| 20/01/2010 | 13:34 E’ il professor Franco Mandelli, ematologo, presidente dell’Ail (associazione italiana contro le leucemie) il personaggio che quest’anno riceverà il Premio Adriano Dezan. L'AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma, è impegnata da 40 anni nella lotta contro le malattie del sangue con le 80 sezioni provinciali. Il ruolo fondamentale dell’AIL è l’attività svolta in simbiosi con i principali Centri di ematologia, sia universitari che ospedalieri, a favore dei malati per migliorarne la qualità della vita ed aiutarli nella lotta che conducono in prima persona contro la malattia. Il professor Mandelli, con la sua professionalità e umanità, in questi anni si è impegnato in prima persona cogliendo risultati eccezionali grazie alla ricerca scientifica e al sostegno di tanti volontari. La cerimonia di premiazione, organizzata dal Comune di Camaiore con la collaborazione dell’A.I.L. si svolgerà venerdi 22 gennaio alle 18 nello splendido scenario del teatro dell’Olivo di Camaiore: interverrà naturalmente Davide De Zan, figlio del grande Adriano e giornalista a Mediaset. Ospiti della serata la cantante Alessia Dini e il Duo Baldo (Brad Repp al violino e Aldo Gentileschi al pianoforte), reduci da un clamoroso successo a Dubai propongono brani di musica classica alternati a momenti di pura comicità. Uno spettacolo che propone un modo diverso di accostarsi al mondo della musica classica, un mondo troppo spesso serioso e poco divertente. Scherzi, tic, provocazioni musicali diventano il tessuto dello spettacolo nel quale la musica si coniuga con il divertimento. Brad, nel gioco dei ruoli, interpreta il musicista serio e preparato. Aldo decide di essere un personaggio a tutto tondo, libero di creare e variare a seconda del momento, dell’emozione, di quello che attira la sua attenzione. Così lo spettacolo risponde ad una partitura di sinfonia, nella quale, naturalmente, tra tutti i movimenti prevale … l’allegro. La direzione artistica della serata è di Fabrizio Diolaiuti. Sponsor della manifestazione Silva Neon, Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Questo il commento del Sindaco Giampaolo Bertola: “Il Premio Dezan, ideato da questa Amministrazione per ricordare il grande giornalista sportivo, è ormai diventato un appuntamento immancabile, che ogni anno assegna un riconoscimento ad un personaggio che si è distinto nel proprio campo per competenza, professionalità e valori umani. L’edizione 2010 premia Franco Mandelli, presidente della AIL, rafforzando così ulteriormente il rapporto con l’Associazione Italiana contro le Leucemie, da sempre legata al Premio Dezan. Un’occasione per appoggiare e sostenere l’attività dell’Associazione, impegnata nel campo della ricerca e del sostegno dei malati.” “Sono particolarmente orgogliosa di avere a Camaiore un personaggio come il professor Franco Mandelli, che rappresenta un’eccellenza italiana, conosciuta in tutto il mondo – afferma l’Assessore al Turismo Claudia Bonuccelli – Si tratta di un premio che va oltre i confini dello sport, per celebrare personaggi che affrontano con amore e dedizione tutto ciò che fanno. E il professor Mandelli è uno splendido esempio di professionalità e passione, messe al servizio della scienza e della ricerca.” Il “Premio Adriano Dezan” è un appuntamento di grande rilievo per l’intera Versilia. Il Comune di Camaiore, con il consenso della famiglia del grande telecronista Rai, ricorda il grande giornalista sportivo con un premio intitolato alla sua memoria. Adriano Dezan era molto legato alla città di Camaiore. La sua ultima telecronaca sportiva per la Rai la fece proprio in occasione del Gran Premio - classica del ciclismo professionistico ed appuntamento immancabile dell’estate versiliese - dell’8 agosto 2001. Quella sua telecronaca – perfetta come sempre nel timbro della voce, nei cambi di intonazione, nella comunicazione di autentiche emozioni – è rimasta l’ultima di una carriera memorabile. La Città di Camaiore, con il consenso della famiglia di Adriano, ha quindi pensato di creare un premio intitolato alla sua memoria. Un premio che negli anni scorsi è stato assegnato tra gli altri all’ex arbitro internazionale Pierluigi Collina e al direttore del dipartimento per la Protezione Civile Guido Bertolaso. Il premio ha ottenuto il patrocinio della Rai e la partecipazione attiva dell’AIL, l’associazione italiana contro le leucemie, la stessa malattia che ha colpito Adriano Dezan. Con la partecipazione dell’AIL, l’Amministrazione Comunale intende inserire il “Premio Dezan” fra le iniziative di “Eventi straordinari” nazionali per sostenere e promuovere le attività dell’Associazione contribuendo alla raccolta di fondi per finanziare la ricerca contro la leucemia. Con questa iniziativa inoltre l’Amministrazione Comunale intende sostenere la campagna di sensibilizzazione sulle nuove prospettive di cura di leucemie e linfomi e progetti individuati sia a livello locale che nazionale da parte dell’AIL. Dezan è stato uno straordinario uomo di televisione, di spettacolo, di sport. Il segreto del suo successo era l’immensa passione che riversava nel suo lavoro, il rispetto e l’umiltà con cui si accostava ai protagonisti dello spettacolo che andava a raccontare, la tenacia ed il puntiglio con cui si impegnava per ogni avvenimento. Un telecronista che ha fatto scuola e che ha trovato un degno erede nel figlio Davide che ha intrapreso con successo la carriera del celebre genitore. L'indimenticabile incipit delle telecronache di Adriano, "Gentili signore e signori, buongiorno", rimarrà indelebile nelle menti degli appassionati di ciclismo. Il “Premio Dezan” negli anni è stato assegnato a personaggi che si siano particolarmente messi in luce per la dedizione e l’impegno profusi nella propria attività professionale. Il Premio consiste in una fusione di bronzo con patina naturale appositamente creata e modellata per il Comune dall’artista camaiorese Enrico Morelli.
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...
Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...
La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...
Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...
Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...
Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...
Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...
Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...
Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...
Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.