Il Messaggero. Le pagelle del Giro

| 01/06/2009 | 08:58
Denis Menchov è il terzo russo a vincere il Giro del Centenario.
Prima di lui, Berzin nel 1994 e Tonkov nel 1996.
MENCHOV: 8,5 - Stupefacente. Il russo di Pamplona era giunto quinto L’anno scorso, a 3’37”da Contador. Menchov ha capito subito due cose. La prima: che senza le vette storiche della Cuneo-Pinerolo (Maddalena, Vars e Izoard) e senza i cinque chilometri finali del Block Haus il Giro si sarebbe deciso nella lunga crono delle Cinque Terre. La seconda: ha subito individuato in Di Luca l’unico in grado di poterlo battere e ha corso sulle sue ruote. Ha avuto molto, ha concesso poco. A parte l’emozione della scivolata finale sui sampietrini, quasi all’arrivo.
DI LUCA 8- Stupendo, ammirevole, ha dato spettacolo fino all’ultimo metro dell’ultima tappa. Vince la maglia ciclamino, avrebbe meritato anche lui quella rosa. Ha incendiato e reso affascinante il Giro. Ha corso sempre per vincere. Non è colpa sua se la corsa rosa è stato decisa da una crono troppo lunga. Danilo è la maglia rosa degli italiani.
PELLIZOTTI: 7,5 - Ha cominciato il Giro non al top della condizione perché ha in programma anche il Tour. Sembrava che dovesse fare da gregario a Basso e questo può averlo condizionato nelle prime tappe. È cresciuto alla dstanza, con il fiore all’occhiello del volo solitario sul Block Haus...dimezzato. Podio meritato.
SASTRE: 7 - Quarto classificato, due tappe vinte, a Monte Petrano e sul Vesuvio. In crisi sul Block Haus, altrimenti avrebbe lottato per il podio.
SCARPONI: 6,5 - Un Giro da ricordare per il piccolo scalatore marchigiano, vincitore in Austria, a Mayrhofen e a Benevento, per la prima volta allo sprint.
GARZELLI: 6,5 - Complimenti alla serietà e alla bravura di questo ex compagno di squadra di Pantani, già vincitore del Giro 2000 che all’alba dei trentasei anni (li compirà il 16 luglio) ha disputato un grande Giro. Il capitano dell’Acqua e Sapone avrebbe meritato una tappa. Si consola con la maglia verde e con il terzo figlio in arrivo.
PETACCHI: 6.5 - Due vittorie consecutive, un giorno in maglia rosa. Poi uno splendido e insolito lavoro di gregariato a favore di Di Luca.
BASSO: 6 - Ha diritto a molte attenuanti. Riprendere dopo due anni non è stato facile, Ivan si è reso conto che una cosa sono le simulazioni e un altro le gare, il clima agonistico, gli avversari che ti corrono contro, per tanti motivi. Può essere soddisfatto. La sua carriera riparte da qui.
ARMSTRONG: 6 - Sarebbe stato un grande protagonista se non si fosse fratturato il braccio a marzo, dopo la Sanremo. Il Giro era stato disegnato per lui: poche montagne, molta crono. Ha onorato la corsa, considerando la sua lunga assenza dalle corse. Merita un’ampia insufficienza (4) per il suo comportamento: insopportabile nei lamenti, nella spocchia con cui ha fatto l’offeso, dopo aver promosso lo sciopero di Milano.
SIMONI: 6 - Un voto in più alla carriera, per il rispetto dovuto a questo vecchio campione: ha tenuto duro fino a Roma. Al contrario di baby Cavendish: tre tappe e via a casa, a riposarsi in vista del Tour.
CUNEGO: 5 - Dobbiamo ammetterlo: ci siamo sbagliati. Era il nostro favorito, ha fallito clamorosamente. Forse hanno ragione quelli che sostengono che debba concentrarsi sulle classiche.
ORGANIZZAZIONE: 4 - Percorso riveduto e corretto troppe volte. È stato barattato per tappone una Cuneo-Pinerolo che sin dall’anno scorso si sapeva che non avrebbe potuto avere i mitici colli francesi. Il Giro era stato disegnato per Armstrong: eccessivamente lunga la crono che l’ha deciso. Ottimo l’ufficio stampa. Troppi errori logistici. L’ultimo: la sala stampa romana in un garage di periferia. Però gratuito. Gli stranieri ancora ridono.


da Il Messaggero
a firma di Walter Gallone
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024