Lo sport prodotto turistico? Per Treviso è molto di più
| 28/09/2009 | 18:14 Può lo sport essere considerato un prodotto turistico? Certamente sì, ma nella Provincia di Treviso è molto di più, è soprattutto uno stile di vita. L’iniziativa presentata alla stampa internazionale lo scorso weekend si chiama appunto “Club di Prodotto”. I partecipanti all’Educational organizzato dalla Provincia di Treviso e dal Consorzio Marca Treviso hanno constatato quanto forte sia la sinergia realizzatasi tra le amministrazioni locali, gli operatori dell’ospitalità e le organizzazioni sportive presenti sul territorio: lo sport, in sostanza, che fa sistema.
Che Treviso fosse una provincia particolarmente vocata allo sport, era cosa nota da tempo, ed i grandi numeri dell’associazionismo sportivo ne attestano una sorta di leadership almeno su scala nazionale. Tuttavia, adeguare l’intero territorio e le strutture alberghiere alle esigenze del visitatore sportivo non era affatto facile. Eppure il “Club di Prodotto” dedicato allo sport è di fatto già decollato. Oltre venti strutture alberghiere, tra le migliori della Provincia di Treviso, hanno sposato questo progetto allineandosi su uno standard qualitativo elevatissimo. Una volta giunto nella Marca Trevigiana, lo sportivo si sente davvero a casa e trova tutto quanto gli necessita: le informazioni più dettagliate da parte di personale qualificato, l’assistenza di operatori sportivi e guide naturalistiche, locali e infrastrutture idonei al rimessaggio ed alla manutenzione dell’equipaggiamento, alimentazione pianificata secondo gli orari di attività, assistenza di professionisti (meccanici, fisioterapisti, etc.) per ogni evenienza, possibilità di noleggiare attrezzature.
L’educational era particolarmente mirato sulle discipline che possono praticarsi anche in inverno - trekking, nordic walking, bicicletta (sia strada che mountain bike), golf - con l’obbiettivo di dare una risposta adeguata ad ogni tipo di clientela: garantire allo sportivo praticante le migliori condizioni per esercitare la sua disciplina preferita o semplicemente consentire al neofita di mettersi alla prova.
Sull’abbrivio di un progetto partito con tanta forza ed entusiasmo, la Provincia di Treviso è probabilmente destinata a mettere a punto nel volgere di pochi mesi un format di assoluta avanguardia in Italia ed Europa, che consente ai professionisti dell’ospitalità di fare un percorso comune anche nell’ulteriore miglioramento delle strutture (il cui livello qualitativo medio è comunque già elevatissimo) e dei servizi attraverso corsi di formazione ed acquisizione di strumenti ed attrezzature a beneficio dei visitatori sportivi (utilizzando gruppi di acquisto che consentano agli operatori di ottimizzare l’investimento).
Già nota per la bellezza dei suoi luoghi e delle sue città “a misura d’uomo”, per la vicinanza a Venezia, per uno stile di vita che negli anni non è stato intaccato dalla crescita industriale di tutta l’area Nord-Est, per la nobiltà delle sue proposte enogastronomiche, la provincia di Treviso aggiunge in questo modo ulteriori contenuti alla propria offerta turistica. Il segmento del turismo sportivo denota d’altronde un trend di crescita inequivocabile che non poteva lasciare insensibile un territorio nel quale la cultura dello sport e dell’attività fisica è non da oggi un presupposto irrinunciabile, oltre che occasione di aggregazione sia a livello individuale che familiare.
Durante i tre giorni su cui si è articolato l’educational, i giornalisti italiani e stranieri hanno potuto ammirare luoghi straordinari e provare l’esperienza sportiva contestualizzata: gli itinerari naturalistici tra i boschi del Consiglio, le pedalate sulla strada del Prosecco o sui sentieri del Montello (dove si svolgeranno i mondiali di Mountain Bike Marathon nel 2011), il golf nelle oasi verdi di Asolo e Mogliano Veneto. Inoltre, la visita è stata anche l’occasione per capire di più e meglio cosa lo sport abbia significato anche per la crescita sociale e imprenditoriale della provincia, come attestato dal Museo dello Scarpone di Montebelluna che racconta, attraverso l’evoluzione delle calzature specializzate per lo sport, l’incredibile influenza esercitata dalla Marca e dal suo sport-system nel panorama internazionale. Uno sport quindi non solo da vivere ma anche da indossare. Anche così, Treviso è diventata “provincia sportiva” per antonomasia.
Scoppia fragoroso il caso Cian Uijtdebroekes. Da giorni radiomercato racconta della presunta insoddifazione del giovane talento belga - presunta perché non ci sono dichiarazioni certe dell'atleta - e di un possibile cambio di maglia. Uitdebroeks, che uno degli astri nascenti...
Non poteva terminare in modo migliore il Master Cross Smp che quest’anno festeggiava la 10^ edizione. A Vittorio Veneto lo spettacolo è sempre garantito, grazie ad un tracciato di gara, ricavato nell’area Fenderl, sempre rinnovato e selettivo, ricco di...
Lontano da mesi dagli sterrati, a Van Aert gli basta ritrovare la confidenza con il suo primo amore, il Ciclocross, per tornare grande. Nel giorno del suo esordio Wout Van Aert trionfa alla grande a Essen, in Belgio, nell'Exact Cross...
Il commissario tecnico della nazionale di ciclocross Daniele Pontoni è ottimista per la gara in Val di Sole e in questa spedizione azzurra ha portato 14 atleti che sulla neve possono fare bene. «Per la prova maschile ho portato come...
Le lunghe trattative sono ormai arrivate alle battute finali e la Segafredo Zanetti, secondo produttore italiano dopo Lavazza, si prepara ad una svolta epocale. Secondo quanto anticipa Il Messaggero, confermando e dando ulteriore corpo alle voci che si susseguono da...
La giovane e talentuosa Elisa Ferri è vincitrice del Master Cross Smp di ciclocross per la stagione invernale 2023-24. La teen-ager della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac dopo il successo di ieri a Faè di Oderzo ha trionfato anche oggi a Vittorio...
Vermiglio non ha tradito le aspettative e si è vestita di bianco per ospitare la Coppa del Mondo di ciclocross. La neve c’è e la temperatura è ottimale: l’ultima nevicata è stata quella di giovedì sera, che ha finito di...
Colnago è lieto di svelare la nuova colorazione team del V4Rs, la bicicletta all-round che l’UAE Team Emirates utilizzerà nella stagione 2024. A caratterizzare la nuova livrea disegnata per Pogačar e compagni è la presenza di un accento bianco sul...
Il Giro d’Italia fa bene all’Italia e agli italiani? Quella città ambulante, quella vita itinerante, quello spettacolo viandante di tutti i nostri mesi di maggio aiutano a sognare ed emozionare, ma anche a respirare e preservare, aiutano a far...
Il suo futuro, Mathieu Van der Poel lo vede ancora con i colori dell’arcobaleno: va alla ricerca di una nuova maglia iridata a Tabor e con la voglia di vincere su strada gare importanti. L’olandese, che viene da una importante...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.