Presentazione e rifllettori sulla Granfondo Eddy Merckx
| 13/02/2010 | 07:08 Percorso affascinante quello della Gran Fondo Eddy Merckx, presentata ufficialmente (guarda il video nell'apposita sezione, realizzato dal Team Rodella 2000). Su e giù tra le colline veronesi e lungo le strade di montagna trentine, sempre immersi nel verde di una natura rigogliosa. La cornice che farà da sfondo agli amanti delle due ruote, nella quarta edizione della gara in calendario il prossimo 13 giugno, sarà ancora una volta sensazionale e, soprattutto, sicura al cento per cento. Questo affermano gli organizzatori, capitanati dalla general manager Alessia Piccolo, i quali hanno proprio in questi giorni concluso la formazione dei propri volontari in materia di sicurezza. Presidiare oltre cento chilometri di tracciato e garantire che tutto “fili liscio”, non è certo un compito facile. Ecco che allora 87 volontari del comitato organizzatore hanno sostenuto l’esame riservato agli Addetti Servizio Aggiunto (ASA), una figura divenuta ormai cruciale per la sicurezza dei corridori, che deve essere qualificata, oltre che “aggiornata” per ciò che concerne le specifiche norme del codice della strada. Il corso si è svolto lo scorso week-end a Bonferraro di Sorgà (VR) presso lo stabilimento APG di Giordana, il partner principale della GF Eddy Merckx. È stato coordinato da Agostino Contin del GS Sport Service e vi hanno preso parte in qualità di “esperti del settore” il commissario di gara Luigi Albertini, i direttori di corsa Antonio Zin e Simone Casarotto, il campione olimpico su pista Sergio Bianchetto e il responsabile nazionale dei direttori di gara Claudio Rigo, oltre che il comandante dei vigili urbani di Sorgà, Cristian Zerbato. Dopo il successo di oltre 1.000 ciclisti al via lo scorso anno - inclusi personaggi noti come Mario Cipollini, Sabina Valbusa, il campione di ciclocross Niels Albert e l’ex tennista Gabriela Sabatini, oltre ovviamente a Eddy Merckx - la Gran Fondo dedicata al grande campione belga quest’anno intende non lasciare nulla al caso, e soprattutto vuole regalare a tutti i partecipanti un evento indimenticabile. La gara avrà ancora come centro nevralgico Rivalta di Brentino Belluno (VR), proponendo un percorso “granfondo” con 165 km e un dislivello di 2.954 metri, e un “medio fondo” di 106 km e dislivello di 1.506 metri. Agonisti sempre pronti alle sfide da cronometro e semplici amatori e amanti della bicicletta, potranno così soddisfare la propria “sete di due ruote” fino in fondo immergendosi, come detto, in splendidi paesaggi che la GF Eddy Merckx è in grado di regalare da sempre, ed ora anche con la inedita Valpolicella. Entrambi i percorsi “correranno” insieme per i primi 98 km in cui gli atleti, dopo essersi lasciati alle spalle il tratto di Val d’Adige, andranno a toccare – novità di quest’anno – appunto la Valpolicella e le frazioni di Gargagnago, Mazzurega, Fumane e S. Ambrogio. Si ritornerà poi in Val d’Adige, dove i concorrenti del “medio” chiuderanno la loro gara, mentre per quelli della “lunga” si comincerà a fare sul serio, con la salita Mori-San Valentino, in terra trentina. I numeri di questa scalata parlano da sé: dislivello di 1.134 metri su 18,75 km di lunghezza, con pendenza media intorno all’8%, ma con punti nel tratto centrale fino al 15%. Roba da veri grimpeur! Si raggiungono i 1.343 metri di San Valentino - la cima Coppi della gara - da dove ci si lancia in picchiata attraverso una lunga e stretta strada di montagna che porta ad Avio, e poi giù per altri 8 km fino all’arrivo di Rivalta. Sul sito internet www.granfondoeddymerckx.com si possono trovare le indicazioni specifiche ed ogni utile dettaglio della gara, inclusi i percorsi scaricabili su GPS e le tariffe di iscrizione (quota di euro 30,00 fino al 5 giugno, che cresce poi a euro 40,00 fino al 12 giugno). La GF Eddy Merckx è tappa conclusiva del Challenge Giordana, che prevede cinque prove in terra veneta. In ordine cronologico, sono in calendario la GF Liotto di Valdagno (VI) dell’11 aprile, la GF Lazise (VR) del 18 aprile, la GF Fizik (VI) del 1° maggio, la GF Cunego (VR) del 6 giugno, e la gara di Rivalta di Brentino del 13 giugno prossimo. www.granfondoeddymerckx.com www.challengegiordana.com
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena. Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...
Giovanni Bortoluzzi, Mattia Gaffuri e il britannico Charlie Meredith sono i tre stagisti che, dal 1° agosto, stanno sperimentando sulla loro pelle tutte le sfaccettature del professionismo difendendo i colori della Polti-VisitMalta, squadra ProTeam che, in questo ultimo scampolo...
Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo leggeri. Con la nuova Do.Di.Ci. Jacket di Castelli questo problema apparterrà al passato....
Per una campionessa che ha più agonismo che sangue nelle vene non è mai facile decidere di rinunciare ad una gara, ma stavolta Marianne Vos non ha avuto dubbi: non volerà in Ruanda. A spiegare i motivi della decisione...
Se Remco Evenepoel è stato il più veloce nella cronometro di domenica scorsa, nell’ultima pagina dei risultati di gara, scendendo fino all’ultima riga, troviamo Jalal Edward, rappresentante del Sud Sudan. Ultimo, ma non ultimo, perché Jalal per il suo Paese...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.