Fci, concluso a Treviso il convegno di formazione per dirigenti

| 15/11/2009 | 17:41
Si è concluso oggi a Quinto di Treviso, presso BHR Treviso Hotel, il primo convegno di formazione per i dirigenti federali, in particolare presidenti regionali e provinciali. L’incontro, inserito nell’ampio programma formativo elaborato dal Centro Studi della Federazione Ciclistica Italiana a supporto dei dirigenti federali e societari e di tutte le figure professionali del mondo del ciclismo e gestito in accordo con la Scuola Centrale dello Sport, si è aperto sabato 14 novembre con l’introduzione dei lavori da parte del Presidente della Federciclismo, Renato Di Rocco e dal consigliere nazionale Daniela Isetti.
Un particolare ringraziamento da parte della FCI va alla alla Provincia di Treviso per la sensibilità dimostrata allo sport, al ciclismo specialmente, recente esempio di Club Prodotto, finalizzato ad una ospitalità sempre migliore, alla Promo Treviso, società della Camera di Commercio, che sviluppa progetti per il marketing sportivo nel territorio della Marca di Treviso, adeguando l’offerta
turistica all’esigenza sportiva.
Il Convegno ha registrato un’ampia e attenta partecipazione. I docenti della Scuola dello Sport Giovanni Esposito e Paolo Piani hanno catalizzato l'interesse della platea attraverso esposizioni chiare ed aderenti alle problematiche del mondo del ciclismo.
Specifico l'intervento dell'Arch. Renato Beraldo (Commissione Impianti Fci) sull'impiantistica anche promozionale nel ciclismo; efficace e pratica la relazione di Carlo Roscini (Agenzia per i servizi della Federazione Ciclistica Italiana). L'occasione ha portato alla ribalta anche i componenti della Commissione settore Paralimpico, accolti calorosamente nella famiglia federale.
Le conclusioni sono state affidate al Dott Aldo Smolizza, componente del Centro Studi, a sancire anche come questo incontro rappresenti l'avvio di un percorso di formazione ed informazione continua che il Centro Studi proporrà a tutte le categorie federali per una crescita del movimento ciclistico, anche come elemento fondamentale nel sociale, inserito nelle varie possibilità di sviluppo oggi offerte e percorribili, che vanno dalla mobilità alternativa, all'ambiente, al benessere, alle relazioni, per completarsi con il gesto sportivo di alto livello.
Ricordiamo che il Dvd del convegno sarà a disposizione a partire da martedì 17 novembre sul sito www.federciclismo.it.
Copyright © TBW
COMMENTI
A QUANDO ANCHE UN CONVEGNO SUL DOPING NEL CICLISMO ?
16 novembre 2009 09:08 renzobarde
Buona iniziativa, questa della FCI : complimenti, Renato ! Finalmente. Questa è la strada su cui puoi e devi innovare e muoverti. Ed allora : a quando anche un convegno sul doping nel ciclismo ? Una riflessione a tutto campo si impone. Sarebbe un altro tassello importante. Che farebbe onore al ciclismo se vuole diventare "PULITO" e togliersi quell'enorme "sporco" che lo abbrutisce. . Renzo Bardelli. www.renzobardelli.it

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


Un tuffo indietro nel tempo per Francesco Moser, il prossimo 20 settembre: sarà presente alla premiazione della Milano - Rapallo. Quest'anno, la classicissima del Tigullio, per festeggiare nel migliore dei modi la sessantesima edizione, diventa internazionale è annuncia un elenco...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024