Shoah, il Giro di Polonia non dimentica

| 27/01/2010 | 18:17
Oggi, mercoledì 27 gennaio, in tutto il mondo si celebra il "Giorno della Memoria" in ricordo della fine della Shoah. In questo stesso giorno del 1945 furono infatti liberati i prigionieri deportati e rinchiusi nei campi di concentramento di Auschwitz. Da qui l'idea della comunità internazionale di fissare ogni 27 gennaio il ''Giorno della Memoria'', scelta che accomuna molti paesi europei e appartenenti all'Onu (Organizzazione delle Nazioni Unite).
Gli organizzatori del 67° Tour de Pologne, che si svolgerà dall'1 al 7 agosto 2010, hanno voluto ricordare questa tragedia. L'edizione 2010 della corsa polacca propone una partenza di tappa da Oswiecim la "Città della pace", nei pressi della quale durante l'occupazione vennero costruiti i campi di concentramento di Auschwitz, diventati per tutta la memoria collettiva, una triste icona dell'Olocausto. La 6a tappa in programma venerdì 6 agosto sul percorso da Oswiecim a Bukowina Tatrzanska per un totale di oltre 240 km, rappresenterà un'occasione importante per rendere
omaggio alle vittime di questa triste pagina di storia. Si tratta di una frazione molto impegnativa con arrivo in salita, la più dura dell'edizione 2010, che molto probabilmente incoronerà il vincitore del Tour de Pologne.
"Pensiamo sia importante portare anche il nostro contributo al ricordo della Shoah - spiega Czeslaw Lang, Direttore Generale del Tour de Pologne -. Lo spirito è quello di ricordare per migliorare apprendendo dagli errori del passato, in modo tale che tragedie di questa dimensione non possano mai più accadere. La 6a tappa partirà dal centro di Oswiecim e i corridori effettueranno una passerella composta e ordinata fino agli ex-campi di concentramento di Auschwitz I e Auschwitz II Birkenau. Qui verrà effettuata una sosta sotto la tristemente nota frase "Arbeit macht frei" (Il lavoro rende liberi) e verrà osservato un minuto di silenzio. In prima fila verrà schierato un corridore per ogni nazione. L'obiettivo è quello di trasmettere un messaggio di pace universale, uguaglianza, fratellanza e tansnazionalità. Valori importanti più forti delle differenze di lingua, ideologia o religione, valori che sono alla base dello sport e del ciclismo e che lo sport e il ciclismo possono e devono contribuire a diffondere in tutto il mondo".
Numerose le iniziative organizzate dall'amministrazione del Comune di Oswiecim, presso l'area degli ex-campi  di concentramento di Auschwitz, per ricordare e non dimenticare il genocidio e tutti i deportati. Attualmente è in fase di realizzazione un progetto che prevede la costruzione di un monumento, il tumulo della memoria e della riconciliazione dove verranno riposte le pietre provenienti da tutto il mondo, le pietre della pace. Il tumulo avrà la forma di un cono alto 35 metri e sarà edificato tra i due ex-campi di concentramento. Il luogo nel quale sorgerà il tumulo sarà anche sede del Centro Internazionale per la formazione e la presentazione di attività multiculturali e di altre iniziative a favore della pace nel mondo. Il progetto include anche la realizzazione di un anfiteatro attrezzato, in grado di accogliere fino a 600 persone, destinato a ospitare conferenze e riunioni riguardanti queste importanti tematiche.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024