MONDIALI 2025. ECCO TUTTE LE NAZIONALI AZZURRE PER IL PRIMO MONDIALE AFRICANO DELLA STORIA

MONDIALI | 17/09/2025 | 17:17
di Giulia De Maio

La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente divisi tra donne e uomini con la staffetta mista che farà da spartiacque tra le prove a cronometro e quelle in linea.


Il primo contingente di 11 elementi partirà questa sera alle 23.00 con un volo da Milano Malpensa guidato dal ct Marco Villa mentre un secondo gruppo di otto atleti arriverà in Ruanda il 19 settembre. Tra il 23 e il 24 settembre, infine, raggiungeranno la sede gli ultimi otto stradisti, tra cui Elisa Longo Borghini, Giulio Pellizzari e Giulio Ciccone.


La delegazione azzurra sarà composta da 45 persone, 27 dei quali atleti con 2 tonnellate di extra bagaglio che viaggiano tra oggi e domani in direzione dell'Africa, mentre il cuoco azzurro è già sul posto, pronto ad accogliere gli atleti e a seguirne la corretta alimentazione.

L'Italia insegue il titolo mondiale più ambito, quello dei professionisti, dal 2008 quando Varese applaudì il trionfo di Alessandro Ballan e, caso vuole, la Squadra azzurra alloggiava nell'hotel dove oggi si è svolta la presentazione organizzata dalla FCI. Tra le donne élite, l’ultimo titolo è stato vinto da Elisa Balsamo nel 2021 nelle Fiandre e sempre nell’edizione del 2021 Filippo Baroncini, al quale tutto il mondo del ciclismo rivolge un caloroso saluto augurandogli una piena guarigione, si laureò campione del mondo tra gli Under 23. Tra gli juniores, infine, Finn ha riportato la maglia iridata in Italia tra gli uomini lo scorso anno a Zurigo, mentre tra le donne l’ultimo successo è quello di Elena Pirrone nel 2017.

Saranno sei gli azzurri che faranno l’esordio in maglia azzurra al mondiale strada élite: Francesca Barale e Monica Trinca Colonel tra le donne, Marco Frigo (riserva lo scorso anno), Lorenzo Fortunato, Giulio Pellizzari e Matteo Sobrero tra gli uomini. Monica Trinca Colonel è l’azzurra n. 100 nella storia del mondiale di ciclismo femminile.

Atleti convocati

Strada

Uomini Elite

Marco Frigo (Israel Premier Tech)

Giulio Pellizzari (Red Bull Bora Hansgrohe)

Fausto Masnada (XDS Astana Team)

Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step)

Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)

Andrea Bagioli (Lidl-Trek)

Giulio Ciccone  (Lidl-Trek)

Matteo Sobrero (Red Bull Bora Hansgrohe)

Uomini Junior

Roberto Capello (Grenke Auto Eder)

Giacomo Rosato (Team Fratelli Giorgi ASD)

Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese)

Uomini Under 23

Simone Gualdi (Wanty NIPPO ReUz)

Pietro Mattio (Visma – Lease a Bike Development Team)

Lorenzo Mark Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies)

Alessandro Borgo (Bahrain Victorius Development Team)

Donne Elite

Elisa Longo Borghini (UAE Team Adq)

Silvia Persico ((UAE Team Adq)

Barbara Malcotti (Human Powered Health)

Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco)

Francesca Barale (Team Picnic-PostNL)

Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team Adq)

Soraya Paladin (Canyon/Sram Racing)

Donne Junior

Giada Silo (Breganze Millennium)

Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile)

Elena De Laurentiis (Team Di Federico)

Donne Under 23

Eleonora Ciabocco (Team Picnic-PostNL)

Cronometro individuale

Uomini Elite

Matteo Sobrero

Mattia Cattaneo

Uomini Junior

Mattia Agostinacchio

Roberto Capello

Uomini Under 23

Alessandro Borgo

Lorenzo Mark Finn

Donne Elite

Soraya Paladin

Monica Trinca Colonel

Donne Junior

Elena De Laurentiis

Chantal Pegolo

Donne Under 23

Federica Venturelli (UAE Development Team)

Team time trial mixed relay

Mattia Cattaneo, Marco Frigo, Matteo Sobrero

Monica Trinca Colonel, Soraya Paladin, Federica Venturelli.

CALENDARIO E ORARI DELLE GARE

Domenica 21 settembre

Cronometro élite donne – dalle 10:10 (31,2 km)

Cronometro élite uomini – dalle 13:45 (40,6 km)

Lunedì 22 settembre

Cronometro Under 23 donne – dalle 10:35 (22,6 km)

Cronometro Under 23 uomini – dalle 13:35 (31,2 km)

Martedì 23 settembre

Cronometro juniores donne – dalle 10:45 (18,3 km)

Cronometro juniores uomini – dalle 14:00 (22,6 km)

Mercoledì 24 settembre

Cronometro Mixed Team Relay – dalle 12:30 (41,8 km)

Giovedì 25 settembre

Prova in linea Under 23 femminile – dalle 13:05 (119,3 km)

Venerdì 26 settembre

Prova in linea juniores maschile – dalle 08:00 (119,3 km)

Prova in linea Under 23 maschile – dalle 12:00 (164,6 km)

Sabato 27 settembre

Prova in linea juniores femminile – dalle 08:20 (74 km)

Prova in linea élite donne – dalle 12:05 (164,6 km)

Domenica 28 settembre

Prova in linea élite uomini – dalle 09:45 (267,5 km)

Copyright © TBW
COMMENTI
3 juniores
17 settembre 2025 18:00 pagnonce
Incredibile.Ma questa è la categoria emergente. Con l'attuale andamento strada pista in Italia almeno 5 atleti.

Buone squadre
17 settembre 2025 18:02 Forza81
Convocazioni equilibrate. Vedo bene Pellizzari

Nazionale è un simbolo dello sport italiano
17 settembre 2025 18:05 Bullet
Per me la maglia azzurra deve avere dei punti fissi già da mesi e gli altri se la devono conquistare. Fare un mix con nomi presi non si sa in base a cosa mi lascia sempre un po' così. E poi c'è un altro problema, la motivazione, in questo un Caruso, anche non in perfetta forma, avrebbe fatto tanto per dare quella carica a ragazzi giovani che invece devono sentire l'importanza della maglia.

Bullet
17 settembre 2025 18:16 CarloBike
Come tanti sport, ha troppe variabili.Infortuni, percorsi non adatti a tutti, stagione piu' o meno lunga.
Non si gioca su un campo di calcio. Punti fissi sono impossibili da avere.
Detto ciò, non sarà facile ottenere risultati, come spesso accade negli ultimi anni.

@bullet
17 settembre 2025 19:00 Fuga da lontano
Chi avresti convocato e chi avresti lasciato a casa?


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


di Giulia De Maio
La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024