L'intervista. Ballerini: sarà un Giro capace di appassionare

| 03/05/2009 | 20:43
S d23nIntervista a Franco Ballerini

Gran Premio di Larciano e Giro della Toscana hanno rappresentato l’occasione giusta per fare due chiacchiere con Franco Ballerini. Il Commissario Tecnico della nazionale italiana volge lo sguardo verso il Giro d’Italia del Centenario che scatterà sabato e ne indica le principali difficoltà. “Il percorso è completamente diverso rispetto al passato e lo sarà anche il copione di gara. I corridori che punteranno al successo dovranno presentarsi alla partenza con una condizione ottimale e mantenerla per tutte tre le settimane. Chi non sarà al top pagherà dazio già nelle prime tappe – spiega il CT – ed dovrà abbandonare velleità di classifica. Ci vorranno gambe, testa e capacità di recuperare in fretta ogni singolo sforzo”.
Ballerini approfondisce il concetto ed indica quali saranno i momenti cruciali della corsa rosa.
“Le Alpi inserite nella prima parte rappresenteranno un test fondamentale. Chi perderà terreno sarà tagliato fuori e questo ci permetterà di capire subito quali saranno i corridori che lotteranno per il podio. Le tappe importanti saranno tante – ammette Franco – quelle decisive saranno due: la crono delle Cinque Terre e la frazione con le scalate di Catria e Petrano. La crono è lunga e tecnica e resterà indigesta a tanti corridori. Sarà il punto di volta del Giro, il momento della verità. Lo stesso discorso vale anche per il tappone che si concluderà sul Monte Petrano al termine di una salita durissima. Chi vorrà vincere il Giro dovrà assolutamente lasciare il segno in queste due frazioni”.
Secondo il Commissario Tecnico l’uomo da battere sarà Ivan Basso.
“Ivan ha le carte in regola per vincere ed ha dimostrato di essere competitivo nonostante la lunga assenza. Al Trentino l’ho visto bene, al Giro sarà al top. E’ un grande corridore – dichiara Franco – può contare su una squadra molto forte e se supererà bene la crono delle Cinque Terre darà un segnale importante”.
Basso è il favorito, ma gli avversari saranno numerosi ed agguerriti. Ecco come li vede Franco Ballerini.
“Attenzione a Leipheimer che è segnalato in grande condizione. Lo statunitense va forte a cronometro, tiene bene in salita, può contare su una squadra formidabile ed avrà al suo fianco un campione come Armstrong. Lance non verrà al Giro per fare la comparsa e visto che non potrà essere competitivo per la classifica sarà una pedina fondamentale in appoggio di Leipheimer. Tra gli stranieri occhio anche a Menchov e Sastre – aggiunge Ballerini – mentre tra gli italiani vedo molto bene Cunego e Simoni. Damiano ha le doti per salire sul podio e per tentare qualcosa di importante, Gibo è un guerriero e sono convinto che sarà ancora in prima fila. E’ un Giro ben disegnato e credo che sarà anche equilibrato e spettacolare. Mi piace e sono sicuro che piacerà anche agli appassionati”.

Daniele Gigli

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024