Donne: torna alle origini il Trofeo Costa Etrusca

| 12/02/2010 | 10:10

 


Due traguardi tra i più prestigiosi ed ambiti per un inizio di stagione internazionale nel segno della tradizione sulle strade della Costa Etrusca. Renzo Parietti ed i suoi più stretti collaboratori dell’Acd Costa Etrusca, collaudato sodalizio livornese da anni vicino al ciclismo femminile mondiale, riproporranno due corse di elevato spessore tecnico che hanno già entusiasmato in passato atlete, pubblico ed addetti ai lavori. Compressa in un week end intenso per agonismo e prestigio, la quattordicesima edizione del Trofeo Costa Etrusca si aprirà sabato 20 marzo con la partenza ritrovata da Montescudaio, splendido borgo posto sulle colline che sovrastano la costa tirrenica. Ricco di storia millenaria e tradizione culturale, Montescudaio darà il benvenuto ufficiale ad un parterre che si annuncia sin da ora folto di quasi duecento atlete. L’arrivo della prima giornata di gara sarà a Riparbella, a casa del due volte campione del mondo su strada Paolo Bettini, vicino al Trofeo Costa Etrusca femminile ed ospite fisso della rassegna internazionale dell’Acd Costa Etrusca. Se lo scorso anno a Montescudaio andò ad imporsi la tedesca Sarah Duster per i colori della Cervelo con un assolo da manuale, nel 2008, all’ultimo approdo conclusivo a Riparbella, si impose la fuoriclasse statunitense Kristin Armstrong ai danni di un’altrettanto scatenata Fabiana Luperini. “Due località assai legate alla nostra corsa – fa subito eco alla storia un appassionato Renzo Parietti – con arrivi da antologia del ciclismo. Soprattutto quello di due anni fa a Riparbella della Armstrong fu davvero splendido perché frutto di un finale incerto sino all’ultimo, con la salita che porta all’abitato di Riparbella in grado di produrre selezione pur dopo una giornata faticosa e ricca di saliscendi”. La prima giornata di gara si disputerà sulla distanza di 116 chilometri (partenza ore 14,30). Le atlete troveranno il primo traguardo della montagna al primo passaggio intermedio da Montescudaio dopo 49 chilometri e sei di ascesa. Medesima salita dopo ottanta chilometri dal via sempre al secondo ed ultimo passaggio da Montescudaio. La terza ed ultima ascesa sarà quella che porterà al traguardo finale di Riparbella. Una salita di poco superiore ai tre chilometri, caratterizzata da pendenze di tutto rispetto. Mentre il traguardo volante di giornata sarà posizionato al secondo passaggio da  Guardistallo dopo 52 chilometri dalla partenza. Una gara che porterà le ragazze ad attraversare località splendide come Cecina, Bibbona, La California sino a spingersi nell’entroterra con la conclusione a Riparbella. Domenica 21 marzo la carovana del Trofeo Costa Etrusca si ritroverà per l’atto conclusivo sulle strade toscane nella suggestiva cornice di Castellina Marittima, che come ogni anno si vestirà a festa per dare alle atlete un’accoglienza unica. Aperture straordinaria degli esercizi commerciali, addobbi a festa lungo tutte le vie principali e degustazione di prodotti locali toscani saranno soltanto alcuni dei segnali tangibili della passione di Castellina Marittima per il ciclismo femminile diretto da Renzo Parietti. Se a Castellina Marittima sarà fissata la partenza, la conclusione sarà in un altro comune che da anni è al fianco dell’Acd Costa Etrusca: Santa Luce. “Con Santa Luce c’è davvero un rapporto particolare. Questa località –prosegue Parietti – ha sempre ospitato arrivi eccezionali. Quello del 2008 della varesina Noemi Cantele su tutti, quando l’italiana andò a staccare le avversarie proprio all’ingresso dell’abitato di Santa Luce e riuscì a mantenere un esiguo ma sufficiente vantaggio sulle avversarie.  A Santa luce vinse anche nel 2006 una straordinaria Luperini in maglia Top Girls Fassa Bortolo”. La seconda corsa misurerà 117 chilometri (partenza ore 14). Ondulata e ricca di saliscendi per tutto il tracciato, la gara presenterà due traguardi parziali della montagna. Dopo i passaggi da Riparbella, San Pietro in Palazzi, Le Badie, Pastina e Santa Luce, l’avanguardia della corsa troverà la prima salita vera di cinque chilometri verso Castellina Marittima per il primo passaggio intermedio dalla località di partenza. Seconda salita di tre chilometri all’interno del comune di Rosignano dopo 99 chilometri dal via. Oltre al finale ricco di saliscendi verso il traguardo finale di Santa Luce. Per le vincitrici delle due distinte gare in Costa Etrusca è in palio la settima edizione del Trofeo alla memoria di Tiziano Saba che ogni hanno viene messo in palio direttamente dai dirigenti dell’Acd Costa Etrusca. Tracciati di grande valore tecnico, paesaggi incantevoli, clima mite ed accogliente, tradizioni e valori da scoprire: tutto questo è il Trofeo Costa Etrusca. “Abbiamo sempre puntato a coniugare per bene lo sport del ciclismo con l’aspetto culturale e turistico di una zona unica come la nostra Costa Etrusca – ha precisato Parietti - , veicolando il turismo attraverso lo sport. E’ una formula che persiste e si sviluppa negli anni e che intendiamo perseguire con le nostre organizzazioni. Grazie a queste splendide località ed alle loro amministrazioni che ci sostengono con la loro ospitalità e con la loro passione”.


 Il quattordicesimo Trofeo Costa Etrusca:

Sabato 20 marzo: Montescudaio – Riparbella km 116
Domenica 21 marzo: Castellina Marittima – Santa Luce km 117

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024