Presentata a Milano la Randonnée più lunga d'Europa

| 13/02/2010 | 16:15
Un percorso cicloturistico di 1.600 km attraverso le strade secondarie d'Italia per un dislivello complessivo di 20.000 metri. Questo il programma della seconda edizione della "1001 Miglia", la più lunga randonnée d'Europa, presentata questa mattina dagli assessori allo Sport e al Turismo della Provincia di Milano, rispettivamente Cristina Stancari e Stefano Bolognini e dal Presidente Ari (Audax Randonneur Italia) Fermo Rigamonti.
Sono già 340 coloro che si sono iscritti per partecipare al grande evento che coinvolge 25 nazioni, 7 regioni, 25 province, 142 comuni e 19 comitati di tappa dove sono previsti punti di ristoro per i partecipanti.
I ciclisti seguono il percorso segnato in totale autonomia, rispettando il codice stradale, gestendo forze e tempo a proprio piacimento per 1.600 km, con oltre 20.000 metri di dislivello, un limite di tempo di 135 ore e un minimo di 58 ore.
Il percorso tracciato si sviluppa attraverso la Pianura Padana seguendo il corso del Po, per inoltrarsi sulla dorsale appenninica, evitando le salite più impegnative, attraversare l’Italia centrale seguendo il Tevere e i laghi Trasimeno, Corbara, Bolsena; poi risale attraverso le terre del Senese e del Chianti, della Lucchesia ed attraversa il Parco delle Cinque Terre, fino a costeggiare il mar Ligure, il percorso si conclude attraverso le colline dell'Oltrepo e la pianura che costeggia le risaie ed i navigli, lungo le storiche vie d'acqua lombarde.
Vista la passione per il ciclo turismo nelle ore notturne si sono studiati percorsi sempre meno trafficati, evitando l'attraversamento di città e la percorrenza di strade statali: più del 95% del percorso si snoda su strade comunali e provinciali secondarie. Un percorso che offre la possibilità a tutti di avere contatti con le culture locali.
Nella parte finale verranno percorsi 34 km di pista ciclabile della provincia di Milano che costeggiano l'Alzaia del Naviglio pavese e Naviglio grande, per dare nuovo valore alle vie d'acqua di Milano e della sua provincia, in concomitanza con il tema proposto in occasione dell'Expo 2015: l'acqua.
L'edizione del 2008 della "1001 Miglia" ha visto un totale di 220 iscritti; in 163 hanno terminato la prova. Tra gli stranieri, hanno partecipato 68 ciclisti provenienti da 18 nazioni in rappresentanza di 4 continenti.
All'edizione di quest'anno, che si terrà dal 16 al 22 agosto con partenza da Nerviano, sono già iscritti 340 ciclisti di cui 168 stranieri e 21 sono donne.
"La 1001 Miglia è un corsa straordinaria che coniuga sport e turismo. Un modo nuovo di intendere lo sport, non solo come momento agonistico ma anche come occasione per vivere il territorio in armonia con la natura", ha detto l'assessore allo Sport della Provincia Cristina Stancari.
"Attraverso i 1.600 chilometri del percorso gli atleti potranno scoprire le meraviglie nascoste del nostro territorio", ha concluso l'assessore Stancari.
"Sostengo con convinzione la 1001 miglia - dichiara l'assessore al Turismo Stefano Bolognini -. È anche grazie a iniziative come queste, organizzate con passione e determinazione da persone esperte e capaci, che si accentua la valorizzazione del nostro territorio, delle nostre peculiarità. Il sistema Turismo non può che trarre vantaggio da manifestazioni, come questa randonée di agosto, che attraverso lo sport e la passione per la bicicletta porteranno centinaia di persone in Provincia di Milano".
"Ari è un'associazione nazionale che promuove cicloturismo individuale o di gruppo su strade secondarie dove il ciclista può vivere i luoghi, i paesaggi ed il senso del viaggio. Come dice Tiziano Terzani: viaggiare è un arte. Bisogna praticarla con comodo, con passione , con amore - ha aggiunto il presidente Fermo Rigamonti -. Attualmente l'associazione promuove attraverso le ASD l'organizzazione di 60  brevetti su tutto il territorio italiano coinvolgendo circa 10.000 ciclisti che percorrono distanze da 200 km fino a 1.600 km. L'obiettivo è quello di creare una rete di percorsi, individuati come brevetti permanenti, che utilizzino strade comunali e provinciali dove il traffico è limitato o assente. Coniugando infrastrutture e mezzo di trasporto (la bicicletta), rispettando l'ambiente senza consumo di spazio ed energia ed essere salutare per coloro che la praticano. Da questo nasce il progetto Road Sweet Road (Strada dolce Strada /strade nel verde) di cui la 1001 Miglia Italia diviene l'asse portante, coinvolgendo 7 regioni con le loro culture, tradizioni, arte, borghi e paesaggi".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024