Da «Il Resto del Carlino»: dramma Horrillo al Giro

| 17/05/2009 | 19:13
Due giorni passati a criticare le discese e subito una discesa torna al centro del dibattito. È lì che il Giro sbatte contro il dramma di Pedro Horrillo, spagnolo di 34 anni: mentre scende dal Culmine San Pietro, la tortuosa e stretta nonna di tutte le strade che da Como portano a Bergamo, esce dritto da una curva, va contro il parapetto e si ritrova catapultato nel burrone. In fondo a un volo di oltre 60 metri, lo ritrovano tutto rotto e privo di conoscenza, ma miracolosamente ancora vivo: si risveglierà cinque ore più tardi agli Ospedali Riuniti di Bergamo, dove lo terranno in coma farmacologico per una notte, una volta che il più estremo dei pericoli sembra escluso.
Sarebbe una tappa bellissima, ricca di colori e di calore, con la cornice che più identifica il ciclismo: un muro di folla, che su queste strade non manca mai. E invece diventa una giornata col cuore in gola, con l’ansia che aumenta col passare delle ore e la conferma che Horrillo la morte non solo l’ha vista in faccia, ma non l’ha ancora allontanata. Un timore che spinge l’organizzatore Zomegnan a smorzare immediatamente i contorni della festa, spegnendo la musica ed evitando i brindisi alle premiazioni: meglio lui di un vecchio patron del Tour, che il giorno in cui perse la vita il povero Casartelli non se la sentì di fermare lo show sul traguardo nel nome della ragion di sponsor. E bravo anche Zandegù, che in un momento simile ha evitato l’ormai abituale gag per la quale viene convocato sul palco Rai avvertendo: «Scusate, ma oggi non canto».
Sono passate da poco le 14 e 72 chilometri di tappa quando il Giro comincia ad abbassare i toni: Pedro Horrillo, sposato con due figli, un paio di esami alla laurea in filosofia che in gruppo gli valgono già il soprannome di “filosofo”, apprezzato notista per il quotidiano El Pais, giace in mezzo alla boscaglia in fondo a uno strapiombo. Che sia laggiù se ne accorge un meccanico della squadra, l’olandese Rabobank, vedendo la sua bici contro il parapetto ma non lui. Si chiamano i soccorsi, ma lo sfortunato spagnolo non è facile da raggiungere: per la distanza, perché la zona è impervia e la vegetazione fitta. Arriva una squadra del soccorso alpino alla quale si appoggia un elicottero: lavoreranno un’ora buona prima di agganciare Horrillo e trasportarlo via cielo verso l’ospedale.
Trauma cranico, frattura alla vertebra cervicale, pneumotorace, qualche costola rotta, un femore e una rotula sbriciolati: questo il bollettino medico dello spagnolo, che si presenta ai medici incubato. Nel tardo pomeriggio, quando si risveglia, il rischio di vita sembra svanire. Se tutto andrà come ci si augura, Horrillo avrà modo di capire che fortuna ha avuto. E potrà pure raccontarla ai suoi lettori.
 

da Il Resto del Carlino - QN
a firma di Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent: RICORDI PERSONALI - «Dei tre Giri d'Italia che...


Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


Antonio Tiberi arriva al Gi­ro d’Italia 2025 con po­che certezze. Se l’anno scor­so il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus ga­strointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...


La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024