Presentata a Milano la Randonnée più lunga d'Europa
| 13/02/2010 | 16:15 Un percorso cicloturistico di 1.600 km attraverso le strade secondarie d'Italia per un dislivello complessivo di 20.000 metri. Questo il programma della seconda edizione della "1001 Miglia", la più lunga randonnée d'Europa, presentata questa mattina dagli assessori allo Sport e al Turismo della Provincia di Milano, rispettivamente Cristina Stancari e Stefano Bolognini e dal Presidente Ari (Audax Randonneur Italia) Fermo Rigamonti. Sono già 340 coloro che si sono iscritti per partecipare al grande evento che coinvolge 25 nazioni, 7 regioni, 25 province, 142 comuni e 19 comitati di tappa dove sono previsti punti di ristoro per i partecipanti. I ciclisti seguono il percorso segnato in totale autonomia, rispettando il codice stradale, gestendo forze e tempo a proprio piacimento per 1.600 km, con oltre 20.000 metri di dislivello, un limite di tempo di 135 ore e un minimo di 58 ore. Il percorso tracciato si sviluppa attraverso la Pianura Padana seguendo il corso del Po, per inoltrarsi sulla dorsale appenninica, evitando le salite più impegnative, attraversare l’Italia centrale seguendo il Tevere e i laghi Trasimeno, Corbara, Bolsena; poi risale attraverso le terre del Senese e del Chianti, della Lucchesia ed attraversa il Parco delle Cinque Terre, fino a costeggiare il mar Ligure, il percorso si conclude attraverso le colline dell'Oltrepo e la pianura che costeggia le risaie ed i navigli, lungo le storiche vie d'acqua lombarde. Vista la passione per il ciclo turismo nelle ore notturne si sono studiati percorsi sempre meno trafficati, evitando l'attraversamento di città e la percorrenza di strade statali: più del 95% del percorso si snoda su strade comunali e provinciali secondarie. Un percorso che offre la possibilità a tutti di avere contatti con le culture locali. Nella parte finale verranno percorsi 34 km di pista ciclabile della provincia di Milano che costeggiano l'Alzaia del Naviglio pavese e Naviglio grande, per dare nuovo valore alle vie d'acqua di Milano e della sua provincia, in concomitanza con il tema proposto in occasione dell'Expo 2015: l'acqua. L'edizione del 2008 della "1001 Miglia" ha visto un totale di 220 iscritti; in 163 hanno terminato la prova. Tra gli stranieri, hanno partecipato 68 ciclisti provenienti da 18 nazioni in rappresentanza di 4 continenti. All'edizione di quest'anno, che si terrà dal 16 al 22 agosto con partenza da Nerviano, sono già iscritti 340 ciclisti di cui 168 stranieri e 21 sono donne. "La 1001 Miglia è un corsa straordinaria che coniuga sport e turismo. Un modo nuovo di intendere lo sport, non solo come momento agonistico ma anche come occasione per vivere il territorio in armonia con la natura", ha detto l'assessore allo Sport della Provincia Cristina Stancari. "Attraverso i 1.600 chilometri del percorso gli atleti potranno scoprire le meraviglie nascoste del nostro territorio", ha concluso l'assessore Stancari. "Sostengo con convinzione la 1001 miglia - dichiara l'assessore al Turismo Stefano Bolognini -. È anche grazie a iniziative come queste, organizzate con passione e determinazione da persone esperte e capaci, che si accentua la valorizzazione del nostro territorio, delle nostre peculiarità. Il sistema Turismo non può che trarre vantaggio da manifestazioni, come questa randonée di agosto, che attraverso lo sport e la passione per la bicicletta porteranno centinaia di persone in Provincia di Milano". "Ari è un'associazione nazionale che promuove cicloturismo individuale o di gruppo su strade secondarie dove il ciclista può vivere i luoghi, i paesaggi ed il senso del viaggio. Come dice Tiziano Terzani: viaggiare è un arte. Bisogna praticarla con comodo, con passione , con amore - ha aggiunto il presidente Fermo Rigamonti -. Attualmente l'associazione promuove attraverso le ASD l'organizzazione di 60 brevetti su tutto il territorio italiano coinvolgendo circa 10.000 ciclisti che percorrono distanze da 200 km fino a 1.600 km. L'obiettivo è quello di creare una rete di percorsi, individuati come brevetti permanenti, che utilizzino strade comunali e provinciali dove il traffico è limitato o assente. Coniugando infrastrutture e mezzo di trasporto (la bicicletta), rispettando l'ambiente senza consumo di spazio ed energia ed essere salutare per coloro che la praticano. Da questo nasce il progetto Road Sweet Road (Strada dolce Strada /strade nel verde) di cui la 1001 Miglia Italia diviene l'asse portante, coinvolgendo 7 regioni con le loro culture, tradizioni, arte, borghi e paesaggi".
L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...
Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena. Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...
Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.