Valdobbiadene saluta il Giro facendo del bene

| 14/05/2009 | 17:45
Spenti i riflettori su Valdobbiadene e lo spettacolare circuito del Prosecco che ha incantato il mondo, la capitale delle bollicine ha fatto parlare ancora di sé nella carovana rosa del Giro d’Italia del Centenario.
A distanza di tre giorni dallo storico primo approdo, baciato da un autentico bagno d folla letteralmente impazzita per i campioni del ciclismo (il ministro Luca Zaia ha parlato di 450mila sul territorio toccato dalla 3^ tappa Grado-Valdobbiadene), mercoledì mattina a San Martino di Castrozza il Comitato Tappa ha provveduto a consegnare la seconda tranche dei fondi raccolti durante l’asta benefica bandita durante la cena di gala dello scorso 28 febbraio all’Asolo Golf Club di Cavaso del Tomba (Tv). Durante la serata condotta dal giornalista Giorgio Martino e l’ex miss Veneto e finalista di Miss Italia Chiara Sgarbozza  vennero messe all’asta le opere degli artisti di artisti nazionali e locali (Ennio Finzi, Saverio Barbaro e Luigia Zilli) con il ricavato di 9mila equamente destinato a favore della Fondazione LiveStrong del campione americano Lance Armstrong ed a sostegno del reparto di oncologica del Ca’ Foncello di Treviso. Se il primo assegno di 4.500 euro è stato consegnato sul palco di piazza Marconi lunedì scorso al primario del reparto del Ca’ Foncello, il secondo ha rappresentato un momento molto significativo per il presidente del Comitato Tappa Gian Antonio Tramet. Sul palco di partenza della 5^ tappa S.Martino di Castrozza-Alpe di Siusi, alla presenza Michele Acquarone, direttore generale Rcs Sport e Luca Slongo (uno dei suoi infaticabili collaboratori), il broker originario della frazione San Vito ha direttamente affidato nelle mani del texano Lance Armstrong l’assegno di 4.500 euro.
“E’ stato sicuramente uno dei momenti più emozionati di questa avventura del Giro d’Italia a Valdobbiadene - ha detto Tramet -. Non capita tutti i giorni poter stringere la mano ad un simile personaggio dello sport mondiale. La stanchezze è davvero tanta ma quel momento mi ha ridato grande entusiasmo. Peccato per quella caduta in Spagna che ha rovinato tutti i progetti e l’avvicinamento al Giro dell’americano. Altrimenti in concomitanza con il Giro del Trentino Armstrong sarebbe passato per Valdobbiadene. Me lo aveva promesso”.

GRANDE SCOMMESSA – Ve la ricordate? Filippo Pozzato e Marzio Bruseghin avevano scommesso la vittoria di tappa a Valdobbiadene con Tramet. Ebbene lunedì in piazza Marconi è sfrecciato per primo un certo Alessandro Petacchi. Quindi scommessa vinta dal presidente del Comitato Tappa. I due professionisti che pure ci hanno provato concretamente a vincere, dimostrando di essere di parola, dovranno ora pagare pegno. Come? Con una cenetta.
“Ho solo l’imbarazzo della scelta no? Dove li porterò? In un ristorantino dalle parti di Padova, dove…se la caveranno davvero con poco. Penso che ci rivedremo a fine Giro alle Calandre di Sarmeola di Rubano”.

TROFEI DI CRISTALLO – Una autentica opera d’arte è finita tra le mani di Alessandro Petacchi. L’ha realizzata in cristallo il maestro del vetro Marco Varisco che già aveva omaggiato Angelo Zomegnan (direttore del Giro), Franco Manzato (vice governatore del Veneto), Leonardo Muraro (presidente della Provincia di Treviso) e Tramet con esclusivi tappi alti circa 20 centimetri in cristallo completamente molati a mano e ricavati da una colata di cristallo al piombo con fusione d’argento. “Quello consegnato a Petacchi è qualcosa di indescrivibile, una delle cose più belle e faticose che abbia mai realizzato, specialmente per il ciclismo” ha commentato il maestro. Recentemente Varisco aveva già realizzato il trofeo per i mondiali di ciclocross delle Bandie 2008 e per la tappa di Riese Pio X° 2007.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Tour de France, di Giro d'Italia Women ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Leonardo Bevilacqua ed Emanuele Bombini. Come sempre...


Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule Collection esclusiva firmata Wilier Triestina. per leggere l'intero articolo vai su...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


Mentre dal Portogallo giungeva la notizia della splendida vittoria del toscano di Castelfiorentino Francesco Matteoli nel Campionato Europeo nella prova dell’inseguimento a squadre, sulla pista del velodromo Enzo Sacchi a Firenze, si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali...


Dopo i sette titoli della giornata inaugurale, assegnati nella seconda giornata dei Campionati Toscani su pista al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze agli ultimi titoli in palio. Hanno brillato durante la riunione organizzata dalla Pol. Virtus VII Miglio che ora...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024