| 17/05/2009 | 15:36 Gli organizzatori dei Mondiali intendono coinvolgere attorno all’appuntamento sportivo tutta la popolazione, non solo gli appassionati di ciclismo. Una serie di appuntamenti culturali, gastronomici e sportivi per tutti i gusti e tutte le età faranno pertanto da degna cornice ai Mondiali. Artisti dilettanti e professionisti offriranno agli appassionati dello sport e agli amanti della cultura opere di pittura, scultura, fotografia, danza e narrativa in occasione di mostre, spettacoli e concorsi. Il Museo d’Arte di Mendrisio è riuscito a riunire preziose opere archeologiche che rappresentano l’atleta nell’antichità. L’esposizione “Gli atleti di Zeus. Lo sport nell’antichità” si terrà dal 12 settembre 2009 al 10 gennaio 2010 e presenterà opere provenienti da Musei di Basilea, Monaco, Francoforte, Karlsruhe, Kassel, Würzburg, Dresda, Ginevra, Losanne e Zurigo. Lo spettacolo musicale Sacra Terra del Ticino, scritto per l’Esposizione nazionale di Zurigo del 1939 sarà rappresentato non solo durante la cerimonia ufficiale di inaugurazione dei Mondiali, ma sarà offerto in anteprima e gratuitamente al pubblico ticinese nelle serate del 20 e 21 settembre. Nella trascrizione del maestro Carlo Balmelli, con la regia di Rodolfo Bernasconi, saranno coinvolte al Mercato coperto di Mendrisio circa 250 persone appartenenti a diversi sodalizi artistici e associazioni della regione. A Mendrisio avranno luogo, inoltre: una mostra sul ciclismo nella regione organizzata dal Dicastero Cultura presso Casa Croci, allo Spazio d’arte Stellanove una mostra di sculture di Gabriela Spector. Alla Galleria Baumgartner saranno esposte le opere di un concorso di pittura e scultura per dilettanti e a Villa Argentina si terrà la rappresentazione teatrale “Malabrocca, maglia nera”. A Chiasso verranno proposti: al Palapenz, il progetto di danza coreografica contemporanea “Cyclum ”, allo Spazio Officina una mostra di Julia Steiner, al Centro Shopping Serfontana la mostra “La storia della bici”. In tutto il Mendrisiotto la tradizionale rassegna Gastromendrisiotto sarà essa pure improntata ai Mondiali. A Lugano il Cardiocentro Ticino organizza un congresso di medicina “Sport e cuore: competizione, prevenzione, riabilitazione”, con una serata aperta al pubblico . Gli allievi delle scuole di Mendrisio sono già coinvolti in diverse iniziative: la decorazione della stazione FFS (sottopassaggio e pensilina), la realizzazione di biciclette che saranno esposte in città e in esercizi commerciali, un corso di fotogiornalismo che sfocerà in una documentazione che arricchirà il Libro ufficiale dei Mondiali. Diverse manifestazioni sportive hanno ricevuto l’etichetta “Amiche dei Mondiali”: la 4 ore di Mendrisio, la Stramendrisio, la Monte Generoso Bike Marathon, la cicloturistica Varese-Mendrisio-Varese, il Torneo di Golf Città di Lugano a San Sebastian (Spagna), la Giornata della mobilità di Stabio, Sportissima a Lugano.
Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent: RICORDI PERSONALI - «Dei tre Giri d'Italia che...
Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...
I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...
È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...
Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...
L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...
Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...
Antonio Tiberi arriva al Giro d’Italia 2025 con poche certezze. Se l’anno scorso il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus gastrointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...
La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.