| 08/02/2010 | 09:56 La morte non merita mai aggettivi, ma stavolta un po’ ingiusta lo è stata: non c’è persona, fra chi ha conosciuto bene Ballerini, che non senta di avere perso un fratello o un figlio. Perché Franco non era solo buono, bravo, grande, equilibrato, intelligente, garbato e signorile come lo ricordano tutti nel momento del dolore: più semplicemente, era un uomo raro. Di quelli, insomma, che ti migliorano la vita quando li incontri e diventano facilmente amici: per questo, non dovresti perderli mai. Di Franco Ballerini se ne possono raccontare tanti, ma in realtà ne è esistito soltanto uno: il corridore prima e il commissario tecnico poi sono sempre andati allo stesso passo della persona. Così il ciclista e il ct sono stati di spessore, come di spessore sono stati i risultati che, il secondo più ancora del primo, è riuscito a ottenere: dentro c’era la qualità di uno spirito mai sopra le righe e sempre un tono sotto, perché del «Ballero» non si racconterà mai altra forza che quella del dialogo.
IN QUESTO e in tante altre cose, Ballerini è stato la felice continuazione di Alfredo Martini, il maestro del quale si è sentito quotidianamente allievo anche quando ha cominciato a prenderne le stesse sembianze nell’albo d’oro: non per falsa umiltà, ma per una forma di rispetto che gli ha sempre consentito di fare convivere gli esempi antichi del ciclismo con le idee moderne. Le sue, in particolare, diventate scudo in un mondo che come ct lo ha accolto con lo snobismo riservato a chi non è stato fuoriclasse: un mondo che, davanti all’evidenza dei risultati, ha dovuto riporre critiche e polemiche. Questo, forse, resta il vero capolavoro di Ballerini: con la sua idea di fare della Nazionale una squadra, è riuscito a compattare anche l’ambiente del ciclismo. Non un fuoriclasse, in bici è stato campione nelle corse che amava. Più di tutte, la Parigi-Roubaix: prima di vincerne un paio (nel ’95 e nel ’98), ne ha persa una in modo clamoroso, facendosi beffare sul traguardo da un vecchio francese, Duclos Lassalle, che lo aveva pregato di non staccarlo. Ci restò male, ma reagì in perfetto stile Ballerini: «La prossima volta, la lezione servirà».
A FARE tesoro delle lezioni, ha imparato subito anche commissario tecnico: buttato nella mischia soltanto due mesi prima del Mondiale 2001, vide la sua prima Nazionale naufragare tra azzurri che si inseguivano fra loro e capitani che andavano a giocarsi la volata per conto proprio. Con la sua silenziosa autorità, Ballerini girò pagina già l’anno dopo, trasformando l’Italia da un elenco di primedonne in un gruppo vero: così ha raccolto quattro titoli iridati (Cipollini nel 2002, Bettini nel 2006 e 2007, Ballan nel 2008) e un’Olimpiade (ancora con Bettini ad Atene 2004), anche se il suo vero orgoglio era avere dato uno spirito collettivo e il senso di appartenenza a chi indossava la maglia azzurra. Mai in prima fila nelle vittorie, al servizio della causa Nazionale per 365 giorni l’anno, anche quando il destino gli ha inflitto la sofferenza di una malattia che il figlioletto è riuscito felicemente a sconfiggere, Ballerini si faceva voler bene anche fuori dal recinto del suo sport perché non aveva l’arroganza del vincitore, ma la serenità di chi sa ascoltare tutti. Un uomo giusto, che ci lascia una sola ingiustizia: costringerci a scrivere queste cose così presto.
da «Il Resto del Carlino» dell'8 febbraio a firma Angelo Costa
Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...
L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...
Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....
Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.