
Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch (UAE Team Emirates XKG) e all’italiano Diego Ulissi (XDS Astana Team).
Bassano del Grappa, storica città veneta e scrigno di bellezze culturali, si è tinta di mille colori e di entusiasmo per l’arrivo della corsa dei professionisti che chiude la stagione ciclistica internazionale. Partita dall’oasi del vino di Soave, la manifestazione ha attraversato un percorso severo e affascinante, tra salite, sterrati e un pubblico di centinaia di migliaia di appassionati che hanno trasformato le strade in una lunga festa popolare.
La Veneto Classic rappresenta l’apice di una settimana ciclistica pirotecnica ideata da Filippo Pozzato, capace di riportare il grande ciclismo nel cuore del Veneto. Dal Giro del Veneto, con l’arrivo nel centro di Verona firmato dal giovane messicano Isaac Del Toro, fino alla Serenissima Gravel di Cittadella — dove il belga Quinten Hermans ha infiammato le strade bianche viaggiando sullo sterrato a oltre 50 km/h — la regione ha vissuto giorni di sport, passione e polvere, tra applausi e panorami che hanno fatto da cornice a un’indimenticabile chiusura di stagione.
LA CORSA. Prendono il via 140 corridori per questa giornata di grande ciclismo. Fin dai primi chilometri si percepisce un ritmo sostenuto: a circa 15 km dall’inizio, il gruppo inizia a sfilacciarsi e si forma una fuga di 20 uomini che prende il comando, guadagnando rapidamente terreno sul plotone principale.
Per buona parte della corsa, i fuggitivi gestiscono con intelligenza il vantaggio, collaborando in modo efficace e mantenendo un’andatura regolare. A 59 km dal traguardo, al comando restano i protagonisti che si sono messi in evidenza fin dall’inizio: Sakarias Loland e Fredrick Dversnes (UNO-X Mobility), Davide De Pretto (Jayco AlUla), Nickolas Zukowsky (Q36.5), Xandro Meurisse (Alpecin-Deceuninck), Dylan Teuns (Cofidis), Lorenzo Germani (Groupama-FDJ), Diego Ulissi e Mattia Negrente (XDS Astana), Florian Vermeersch (UAE Team Emirates XKG), Antonio Eric Fagundez Lima (Burgos-Burpellet-BL), Mikel Retegui Goñi (Kern Pharma), Mattia Gaffuri (Polti-Kometa), Kevin Pezzo Rosola (General Store) e Matteo Ambrosini (MBH Bank Ballan).
Nel duro tratto della Tisa, al terzo passaggio, la testa della corsa si spezza in due tronconi, con il plotone principale che insegue a circa due minuti. All’ultimo passaggio, a 30 km dal traguardo, si forma un terzo gruppo di inseguitori, ma davanti restano gli undici più forti, tra cui i nomi che animeranno il finale.
Sulla Diesel Farm, la salita simbolo della corsa, Diego Ulissi detta il ritmo e seleziona ulteriormente il drappello. Restano in corsa per la vittoria Loland, Germani, Vermeersch e lo stesso Ulissi, che si giocano tutto nel finale.
In una volata esplosiva sul rettilineo di Bassano del Grappa, Sakarias Loland impone la sua potenza e conquista la vittoria, regalando alla UNO-X Mobility un successo di grande prestigio e chiudendo nel modo più spettacolare la stagione ciclistica internazionale. Per il 24enne norvegese della UnoX, cresciuto nel vivaio del team e approdato alla massima categoria nel 2024, si tratta della prima vittoria da professionista. Per quanto riguarda gli italiani, subito a ridosso del podio anche Lorenzo Germani della Groupama FDJ e Davide De Pretto della Jayco Alula.
In aggiornamento
ORDINE D'ARRIVO
1 3 LØLAND Sakarias NOR UNO-X MOBILITY 04:04:37
2 76 VERMEERSCH Florian BEL UAE TEAM EMIRATES XRG 04:04:38 00:00
3 65 ULISSI Diego ITA XDS ASTANA TEAM 04:04:38 00:01
4 53 GERMANI Lorenzo ITA GROUPAMA-FDJ 04:04:48 00:11
5 13 DE PRETTO Davide ITA TEAM JAYCO ALULA 04:04:58 00:21
6 46 TEUNS Dylan BEL COFIDIS 04:05:15 00:37
7 5 DVERSNES Fredrik M NOR UNO-X MOBILITY 04:05:20 00:43
8 82 FAGUNDEZ LIMA Antonio Eric M URU BURGOS-BURPELLET-BH 04:05:21 00:44
9 77 WELLENS Tim M BEL UAE TEAM EMIRATES XRG 04:05:36 00:59
10 34 DEBRUYNE Ramses M BEL ALPECIN-DECEUNINCK 04:05:37 00:59
Per rileggere la cronaca testuale della gara CLICCA QUI