
La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente divisi tra donne e uomini con la staffetta mista che farà da spartiacque tra le prove a cronometro e quelle in linea.
Il primo contingente di 11 elementi partirà questa sera alle 23.00 con un volo da Milano Malpensa guidato dal ct Marco Villa mentre un secondo gruppo di otto atleti arriverà in Ruanda il 19 settembre. Tra il 23 e il 24 settembre, infine, raggiungeranno la sede gli ultimi otto stradisti, tra cui Elisa Longo Borghini, Giulio Pellizzari e Giulio Ciccone.
La delegazione azzurra sarà composta da 45 persone, 27 dei quali atleti con 2 tonnellate di extra bagaglio che viaggiano tra oggi e domani in direzione dell'Africa, mentre il cuoco azzurro è già sul posto, pronto ad accogliere gli atleti e a seguirne la corretta alimentazione.
L'Italia insegue il titolo mondiale più ambito, quello dei professionisti, dal 2008 quando Varese applaudì il trionfo di Alessandro Ballan e, caso vuole, la Squadra azzurra alloggiava nell'hotel dove oggi si è svolta la presentazione organizzata dalla FCI. Tra le donne élite, l’ultimo titolo è stato vinto da Elisa Balsamo nel 2021 nelle Fiandre e sempre nell’edizione del 2021 Filippo Baroncini, al quale tutto il mondo del ciclismo rivolge un caloroso saluto augurandogli una piena guarigione, si laureò campione del mondo tra gli Under 23. Tra gli juniores, infine, Finn ha riportato la maglia iridata in Italia tra gli uomini lo scorso anno a Zurigo, mentre tra le donne l’ultimo successo è quello di Elena Pirrone nel 2017.
Saranno sei gli azzurri che faranno l’esordio in maglia azzurra al mondiale strada élite: Francesca Barale e Monica Trinca Colonel tra le donne, Marco Frigo (riserva lo scorso anno), Lorenzo Fortunato, Giulio Pellizzari e Matteo Sobrero tra gli uomini. Monica Trinca Colonel è l’azzurra n. 100 nella storia del mondiale di ciclismo femminile.
Atleti convocati
Strada
Uomini Elite
Marco Frigo (Israel Premier Tech)
Giulio Pellizzari (Red Bull Bora Hansgrohe)
Fausto Masnada (XDS Astana Team)
Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step)
Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)
Andrea Bagioli (Lidl-Trek)
Giulio Ciccone (Lidl-Trek)
Matteo Sobrero (Red Bull Bora Hansgrohe)
Uomini Junior
Roberto Capello (Grenke Auto Eder)
Giacomo Rosato (Team Fratelli Giorgi ASD)
Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese)
Uomini Under 23
Simone Gualdi (Wanty NIPPO ReUz)
Pietro Mattio (Visma – Lease a Bike Development Team)
Lorenzo Mark Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies)
Alessandro Borgo (Bahrain Victorius Development Team)
Donne Elite
Elisa Longo Borghini (UAE Team Adq)
Silvia Persico ((UAE Team Adq)
Barbara Malcotti (Human Powered Health)
Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco)
Francesca Barale (Team Picnic-PostNL)
Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team Adq)
Soraya Paladin (Canyon/Sram Racing)
Donne Junior
Giada Silo (Breganze Millennium)
Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile)
Elena De Laurentiis (Team Di Federico)
Donne Under 23
Eleonora Ciabocco (Team Picnic-PostNL)
Cronometro individuale
Uomini Elite
Matteo Sobrero
Mattia Cattaneo
Uomini Junior
Mattia Agostinacchio
Roberto Capello
Uomini Under 23
Alessandro Borgo
Lorenzo Mark Finn
Donne Elite
Soraya Paladin
Monica Trinca Colonel
Donne Junior
Elena De Laurentiis
Chantal Pegolo
Donne Under 23
Federica Venturelli (UAE Development Team)
Team time trial mixed relay
Mattia Cattaneo, Marco Frigo, Matteo Sobrero
Monica Trinca Colonel, Soraya Paladin, Federica Venturelli.
CALENDARIO E ORARI DELLE GARE
Domenica 21 settembre
Cronometro élite donne – dalle 10:10 (31,2 km)
Cronometro élite uomini – dalle 13:45 (40,6 km)
Lunedì 22 settembre
Cronometro Under 23 donne – dalle 10:35 (22,6 km)
Cronometro Under 23 uomini – dalle 13:35 (31,2 km)
Martedì 23 settembre
Cronometro juniores donne – dalle 10:45 (18,3 km)
Cronometro juniores uomini – dalle 14:00 (22,6 km)
Mercoledì 24 settembre
Cronometro Mixed Team Relay – dalle 12:30 (41,8 km)
Giovedì 25 settembre
Prova in linea Under 23 femminile – dalle 13:05 (119,3 km)
Venerdì 26 settembre
Prova in linea juniores maschile – dalle 08:00 (119,3 km)
Prova in linea Under 23 maschile – dalle 12:00 (164,6 km)
Sabato 27 settembre
Prova in linea juniores femminile – dalle 08:20 (74 km)
Prova in linea élite donne – dalle 12:05 (164,6 km)
Domenica 28 settembre
Prova in linea élite uomini – dalle 09:45 (267,5 km)