Donne: definite le tappe del Giro del Trentino

| 07/05/2009 | 09:11
Definite le tappe del Giro del Trentino femminile: la corsa intitolata al suo fondatore Audenzio Tiengo vivrà su due giornate molto intense. Le velociste e le passiste veloci si giocheranno la tappa mantovana di Monzambano. Domenica 21 giugno tappa impegnativa sulle salite trentine con il gran finale a Faedo.
E' un Giro del Trentino che promette emozioni e forte coinvolgimento quello disegnato dai dirigenti della Polisportiva Faedo. La corsa intitolata al suo storico fondatore Audenzio Tiengo si svolgerà sabato 20 e domenica 21 giugno su due giornate di gara con l'entusiasmante inserimento di piacevoli novità che renderanno unica una sedicesima edizione sin da ora caratterizzata da grandi nomi al via.
Il via sabato 20 giugno e si ritorna sin dalle prime battute alla classica frazione in linea con l'ormai tradizionale sconfinamento in Lombardia, nelle terre mantovane.
Centosei chilometri che porteranno le atlete e la carovana da Arco sino a Monzambano. I preliminari di gara avranno svolgimento nel caratteristico ed elegante scenario dell'area antistante il Casinò Municipale di Arco, nel cuore della cittadina trentina ormai affezionata al ciclismo professionistico ed a quello femminile. La tappa si snoderà lungo la strada gardesana orientale che porterà la corsa dal Trentino dapprima in Veneto, con l'attraversamento della provincia di Verona e successivamente in Lombardia per l'approdo nell'abitato di Monzambano, nel nome di una partnership istituzionale consolidata e soddisfacente. Situata nel cuore delle colline moreniche del mantovano settentrionale e non lontana dal Lago di Garda, Monzambano sarà un arrivo adatto e dedicato alle velociste, come accadde nel 2008 quando ad imporsi fu la tedesca Regina Schleicher. Ma nel finale di corsa prima si effettuerà un passaggio intermedio sul traguardo nel centro di Monzambano e successivamente è in programma una breve tornata ricca di saliscendi sulle colline moreniche che potrebbero favorire colpi di mano e stimolare azioni interessanti di chi saprà interpretare il finale con fantasia e coraggio.
Il gran finale di domenica 22 giugno offre montagne, salite e chiamerà in prima fila le vere campionesse che vogliono imporsi nella classifica generale del Giro del Trentino. Nuovamente centosei chilometri con partenza da Riva del Garda ed arrivo a Faedo, nel paese che ha dato i natali alla Polisportiva che organizza il Giro. Il ritrovo della carovana, i preliminari e la presentazione delle squadre saranno effettuati nella splendida piazza che fa di Riva del Garda un luogo unico: direttamente aperta sul Benaco, meta di migliaia di turisti, luogo incantevole che esalterà il ciclismo femminile. Lasciato l'abitato di Riva del Garda, che torna così a riannodare un legame importante con il Giro del Trentino Femminile già ospitato nel 2006, le atlete affronteranno subito i saliscendi delle Sarche per poi inerpicarsi verso Molveno e Fai della Paganella, raggiungibili attraverso la scalata di un'ascesa davvero lunga ed impegnativa. Prima di affrontare la salita finale verso Faedo le atlete percorreranno un giro ad ampio raggio della Piana Rotariana, attraverso Roverè della Luna e la celebre "strada dei vini". Potrebbe essere dunque la salita finale che porta alla Pineta di Faedo, caratterizzata da pendenze davvero impegnative, specie negli ultimi chilometri, a mettere le ali alla vincitrice del sedicesimo Giro del Trentino. Come accadde nel 2007 con la lituana Edita Pucinskaite che si impose alla grande in una Giro davvero dominato ad ogni latitudine, con due tappe e la classifica finale.
Un Giro breve ma completo, con una tappa per velociste o per passiste veloci ed un atto finale dedicato per intero a chi possiede un feeling speciale con le montagne, con una classifica che potrebbe rimanere incerta sino alle ultime pedalate e regalare così una contesa vibrante ed entusiasmante per due giorni da vivere in un contesto splendido come quello del Trentino e della provincia di Trento.
Invariata la ricca dotazione delle maglie del Giro del Trentino, con il simbolo del primato rappresentato come nelle precedenti edizioni dalla maglia fucsia (classifica a tempo), mentre la maglia azzurra sarà valida per la speciale classifica a punti, quella verde per il Gran Premio della Montagna ed infine la casacca bianca che premierà la leader della classifica delle giovani.
Il sedicesimo Giro del Trentino Internazionale Femminile Memorial Audenzio Tiengo:
Sabato 20 giugno: 1^ tappa Arco - Monzambano (Mantova) km. 106
Domenica 21 giugno: 2^ tappa Riva del Garda - Faedo km. 106
E' attivo ed aggiornato il portale web ufficiale del Giro del Trentino Internazionale Femminile Memorial Audenzio Tiengo, www.girotrentinodonne.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024