Presentato il 1° Memorial Cimurri

| 30/03/2005 | 00:00
Presentata oggi a Cavriago (RE) la prima edizione del Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera, gara ciclistica internazionale per professionisti in programma a Reggio Emilia il 10 settembre 2005. La manifestazione nasce per celebrare la memoria di Giannetto e Chiarino Cimurri, campioni veri nello sport nella loro Reggio Emilia come in tutto il mondo, e per regalare alla città e al territorio reggiano un grande appuntamento da rinnovare di anno in anno. Il tracciato della prova reggiana è stato definito con la collaborazione del commissario tecnico azzurro Franco Ballerini, protagonista della conferenza stampa di presentazione – tenutasi nella sede di Mariella Burani Fashion Group – insieme al presidente onorario della Federazione Ciclistica Italiana Alfredo Martini e ai massimi rappresentati delle aziende che sostengono il Memorial Cimurri: Giovanni Burani, Amministratore Delegato di Mariella Burani Fashion Group (main sponsor col marchio Bioera), Andrea Bonati, Presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano (second sponsor) e Federico Pietro Morvillo, Director Global Banking di Deutsche Bank Spa (third sponsor). A Reggio Emilia torna il grande ciclismo. Quello che riempie di gente i bordi delle strade e trasforma la città in una grande festa, così come avvenne il 27 maggio 2001, quando il nostro territorio e la nostra città ospitarono con successo l’arrivo di tappa del Giro d’Italia. Il merito è della prima edizione del Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera, manifestazione concepita come tributo alla passione e all’impegno che hanno dedicato allo sport, non solo reggiano, nel corso della loro vita due grandi personaggi: Giannetto e Chiarino Cimurri. Padre e figlio, uniti dall’affetto familiare e da un’inesauribile passione, marchio di fabbrica della famiglia. Giannetto, mostro sacro del ciclismo dell’epoca d’oro, massaggiatore e confidente di fiducia del “Campionissimo” Fausto Coppi, una vita intera di sacrifici e trionfi nel mondo delle due ruote, con 74 campionati del mondo fra strada, pista e ciclocross, oltre 40 Giri d’Italia, 11 Tour de France, 8 Olimpiadi, vero e proprio simbolo sportivo del Novecento reggiano, scomparso il 26 dicembre 2002 all’età di 97 anni. Chiarino, degno erede dello spirito paterno, personaggio conosciuto e stimato da tutto il movimento sportivo italiano per i prestigiosi incarichi ricoperti a livello federale nel tennis e nel basket, ma anche colui che ha contribuito a risollevare le sorti della pallacanestro e del calcio di vertice a Reggio Emilia, un sorriso sempre disponibile per tutti che ci ha lasciato prematuramente il 26 agosto 2004. Il Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera è stato ideato da chi di Giannetto e Chiarino custodisce l’eredità e la memoria, cioè Giorgio Cimurri, artefice di tante manifestazioni sportive di alto livello, in collaborazione con uno dei più apprezzati organizzatori del ciclismo italiano, Adriano Amici del GS Emilia. Questo progetto di rilevanza internazionale, destinato a diventare un appuntamento fisso, nasce, da un lato, per contribuire ad affermare il concetto di “Reggio città dello sport”, focalizzando l’attenzione sul nostro territorio e sui propri modelli di eccellenza. Dall’altro, per porre le basi per la creazione di uno strumento prezioso a sostegno dello sport giovanile di base, attraverso la costituzione di una Fondazione intitolata a Giannetto e Chiarino Cimurri, le cui attività saranno alimentate dai ritorni e dai proventi dell’appuntamento annuale con il Memorial Cimurri. Un evento di grande livello agonistico e spettacolare Prima edizione, ma con grinta. Il Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera avrà un posto di rilievo nel calendario ciclistico italiano e mondiale. La gara è infatti in programma per sabato 10 settembre 2005, vale a dire 15 giorni prima della prova in linea che, a Madrid, assegnerà il titolo iridato professionisti. Se l’UCI, la federazione internazionale del ciclismo, confermerà la data, quella reggiana sarà in sostanza l’ultima gara di livello prima dei Campionati del Mondo. Il percorso, definito con la collaborazione del Commissario Tecnico azzurro Franco Ballerini, partirà da Cavriago – quartier generale del main sponsor – e si snoderà lungo le colline dei territori Matildici, un tracciato senza dislivelli eccessivi ma sempre molto impegnativo e selettivo. L’arrivo è previsto nel centro storico di Reggio Emilia, con passaggi che consentiranno agli appassionati di assistere al meglio all’azione dei corridori. La gara godrà della copertura televisiva in diretta da parte della RAI su uno dei propri canali nazionali.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024