
La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate dopo una fuga solitaria di 22 chilometri in cui ha “inflitto” 45" di distacco al plotone regolato da
LA CORSA - Partita da Busto Arsizio e disputata sulla distanza complessiva di 200 chilometri, la corsa è stata caratterizzata nella sua prima parte da una fuga promossa da cinque uomini: Andrew August (INEOS Grenadiers), Kevin Colleoni (Intermarché - Wanty), Lorenzo Milesi (Movistar Team), Davide Ballerini (XDS Astana Team) e Mattia Bais (Team Polti VisitMalta). Usciti dal gruppo dopo una decina di chilometri questi attaccanti hanno avuto un vantaggio massimo di circa 3'10". Il gruppo guidato da UAE Team Emirates, Lidl Trek e Tudor ha controllato la situazione e, all'ottantesimo chilometro, ha accelerato avvicinandosi notevolmente ai fuggitivi: sotto l'impulso della formazione svizzera diretta da Matteo Tosatto il divario tra fuggitivi e inseguitori si è ridotto a 1'10.
Una decina di chilometri più tardi il quintetto ha perso un elemento: Kevin Colleoni si è lasciato sfilare dal drappello di testa e dopo breve tempo è stato raggiunto dal gruppo da cui è ripartito in caccia ai fuggitivi Enzo Paleni (Groupama - FDJ). Il francese non ha avuto molta fortuna e qualche chilometro più tardi è rientrato nei ranghi così come ha fatto Davide Ballerini che dopo aver lasciato i compagni d'avventura è stato riassorbito dal gruppo.
La gara ha cambiato decisamente faccia quando dal gruppo è uscito di gran carriera Egan Bernal (INEOS Grenadiers) che rapidamente si riportato sulla testa della corsa. Qualche chilometro dopo il drappello dei fuggitivi della prima ora si è disunito e al comando sono rimasti solo il colombiano vincitore di Giro e Tour e l'orobico Lorenzo Milesi (Movistar), autore di una prova da applausi. Alla caccia del tandem di testa sono usciti in tanti: prima Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team) con Michael Storer (Tudor Pro Cycling Team) poi Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step) ed ancora Quinn Simmons (Lidl - Trek). Lo statunitense ha raggiunto i battistrada e al suono della campana dal gruppo si sono mossi anche Afonso Eulálio (Bahrain - Victorious), Victor Lafay (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Isaac del Toro (UAE Team Emirates - XRG) col capitano Pogacar subito alla ruota.
Giusto il tempo di qualche pedalata e al comando della Tre Valli Varesine ecco sette uomini ma, approfittando di un tratto in discesa, Pogacar ha modificato ancora la situazione avvantaggiandosi prima di qualche metro, poi di una manciata di secondi per poi involarsi verso la vittoria numero 107 della sua carriera.
Alle sue spalle intanto il gruppo rientrava sui fuggitivi recuperando per ultimo Simmons. Negli ultimi dieci chilometri tra scatti e controscatti si sono fatti notare anche Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), Primož Roglič (Red Bull - BORA - hansgrohe), Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step), Ben Tulett (Team Visma | Lease a Bike), Toms Skujiņš (Lidl - Trek) e nuovamente Isaac Del Toro (UAE Team Emirates - XRG) però nel centro di Varese per giocarsi i piazzamenti è arrivato il plotone, molto assotigliato ma compatto.
Per rileggere la cronaca della gara clicca qui
ORDINE D'ARRIVO
1 Pogačar Tadej UAE Team Emirates - XRG 04:34:28
2 Withen Philipsen Albert Lidl - Trek 00:45
3 Alaphilippe Julian Tudor Pro Cycling Team ,,
4 Lapeira Paul Decathlon AG2R La Mondiale Team ,,
5 Higuita Sergio XDS Astana Team ,,
6 Skujiņš Toms Lidl - Trek ,,
7 Johannessen Tobias Halland Uno-X Mobility ,,
8 del Toro Isaac UAE Team Emirates - XRG ,,
9 Kulset Johannes Uno-X Mobility ,,
10 Izagirre Ion Cofidis ,
In allegato l'ordine d'arrivo completo