| 19/09/2009 | 16:39 Si è svolta questa mattina presso l'Auditorium del Centro Polivalente di Peccioli (PI), la Conferenza Stampa di presentazione della 57a edizione del GP Città di Peccioli-Coppa Sabatini; consueto preludio all'appuntamento agonistico previsto quest'anno per il giorno di giovedì 8 ottobre. Particolare interesse ha suscitato l'intervento del neo presidente dell'Unione Ciclistica Pecciolese, Luca Di Sandro; un'analisi lucida e profonda nella quale il dirigente toscano ha voluto sottolineare le potenzialità contrapposte ai limiti, con i quali è costretto a vivere ormai da anni lo sport del ciclismo: «L'attuale gruppo dirigente affronta insieme ormai da quindici anni, l'appuntamento con il GP Città di Peccioli-Coppa Sabatini – ha puntualizzato il Presidente -. Abbiamo dimostrato di essere un gruppo affiatato ed i risultati sono gli occhi di tutti. Adesso però, in piena epoca di globalizzazione e con una crisi economica che sta assillando l'economia, c'è un'assoluta priorità di nuove spinte propulsive. Siamo chiamati ad affrontare nuove sfide e al di là dell'evento che ci vedrà impegnati tra meno di venti giorni, serve assolutamente gettare le basi per una progettualità pluriennale che possa costituire l'assoluto valore aggiunto per il nostro futuro». Affermazioni forti, alle quali hanno sembrato fare da sponda le Istituzioni e una delle massime realtà economiche del comprensorio, main-sponsor ormai consolidato dell'evento. «Un assoluto patrimonio da consolidare e riproporre anno dopo anno - ha ribattuto Silvano Crecchi, Sindaco di Peccioli. Una progettualità allargata al territorio che trae origine dalla candidatura della nostra città a sede per i Mondiali di ciclismo 2008. Allora Varese, ci bruciò al fotofinish ma l'esperienza acquisita costituisce comunque un know-how di assoluto valore dal quale ripartire». Anche Renzo Macelloni, Presidente della Belvedere SPA e Sindaco del centro dell'Alta Valdera nel periodo in cui venne lanciata la candidatura, ha mostrato interesse verso le affermazioni di Luca Di Sandro: «Forse allora la Regione Toscana non fu troppo attenta e presente. Si trattò di un progetto serio e molto accurato che non escluderei possa essere ripreso in considerazione se sussisteranno ovviamente, gli opportuni presupposti». Nell'occasione della Conferenza Stampa di presentazione possono essere state gettati le basi per una progettualità che almeno nei propositi, sembra annunciarsi molto interessante e che, al di là di un ipotetico appuntamento iridato, sembra, dalle affermazioni del Presidente, voglia allargarsi ad ulteriori appuntamenti di ciclismo professionistico. Tornando alla gara in programma il prossimo 8 ottobre, è confermato il percorso dell'ultima edizione: via ufficiale da Piazza del Carmine, nel cuore di Peccioli, per proseguire sull'anello di 21,200 chilometri da ripetere sette volte, con l'ascesa a Terricciola. Gli ultimi 48,800 chilometri riproporranno il circuito finale da ripetere tre volte intorno a Peccioli, con il consueto, spettacolare arrivo in salita di Via Mazzini. «Stiamo allestendo una starting list all'altezza della situazione – ha spiegato Marco Buti, che insieme ad Alessio Baudone e Fosco Beltrani costituirà la Direzione Organizzativa della classica toscana -. Trattative tutte in evoluzione che svilupperemo giorno dopo giorno».
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.