Storie di doping e di amore

| 17/07/2009 | 13:28

L'amore è una droga, si sa, e gli sportivi dovrebbero state attenti alle infatuazioni. D'ora in poi farà sicuramente il tennista francese Richard Gasquet (23 anni), numero 32 del mondo. Positivo alla cocaina in un controllo antidoping, il transalpino rischiava uno stop di un anno, ma se l'è cavata con appena due mesi e mezzo di squalifica (già scontati). I giudici della Federtennis mondiale hanno creduto, infatti alla sua versione dei fatti.


«Ho conosciuto una ragazza francese, Pamela, in un pub di Miami. Ci siamo baciati, ma lei si era appena "fatta" e mi ha contaminato». Questa in sostanza (il virgolettato non è originale) la testimonianza dell'imputato che la Corte ha accettato senza battere ciglio ritenendo che «la spiegazione avanzata sia più plausibile che improbabile». Come a dire, sono cose che capitano. Altre volte, però, giudici più severi non avevano dato credito a giustificazioni altrettanto incredibili da parte di atleti "positivi".


belen rodriguez marco borriello

Il ciclista Gilberto Simoni accusò le caramelle alla "cocaina" della zia, il campione olimpico dei 5mila metri, Dieter Baumann, parlò di un dentifricio al "nandrolone". La stessa sostanza fu riscontrata nelle analisi dei calciatori del Perugia Bucchi e Monaco, che imputarono alla carne di cinghiale, del laziale Fernando Couto (shampoo) e dello juventino Edgar Davids (sciroppo per la tosse).

Un ampio capitolo riguarda poi le scuse "piccanti": una ciclista, trovata positiva a sostanze anabolizzanti, si difese dicendo di aver avuto un rapporto orale con un altro atleta dopato, mentre l'eccessivo testosterone nelle urine dell'americano Dennis Mitchell avrebbe avuto origine da una lunga serata di sesso e birra. L'ostacolista russa Lyudmila Enqvist giustificò poi la positività agli anabolizzanti come una vendetta del marito dopo la separazione.

La storia di Gasquet ricorda, però, soprattutto la vicenda di Marco Borriello. A salvarlo dalla squalifica per la positività a due metaboliti del cortisone, fu la sua fidanzata, Belen Rodriguez, che autodenunciò di aver passato al giocatore del Milan un fungo ai genitali e relativa pomata "dopante". Borriello prese solo 3 mesi, ma poi Belen lo mollò per il paparazzo Fabrizio Corona. Perché l'amore, si sa, è una droga.

da «Libero» del 17 luglio 2009 a firma Domenico Secondi

Copyright © TBW
COMMENTI
17 luglio 2009 16:18 verita
se al posto del tennista ci fosse stato un ciclista avrebbe preso due anni!!!! oltre al fatto che c'e' chi prende due anni per molto meno.....c'e' chi ha preso due anni per un diuretico assunto inconsapevolmente bevendo una tisani della moglie!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024