Venezia, presentata oggi Veneto4Rides

| 07/05/2009 | 18:25
Oggi a Venezia a palazzo Ferro Fini sede del Consiglio Regionale del Veneto si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Veneto 4 Rides. Si tratta di un nuovo circuito amatoriale, volto a promuovere tutto il territorio da Venezia alle Dolomiti, che collega le Gran Fondo Sportful e Dolomiti Stars, in Provincia di Belluno, e Pinarello e Prosecco Cycling Classic in Provincia di Treviso. Quattro grandi eventi ciclistici che ogni anno coinvolgono oltre 12 mila ciclisti e circa l’80% del territorio regionale.
A presentare Veneto 4 Rides ci hanno pensato i Presidenti dei comitati organizzatore delle 4 gare con Ivan Piol, per la Gran Fondo Sportful di Feltre, Renzo Minella responsabile della Gran Fondo Dolomiti Stars di Arabba, Andrea Pinarello della Gran Fondo Pinarello di Treviso e Massimo Stefani della Prosecco Cycling Classic di Valdobbiadene. Alla conferenza stampa, che ha avuto come moderatore il responsabile commerciale di Dolomiti Stars Marco Sartori,  tra le autorità sono intervenuti il Vicepresidente della Regione Veneto Franco Manzato, i Consiglieri Regionali Dario Bond e Gianpaolo Bottacin e il Presidente del Comitato Veneto della Federazione Ciclistica Italiana Bruno Capuzzo. Alla presentazione hanno preso parte anche molti giornalisti della stampa specializzata, di Rai Sport e Radio Rai tutti nella “capitale della laguna” per l’imminente partenza del Giro d’Italia del Centenario dal Lido di Venezia di sabato 9 maggio.
"Un ringraziamento doveroso - spiega il Vicepresidente Manzato - va alle quattro società sportive che hanno fatto squadra. Questo è il primo progetto di questo tipo che la Regione lancia, il primo di una lunga serie. Lo sport e in particolare il ciclismo possono diventare il veicolo per promuovere l’intero sistema turistico veneto. Lo sport e il ciclismo sono elementi  fondamentali di questa Regione e della sua gente. L'obiettivo della Regione  Veneto e il suo operato non sono orientati solo ai confini nazionali, infatti con questi progetti si vuole promuovere il veneto e le sue eccellenze  anche all'estero”.

In bicicletta in vacanza dall’Austria a Venezia
La presentazione di Veneto 4 Rides è servita quale volano per lanciare  alcune iniziative sulle quali la Regione Veneto sta lavorando. Primo  tra tutti la pista ciclabile che collegherà ininterrottamente  Lienz a Venezia, dall’Austria alle coste dell’Adriatico.
“Un progetto sul quale la regione sta lavorando da tempo - dice il Consigliere Regionale Dario Bond  - attorno al quale stanno crescendo una serie di progetti legati  all'ospitalità alberghiera e alla promozione di una serie di servizi a favore di chi utilizza la bicicletta in vacanza,  come mezzo di trasporto e piacere."
A questo si unisce la “carta Bike Hotel” che ingloberà tutte le  strutture ricettive  che offrono in base a un “decalogo del ciclista” una serie di servizi particolarmente indicati per tutti  coloro che vogliono vivere l’emozione di una vacanza dedicata alle due ruote. Strutture che si sono già organizzate soprattutto in quelle aree delle province di Belluno e Treviso coinvolte dal passaggio delle gran fondo che compongono il circuito Veneto 4 Rides.
"Progetti apprezzabili - dice Capuzzo della FCI  - perché oltre al  movimento professionistico coinvolgono soprattutto il mondo amatoriale con decine di migliaia di  praticanti. Numeri importanti che rappresenta una vera risorsa per tutto il turismo."
 
Nuova mappatura 3D del territorio
La conferenza stampa è stata anche un momento  importante per il lancio di un progetto di mappatura del territorio veneto denominato "Veneto 3D" del quale si è fatto promotore il Consorzio Dolomiti della Provincia di Belluno. Attraverso una serie di mappe tridimensionali si permetterà  al cicloturista di creare il proprio percorso inserendo tutte le informazioni che riterrà più opportune, dalle nozioni prettamente tecniche fino ai servizi offerti dal territorio. Questa mappatura diventerà uno strumento utile anche per tutti i turista, non solo i ciclisti, perché permetterà di costruire itinerari personalizzati per qualsiasi tipo di attività come per esempio il trekking, il nordic walking, le passeggiate a cavallo, lo sci alpinismo e le altre discipline invernali.
Le carte tridimensionali diventeranno uno strumento estremamente valido anche in campo professionale come supporto al servizio della gestione di situazioni di emergenza e soccorso in montagna.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Tour de France, di Giro d'Italia Women ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Leonardo Bevilacqua ed Emanuele Bombini. Come sempre...


Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule Collection esclusiva firmata Wilier Triestina. per leggere l'intero articolo vai su...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


Mentre dal Portogallo giungeva la notizia della splendida vittoria del toscano di Castelfiorentino Francesco Matteoli nel Campionato Europeo nella prova dell’inseguimento a squadre, sulla pista del velodromo Enzo Sacchi a Firenze, si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali...


Dopo i sette titoli della giornata inaugurale, assegnati nella seconda giornata dei Campionati Toscani su pista al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze agli ultimi titoli in palio. Hanno brillato durante la riunione organizzata dalla Pol. Virtus VII Miglio che ora...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024