Quello del Centenario è il Giro più veloce della storia
| 30/05/2009 | 17:28 Mancano ancora 14 chilometri e mezzo, ma la notizia è ufficiale: quello del Centenaario sarà il Giro più veloce della storia, il primo che supererà la media dei 40 chilometri orari. A dimostrazione che si è trattato di un Giro molto facile dal punto di vista altimetrico con una sola tappa - quella del Petrano - che ha proposto dislivelli importanti. Ricordiamo che fino a domani il record resta quello del Giro 1983 vinto da Saronni alla media di 38,937 davanti a quello del 2003 vinto da Simoni alla media di 38,917. Vuol dire che la corsa rosa di quest'anno è stata più veloce ddi oltre un chilometro all'ora, un dato enorme che ben può capire chi conosce la bicicletta.
Per forza, ad eccezione della tappa di Monte Petrano non ci sono state salite degne di questo nome! A mio avviso, uno dei giri più deludenti degli ultimi vent'anni. Speriamo che il prossimo anno si ritorni alla tradizione, con le salite della leggenda e, soprattutto, le Dolomiti nell'ultima settimana.
Flavio
Giro
30 maggio 2009 18:28ale63
NORMALE CHE LA MEDIA SIA COSI' ALTA DOPO IL CAMBIO DI PERCORSO DELLA "CUNEO PINEROLO" E DELL' ARRIVO SUL "BLOCK HAUS".... VERE MONTAGNE SE NE SONO VISTE POCHE... ALE
Medie orarie
30 maggio 2009 20:46Bartoli64
Mah, quanto vorrei che la media così alta di questo giro fosse stata determinata solo dalla scarsezza delle montagne proposte dal percorso.
Eppure i velocisti si sono lamentati perchè - su 21 tappe - solo 5 avevano arrivi adatti a loro....... forse non era poi un tracciato altimetricamente così semplice!
Diciamo che i materiali gli hanno dato una mano così come le nuove (?) metodiche di allenamento, le strategie alimentari ecc., ecc. e così, magari, abbiamo un motivo in più per comprendere il perchè si sia superata la barriera dei 40 Km/h.
p.s. ha me ha un pò inquietato l'ultima frase dell'articolo che stiamo commentando: "vuol dire che la corsa rosa di quest'anno è stata più veloce di oltre un chilometro all'ora, un dato ENORME che può ben capire chi CONOSCE la bicicletta".
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...
Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...
«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
È andato tutto come pianificato agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Jason Osborne (Germania) e Mary Kate McCarthy (Nuova Zelanda) hanno vinto agevolmente il titolo mondiale, bissando (o triplicando nel caso di Jason) i titoli iridati...
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...
È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...
Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...
Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...
Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...