
A Mogliano Veneto, bella località trevigiana, nota per il suo patrimonio artistico, architettonico e naturale, spicca il mezzo secolo di un gruppo di appassionati che nel lontano 1975 decidono di dare risalto alla propria passione per la bicicletta creando il Gruppo Ciclistico Mogliano Veneto. Anni ruggenti, quelli del ciclismo che lasciava il bianco e nero irradiato dalla tv per iniziare a colorare le gare con le tinte variegate delle magliette dei protagonisti di questo sport meraviglioso. Tra i fondatori va ricordato Franco Testa (Padova 1938-2025), mancato per un beffardo disegno del destino proprio nell’anno del cinquantesimo. Fu campione olimpico nel 1960 a Roma nella specialità inseguimento a squadre, e argento a Tokyo 1964, per molti anni anche presidente del Gruppo. L’obiettivo sin dall’inizio fu quello di alimentare il settore amatoriale con una particolare vocazione per i giovani ciclisti.
Oggi il Gruppo, guidato dal Presidente Alessandro Dina e dal Vicepresidente Valter Trabucco, può contare su 45 tesserati e tra i tanti impegni annovera la Gran Fondo del Triveneto e l’educazione stradale attraverso un campo scuola permanente per i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Mogliano, Preganziol e Casier. Un impegno che è diventato negli anni un’autentica missione che si è poi rafforzata con la tragica scomparsa di Vania Padovan, giovanissima ciclista perita proprio durante una sessione di allenamento sulle strade di casa (è stato organizzato per oltre vent’anni anche un Gran Premio in suo ricordo). Per il Gruppo quello della cura per i giovani è un vero e proprio mantra, nato ventun anni fa grazie all’impegno dell’inossidabile Valter Trabucco e della sua squadra di volontari che ha trovano nelle Istituzioni locali, a partire dall’Amministrazione Comunale e dalle Scuole, alleati qualificati per alimentare un impegno sociale di valore inestimabile, tra regolamenti stradali, attenzione alle regole ed alla disciplina, prevenzione degli incidenti e rispetto per gli altri. Tutto questo nel comun denominatore del ciclismo che, sempre più, assume un ruolo di collante e di cultura del sacrificio e della passione per uno sport intramontabile.
L’annullo filatelico
In occasione della Festa delle Associazioni di Mogliano Veneto che si terrà domenica 28 settembre 2025, il Gruppo Ciclistico, con la collaborazione di Poste Italiane, ha deciso di sottolineare il 50° con un annullo filatelico, a completamento della mostra celebrativa. In formato tondo, riporta il logo del Gruppo ed è completato dalla scritta “50° Anniversario Costituzione Gruppo Ciclistico Mogliano Veneto – 1975-2025 – 28.9.2025 – 31021 Mogliano Veneto (Tv)”. La postazione di Poste Italiane sarà attiva dalle ore 10,00 alle ore 15,30 in Piazza dei Caduti, di fronte al Comune, per obliterare la corrispondenza e le speciali cartoline postali realizzate per l’occasione. L’annullo sarà poi disponibile, dopo l’utilizzo del 28 settembre, per i 60 giorni successivi presso l’Ufficio Postale di Treviso Centro – sportello filatelico – Piazza Vittoria 1, al termine dei quali verrà depositato presso il Museo della Comunicazione di Roma.
La passione e l’impegno sociale viaggiano a Mogliano grazie alle due ruote ed all’amore per uno sport senza tempo e la visione verso il futuro, assicurato dalla costanza di un Gruppo di adulti che guidano per mano le nuove generazioni tra attenzione, cura e rispetto.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.