I CINQUANT'ANNI (PORTATI BENISSIMO) DELL'UNIONE CICLISTICA PESSANO, GALLERY

SOCIETA' | 15/06/2025 | 08:16
di Alessandro Brambilla


Cinquanta e non li dimostra. L’Unione Ciclistica Pessano ha festeggiato il suo cinquantesimo anno di attività a favore del ciclismo giovanile al Centro Sportivo Pasotto, nella zona industriale della cittadina della Provincia di Milano. Il presidente Massimo Sottocorno e gli altri infaticabili dirigenti hanno invitato circa 400 amici e simpatizzanti del sodalizio biancoazzurro.


All’inizio della festa patron Massimo Sottocorno ha parlato ad autorità, sponsor e atleti. “L’Unione Ciclistica Pessano – ha raccontato il presidente – è nata grazie a Luigi Gervasoni e Gianni Brambilla. In seguito abbiamo toccato quota 50 corridori tesserati in una sola stagione. Nell’ anno 2025 abbiamo in organico 17 Giovanissimi e 7 Esordienti”.

Attualmente la società ha come vicepresidente Ermanno Erba, e compongono il consiglio direttivo Tiziano Motta, Fausto Zavagnin, Maurizio Villa, Fabio Ambrosoni, Ernesto Erba, Maurizio Lodigiano, l’ex corridore Alberto Destro e Paolo Pirola. E’ consigliere anche Luigi Scotti. “E’ indispensabile avere Luigi Scotti  – sottolinea patron Sottocorno – perché fa qualunque cosa nell’ambito della società, va anche ad attaccare la frecciatura dei percorsi quando organizziamo le gare. Senza di lui l’Unione Ciclistica Pessano non sarebbe arrivata al cinquantesimo anniversario”.

Il presidente e i soci e alla festa dei “50” naturalmente hanno premiato i primi 4 corridori tesserati: Giuseppe Brioschi, Renato Comensoli, Claudio Finotelli, Antonio Gerevini. In 50 anni l’Unione Ciclistica Pessano ha organizzato 15 “tipo pista serali”, 50 gare per Giovanissimi, 50 riservate agli Esordienti, 40 per Allievi, 19 Juniores, 30 Elite e Under 23. Il fiore all’occhiello della società è la Pessano-Roncola Trofeo MP Filtri per Elite e Under 23; l’edizione 2025 si svolgerà domenica 13 luglio con partenza alle 11. Saranno 150 i chilometri da compiere nella classica dall’albo d’oro nobile. La società di Pessano nel corso degli anni ha vinto importanti premi e titoli. Passoni, Stucchi e Borgonovo vinsero la Coppa Adriana-Campionato lombardo della cronosquadre allievi, e nel palmares ci sono numerose maglie tricolori, titoli lombardi, milanesi e briantei di svariate categorie e specialità. I ricordi più belli dei dirigenti di Pessano sono legati alle performances di Roberta Passoni nelle specialità veloci della pista. Ai Mondiali su pista 1995 di Forlì la ragazza di Pessano trionfò in 2 specialità: velocità e 500 metri da fermo. Roberta conquistò anche tante maglie tricolori ed è un vero peccato che all’epoca non esistessero ancora gli Europei su pista femminili juniores, sicuramente avrebbe conquistato altre medaglie.

In 50 anni l’Unione Ciclistica Pessano ha tesserato circa 450 corridori. “Più di 1000 vittorie ottenute, un record”, dice con orgoglio Sottocorno. “Nel corso degli anni – prosegue con entusiasmo il presidente – abbiamo tesserato qualcosa come 100 tra dirigenti e collaboratori. Ora cerchiamo nuovi collaboratori”. Durante la festa al Centro Sportivo Pasotto molta attenzione è stata dedicata ai presidenti: negli anni si sono alternati Redento Raimondi, Antonio Galimberti, Luigi Gervasoni, Luigi Scotti, Luigi  Sottocorno,che è papà di Massimo attualmente in carica.  Alla festa “UC Pessano 50” Redento Raimondi ha premiato il nipote Giancarlo Raimondi che dopo la militanza nel club biancoazzurro è passato al professionismo regalandosi soddisfazioni soprattutto in maglia Liquigas. Giancarlo Raimondi vinse tra l’altro una Coppa Bernocchi in volata.  L’Unione Ciclistica Pessano ha premiato pure Cristiano Monguzzi, di Carugate, altro corridore che dopo l’appartenenza in biancoazzurro è riuscito a gareggiare tra i professionisti.   

Logicamente nella festa c’è stata una parte istituzionale con interventi di Alberto Villa, Sindaco di Pessano, Andrea Fornelli, Assessore allo Sport, Stefano Pedrinazzi, presidente del Comitato Lombardo FCI, e Luca Arrara, presidente del Comitato Provinciale di Milano. Il presidente federale Cordiano Dagnoni , impossibilitato a intervenire, ha mandato un contributo video con elogi all’operato di Massimo Sottocorno e degli altri dirigenti. Nel parterre della festa c’erano ospiti vip: il costruttore di bici Ernesto Colnago, Francesco Lamon, oro olimpico nell’inseguimento a squadre a Tokyo, l’ex corridore professionista Danilo Gioia, Barbara Vismara, responsabile marketing di sponsor del ciclismo.   

Nell’anno 2025 i Giovanissimi tesserati dall’Unione Ciclistica Pessano sono Nicolò Cappello, Mattia Mari, Giulio Zignani, Silvia Zecchini, Alessandro Adamo, Nicoletta Pinna, Federico Fregoni, Filippo Perego, Carlo Biraghi, Damiano Trotta, Carolina Mari, Christian Motta, Viola Quitadamo Mei, Matteo Silvestri, Lucrezia Motta, Mattia Gervasoni, Tommaso Pinciroli. A dirigerli c’è Tiziano Motta. Carolina Mari è stata festeggiata per la conquista del titolo lombardo a Sovico tra i G 4. I Giovanissimi della Pessano parteciperanno al Meeting Nazionale 2025 a Viareggio. Gli Esordienti del ds Alberto Destro sono Marco Cariato, che è Campione Provinciale di Milano, Maximo Araguren Soria, Andres Leonardo Araguren Soria, Mattia Genovese, Lorenzo Corbelli, Thomas Motta, Campione Provinciale di Monza Brianza, Matteo Pinna.

Lo staff dell’Unione Ciclistica Pessano ha premiato pure il Gruppo Motostaffette Martesana. Il gruppo d’assistenza alle gare nacque per merito dell’Unione Ciclistica Pessano. “Li abbiamo tesserati noi per 20 anni”, ha precisato Massimo Sottocorno.  Altri premi sono andati alle assistenze sanitare alle corse: Croce Verde Pioltello, Vos Gorgonzola. La serie di “premiatissima 50° UC Pessano” è proseguita con gli sponsor attuali. Il vulcanico Sottocorno ha perfettamente organizzato anche uno splendido spettacolo pirotecnico. I fuochi d’artificio hanno creato grande suggestione mentre Gorgo Radio ha fornito le colonne sonore per il gran ballo finale.

photo Niboli

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondio in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024