Lo sport prodotto turistico? Per Treviso è molto di più

| 28/09/2009 | 18:14
Può lo sport essere considerato un prodotto turistico? Certamente sì, ma
nella Provincia di Treviso è molto di più, è soprattutto uno stile di vita.
L’iniziativa presentata alla stampa internazionale lo scorso weekend si
chiama appunto “Club di Prodotto”. I partecipanti all’Educational
organizzato dalla Provincia di Treviso e dal Consorzio Marca Treviso hanno constatato quanto forte sia la sinergia realizzatasi tra le amministrazioni locali, gli operatori dell’ospitalità e le organizzazioni sportive presenti sul territorio: lo sport, in sostanza, che fa sistema.

Che Treviso fosse una provincia particolarmente vocata allo sport, era cosa nota da tempo, ed i grandi numeri dell’associazionismo sportivo ne attestano una sorta di leadership almeno su scala nazionale. Tuttavia, adeguare l’intero territorio e le strutture alberghiere alle esigenze del visitatore sportivo non era affatto facile. Eppure il “Club di Prodotto” dedicato allo sport è di fatto già decollato. Oltre venti strutture alberghiere, tra le migliori della Provincia di Treviso, hanno sposato questo progetto allineandosi su uno standard qualitativo elevatissimo. Una volta giunto nella Marca Trevigiana, lo sportivo si sente davvero a casa e trova tutto quanto gli necessita: le informazioni più dettagliate da parte di personale qualificato, l’assistenza di operatori sportivi e guide naturalistiche, locali e infrastrutture idonei al rimessaggio ed alla manutenzione dell’equipaggiamento, alimentazione pianificata secondo gli orari di attività, assistenza di professionisti (meccanici, fisioterapisti, etc.) per ogni evenienza, possibilità di noleggiare attrezzature.

L’educational era particolarmente mirato sulle discipline che possono
praticarsi anche in inverno - trekking, nordic walking, bicicletta (sia
strada che mountain bike), golf - con l’obbiettivo di dare una risposta
adeguata ad ogni tipo di  clientela: garantire allo sportivo praticante le
migliori condizioni per esercitare la sua disciplina preferita o
semplicemente consentire al neofita di mettersi alla prova.

Sull’abbrivio di un progetto partito con tanta forza ed entusiasmo, la
Provincia di Treviso è probabilmente destinata a mettere a punto nel volgere di pochi mesi un format di assoluta avanguardia in Italia ed Europa, che consente ai professionisti dell’ospitalità di fare un percorso comune anche nell’ulteriore miglioramento delle strutture (il cui livello qualitativo medio è comunque già elevatissimo) e dei servizi attraverso corsi di formazione ed acquisizione di strumenti ed attrezzature a beneficio dei visitatori sportivi (utilizzando gruppi di acquisto che consentano agli operatori di ottimizzare l’investimento).

Già nota per la bellezza dei suoi luoghi e delle sue città “a misura
d’uomo”, per la vicinanza a Venezia, per uno stile di vita che negli anni
non è stato intaccato dalla crescita industriale di tutta l’area Nord-Est,
per la nobiltà delle sue proposte enogastronomiche, la provincia di Treviso aggiunge in questo modo ulteriori contenuti alla propria offerta turistica. Il segmento del turismo sportivo denota d’altronde un trend di crescita inequivocabile che non poteva lasciare insensibile un territorio nel quale la cultura dello sport e dell’attività fisica è non da oggi un presupposto irrinunciabile, oltre che occasione di aggregazione sia a livello individuale che familiare.

Durante i tre giorni su cui si è articolato l’educational, i giornalisti
italiani e stranieri hanno potuto ammirare luoghi straordinari e provare
l’esperienza sportiva contestualizzata: gli itinerari naturalistici tra i
boschi del Consiglio, le pedalate sulla strada del Prosecco o sui sentieri
del Montello (dove si svolgeranno i mondiali di Mountain Bike Marathon nel 2011), il golf nelle oasi verdi di Asolo e Mogliano Veneto. Inoltre, la
visita è stata anche l’occasione per capire di più e meglio cosa lo sport
abbia significato anche per la crescita sociale e imprenditoriale della
provincia, come attestato dal Museo dello Scarpone di Montebelluna che
racconta, attraverso l’evoluzione delle calzature specializzate per lo
sport, l’incredibile influenza esercitata dalla Marca e dal suo sport-system
nel panorama internazionale. Uno sport quindi non solo da vivere ma anche da indossare. Anche così, Treviso è diventata “provincia sportiva” per antonomasia.




Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Sono ben 5 le vittorie griffate dall’Ale Colnago Team che nei molteplici appuntamenti del fine settimana ha trionfato in Italia e all’estero. Nella gara internazionale in Svizzera nell’Eagle Cross Aigle (quarta prova della Coppa Svizzera di ciclocross) terzo successo di fila per...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024