Donne: Bici&Mimosa, incontro tra campionesse del pedale

| 08/03/2009 | 17:57
Bici&Mimosa, ovvero una serata, quella di ieri sabato 7 marzo, di emozioni forti vissute insieme alle splendide campionesse di ciclismo dal dopoguerra in poi. Un susseguirsi di scenografie storiche raccontate dalle stesse protagoniste costrette per molti anni a pedalare sulle strade dei pregiudizi e della discriminazione, oltre che delle competizioni ciclistiche. Problemi del passato, per fortuna, proprio grazie a quel forte e determinato inizio di alcune splendide signore, eroine a pedali degli anni '50-'60. Ricordi, curiosità e aneddoti in un racconto bellissimo, nel quale la donna ha recitato un ruolo altrettanto importante di quello dell'atleta in bicicletta negli anni della rinascita sociale a confronto con il ciclismo moderno, in cui l'organizzazione e la programmazione sono alla base di un movimento solido, efficiente e di notevole visibilità. Il piacevolissimo confronto, che si è svolto nella sala consiliare di Cittiglio (VA) con la partecipazione attiva del sindaco Giuseppe Galliani, è stata organizzata dalla rivista Ciclismo, intervenuta con l'apprezzatissima giornalista Fulvia Camisa e dalla Cycling Sport Promotion presieduta da Mario Minervino, nell'ambito delle iniziative collaterali la Coppa del Mondo donne, in programma domenica 29 marzo. Non sono mancati i colpi di scena. Nel corso della serata Florinda Parenti ha svelato infatti che Alfredo Binda, a differenza di quanto si crede normalmente, ha avuto l'occasione per apprezzare il ciclismo femminile mentre Celeste Milani ha lanciato l'idea dell'organizzazione di una manifestazione ciclistica che veda protagoniste insieme le atlete di ieri e oggi.Sono state tantissime le campionesse partecipanti al confronto serrato ed agguerrito, specialmente fra le stesse file delle signore ex cicliste tra le quali, evidentemente, l'agonismo non si è esaurito. Da Florinda Parenti a Morena Tartagni, Giuditta Longari, Mary Cressari, Denise Turazzi, Gianna Brovedani, Giuseppina Banchini, Giovanna Oriani, Raffaella Micheletti, Elisabetta Maffeis, Patrizia Cassani, Florinda Parenti, Giuditta Longari, Marielisa Giucolsi, Ivana Panzi e la vivacissima Graziella Dal Bello, dalla quale si prese lo spunto per la celeberrima "bici Graziella", a Maria Canins in collegamento telefonico dall'Alta Badia. Tra le atlete di oggi c'erano la superfesteggiata da tutti Noemi Cantele, vincitrice qualche ora prima della gara di Brissago, Sigrid Corneo, Edita Pucinskaite, Marta Vilajosana, Silvia Valsecchi, Marina Romoli, Silvia Tirado, Veronica Andreasson, Saneila Biagi, Ketty Visconte che presto sarà protagonista con Damiano Cunego in uno scenario europeo di gran fascino. Poi il saluto importante di Paola Di Domenico (Milani Cycles) e gli interventi di Gabiella Sberviglieri, consigliere di Parità Provinciale e Serena Contini, curatrice tra l'altro della mostra STRAordinariCICLI, che ha raccontato la nascita e la crescita del ciclismo femminile attraverso la poesia e la narrativa del novecento. Non solo donne cicliste ieri e oggi ma anche diesse di epoche diverse, con la storia del ciclismo femminile eroico vissuto da Alfredo Bonariva e quello moderno di Walter Zini e Roberto Rossi; quindi la bici d'epoca, una Legnano dei tempi di Alfredo Binda, e una specialissima appena realizzata dall'azienda di Celeste Milani. Infine i preziosi reportage fotografici firmati da Diego Franzetti. Il tutto grazie all'abilissima regia di Alberto Rigamonti, prontissimo e impareggiabile nel lanciare la sfida da un lato all'altro dell'osservatorio storico.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024