| 28/12/2009 | 17:23 Il comitato promotore dei Campionati del mondo di ciclismo su strada “Firenze 2013” - che un anno fa, con il supporto dell’allora assessore allo sport del Comune di Firenze, Eugenio Giani, presentò all’Union Cycliste Internationale una proposta di candidatura - abbandona il progetto iridato. Il comitato, che aveva da subito coinvolto lo storico CT della nazionale italiana Alfredo Martini, fa capo all’ex direttore generale dei Mondiali di Varese Gabriele Sola, al popolare campione Michele Bartoli, a Battista Cailotto – membro dei comitati organizzatori degli ultimi tre Mondiali di ciclismo svoltisi in Italia –, al dottore commercialista Omar Bechini ed all’architetto fiorentino Daniele Del Cucina. «Lasciamo con rammarico» commenta Gabriele Sola «consapevoli di aver aperto la strada ad un progetto in cui credevamo fortemente, e per il quale abbiamo operato con impegno ed entusiasmo. Alla proposta di candidatura sono seguiti vari contatti sia con l’UCI sia con gli enti locali ma, nel contempo, si sono frapposte dinamiche a noi estranee che pregiudicano il nostro coinvolgimento ed il nostro supporto. Lasciamo il campo ad altri».
Fin qui il comunicato ufficiale, ma il sito della Federciclismo italiana aggiunge la notizia che la candidatura di Firenze comunque prosegue e sarà portata avanti in prima persona dagli Enti locali interessati: il comitato organizzatore avrà come capofila il Comune di Firenze, Montecatini, e le province di Firenze, Pistoia e Lucca oltre alla Regione Toscana.
Non è giusta una ritirata del genere. La Toscana non ha mai ospitato un avvenimento di tale rilevanza ! E' l'ora che lo splendore di Firenze e la passione genuina per il ciclismo pulito che pure è forte in queste terre, insieme alla opportunità di valorizzare anche altri territori toscani che nel corso della "settimana mondiale" potrebbero ospitare le varie manifestazioni, ebbene queste potenzialità oggettive che possono esaltare valori ambientali, paesaggi storici e tanta, tanta passione, sono una tale risorsa per tuttio il mondo. Propongo, e personalmente mi darò da fare, che la Toscana non molli e riesca ad impostare e definire una proposta per la quale sussistono le migliori condizioni da ogni punto di vista. Renzo Bardelli www.renzobardelli.it
X Bardelli
29 dicembre 2009 07:06velo
Lei uomo di sport e politico sà che ad ogni cambio, i nuovi assessori hanno i propri orti da far fiorire, vedi il caso del giro della provincia di grosseto dopo due edizioni i nuovi eletti l'hanno fatto morire.
Mi auguro con tutte le sue conoscenze e la sua passione possa far cambiare la decisione.Colgo l'occasione di inviate a tutti i lettori felice anno nuovo.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...