Dal Ghisallo al Muro, aperte le mostre al Ghisallo

| 20/09/2009 | 18:46
Un corale atto d’amore per il ciclismo e per il Giro d’Italia. Questa la sintesi dell’incontro svoltosi stamane al Museo Internazionale del Ciclismo del Ghisallo, durante il quale - alla presenza di rappresentanti delle istituzioni del territorio, dirigenti sportivi e personaggi del mondo delle due ruote - si sono inaugurate le tre mostre che “Dal Ghisallo al Muro” dedica ai 100 anni della “corsa rosa”: la Mostra Giro d’Italia del Centenario, Centoingiro e Le tre epoche.

Dopo i saluti del presidente del Museo Fiorenzo Magni, del sindaco di Magreglio Giovanna Arrigoni, del presidente della Comunità Montana del Triangolo Lariano Vittorio Molteni e la lettura del messaggio del presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, gli interventi di tre giornalisti si sono articolati da una prospettiva storica a uno sguardo sull’avvenire.
«Ho la fortuna di avere avuto grandi maestri, che mi hanno fatto conoscere e amare il ciclismo - ha ricordato Sergio Meda, capo ufficio stampa del Giro d’Italia -. Un mondo nel quale “si sta bene” e che sono convinto avrà un futuro luminoso, malgrado i problemi del presente». «Qui al Ghisallo siamo in un lembo di paradiso - ha aggiunto Claudio Gregori, inviato speciale della Gazzetta dello Sport -. Il contesto ideale per apprezzare queste mostre e per capire come la bicicletta sia vita, cultura, arte, e anche, futuro». «Queste mostre ci possono riportare alla giovinezza - ha sottolineato Giuseppe Castelnovi, già caporedattore della Gazzetta e curatore de Le tre epoche -. È bello, perché ricordare è vivere. A patto, però, di non smettere di guardare avanti».
Il gallerista Sergio Mandelli, curatore e organizzatore di Centoingiro, ha rilevato come le opere esposte siano emblematiche del rapporto tra sport e arte: «È un omaggio nei confronti del ciclismo e anche un ricordo affettuoso per mio padre, che vendeva proprio biciclette». Al termine Gianni Torriani, contitolare dell’agenzia Pressing organizzatrice della manifestazione, ha illustrato i prossimi appuntamenti di “Dal Ghisallo al Muro” e ringraziato quanti vi hanno contribuito.
Le mostre al Museo del Ghisallo saranno aperte fino al 18 ottobre (martedì-venerdì h 9.30-17.30, sabato e domenica h 9-18). Chiuderà invece domani - nell’ambito della 67a Esposizione Internazionale del Ciclo di Milano presso la Fiera di Rho-Pero - “Arti e vecchi mestieri in bici”, mostra di biciclette provenienti dal Museo del Falegname “Tino Sana”.

Ora l’attenzione si sposta su sabato 26 settembre, giornata interamente dedicata al ciclismo “praticato”: dalle 11, al Lago Segrino, Biciday; alle 18, La Carica dei 101, III cronoscalata del Muro di Sormano (iscrizioni:_ info@cicloteamcanzo.it - fax 1782264359; regolamento: www.cicloteamcanzo.it).
    
“Dal Ghisallo al Muro” è una manifestazione ideata e organizzata da Pressing, con il patrocinio e il contributo della Regione Lombardia (Sport), della Comunità Montana del Triangolo Lariano, della Provincia di Como, del Parco Lago Segrino e dei Comuni di Canzo, Eupilio, Longone al Segrino, Magreglio e Sormano, sponsorizzata da Banca di Credito Cooperativo dell’Alta Brianza, LeNord, Diavolina, RMS e Eicma.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024