella. Numerosi gli interventi a sostegno del Progetto Tandem: Piero Caramelli (Ministero dell’Interno), Antonella Mancaniello (Ministero Istruzione), Francesco Mitis (Organizzazione Mondiale della Sanità), Marco Contadini (Coordinatore Ciclabilità Comune di Roma), Sandro Vedovi (Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale), Potito Iascone  (ANCI), Stefano Giovenali (AIIT, Ass. It. Ingegneri del Traffico), Francesco Orofino (Ordine degli Architetti di Roma), Beatrice Galli (FIAB).
«Sviluppare una cultura della bici e della sicurezza - ha detto Silvano Miniati in occasione della firma - è come pedalare in salita. Si tratta di un percorso difficile e proprio per questo ci accingiamo a farlo in tandem con la Federazione Ciclistica Italiana, in grado di assicurare competenza, entusiasmo e presenza sul territorio».
Da parte sua Renato Di Rocco ha ricordato come «l’accordo tra la Federazione Ciclistica Italiana e la Consulta Nazionale della sicurezza stradale in realtà si prefigura come un accordo di sistema tra tutti i soggetti che possono contribuire a raggiungere l’obiettivo, perché, e su questo l’esperienza sportiva può essere d’aiuto, bisogna fare squadra».
Di Rocco ha ricordato che la FCI già sta lavorando per la crescita culturale sulla sicurezza e sull’uso della bicicletta: «Siamo entrati nelle scuole con il progetto “Pinocchio in bicicletta”, un “brand” positivo scelto per certificare che ciclismo non è solo quello che spesso i mezzi di comunicazione disegnano. Vorremmo inoltre informare sempre più enti locali che esistono strumenti, anche non particolarmente onerosi, che si possono utilizzare per favorire la pratica della bicicletta, primo fra questi i ciclodromi. In 5 anni ne abbiamo realizzato 83: spazi chiusi e sicuri a cui abbiamo riconosciuto la dignità di impianti sportivi, per poter usufruire del finanziamento agevolato del Credito Sportivo e facilitarne l’utilizzo. Da tempo siamo intervenuti sui gestori perché questi diventino sempre più “impianti di quartiere”, aperti non solo ai giovani che fanno attività agonistica ma anche ai disabili, a chi corre, alla terza età (la nuova età). Nei confronti dei giovani, la bici si conferma come il mezzo che può contribuire alla scoperta della vita all’aria aperta, della natura, del movimento, dell’autonomia e di tutti quei valori che spesso in questa società tendono a passare in secondo ordine».
È seguito l’intervento di Maurizio Coppo, responsabile della Segreteria Tecnica della Consulta, che ha illustrato nel dettaglio il Progetto Tandem.
«Studi recenti hanno evidenziato un quadro di mobilità urbana molto preoccupante e in evoluzione regressiva, che non si cambia con qualche misura settoriale (pure necessaria), con interventi aggiuntivi di manutenzione stradale, con qualche isola pedonale in più o pochi chilometri di piste ciclabili. In Italia - ha proseguito Coppo - la quota di mobilità ciclopedonale è del 4,1%, ma la percentuale dei morti di pedoni e ciclisti per incidenti stradali è del 20%. Dunque muoversi a piedi o in bicicletta è 5 volte più rischioso della media europea. In questo quadro - ha concluso l’architetto - il “Progetto Tandem” intende muoversi su alcune linee precise: la redazione di un libro bianco sullo stato della ciclo mobilità, lo sviluppo di una strategia  di riconfigurazione della mobilità urbana, la realizzazione di percorsi ciclabili protetti “casa-scuola” e, in generale, un intervento di sensibilizzazione nei confronti di legislatori locali e nazionali a favore della mobilità e della sicurezza in bicicletta».
Copyright © TBW
COMMENTI
16 febbraio 2010 20:04 adriano
A chi bisogna rivolgersi per reclamare il proprio diritto di poter pedalare in sicurezza e tranquillità?Grazie

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sfreccia Tommaso Dati nel Memorial Daniele Tortoli di Montalto nell'aretino. Il portacolori della Biesse Carrera Premac allo sprint ha regolato Christian Bagatin e Edoardo Cipollini entrambi della MBH Bank Ballan CSB COlpack, e il compagno di squadra Gabriele Bessega. ORDINE...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Francesco Baruzzi, bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, ha vinto il Giro d'Abruzzo a tappe per la categoria juniores che oggi si è concluso a Sant'Egidio alla Vibrata con la quarta e ultima frazione vinta da Alessio Magagnotti, trentino...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024