GLI OTTANTA ANNI DEL MITICO MARINO BASSO

COMPLEANNO | 02/06/2025 | 08:18
di Francesco Coppola

E’ stato uno speciale 80mo compleanno quello che domenica primo giugno ha festeggiato un campione legato al Veneto e protagonista di tanti importanti eventi e tra loro gli epici "Circuiti degli Assi" di Cittadella" nel quadriennio 1970-1973. Si tratta del mitico Marino Basso che conobbe appunto anche la moglie cittadellese Mariangela Sgarbossa dell'Hotel Due Mori, dove alloggiava la sua squadra la Molteni 1970-1971, la Salvarani nel 1972 e la Bianchi nel 1973.


Marino Basso è stato inoltre tra i "testimonial-ospiti" della tappa Giro di Cittadella nel 2008 e di Riese Pio X nel 2007 (nella "parata dei campioni" e con il mitico Fiorenzo Magni all'inaugurazione delle vie dei campioni) e ospite al Gala del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata. Basso è nato il primo giugno del 1945 a Rettorgole di Caldogno, in provincia di Vicenza ed è stato Campione del Mondo a Gap nel 1972 e grande protagonista nei mitici anni Sessanta e Settanta. Ha collezionato in carriera 90 vittorie ed era un “Cacciatore di Tappe” senza l’uso dei “treni” usati attualmente nel ciclismo moderno.


Era un forte sprinter e non solo ha anche centrato vittorie e podi in gare molto importanti ed è stato per ben sette volte azzurro in nazionale. Per lui è stato un anniversario speciale quello per i festeggiamenti dell’80mo compleanno del grande protagonista del ciclismo, nato a Rettorgole di Caldogno (Vicenza) il 1 giugno 1945. Fu professionista dal 1966 al 1978 (indossando le casacche della Mainetti, della Molteni, della Salvarani, della Bianchi, della Magniflex, della Furzi, della Selle Royal e della Gis Gelati) e poi team-manager di varie squadre. Marino Basso può vantare un ricco palmarès di 90 vittorie: oltre alla celebre vittoria del Mondiale francese di Gap nel 1972, dopo una selettiva gara e un ristretto gruppo di fuggitivi superando sul traguardo Franco Bitossi e 27 tappe nei Grandi Giri (senza i "treni" del ciclismo moderno 15° al Giro, 6° al Tour e alla Vuelta), oltreché vari successi in importanti corse italiane e internazionali, sfiorando le "classiche monumento" con i podi alla Milano-Sanremo (3° nel 1967 e nel 1972), al Giro delle Fiandre (3° nel 1969), alla Parigi-Roubaix (3° nel 1971), a conferma di una classe cristallina e intense doti di fondo oltre a quelle di funambolico sprinter.

Basso ha partecipato a tredici Giri d’Italia, quattro Tour de France e a una Vuelta de España e  spesso protagonista in nazionale come nella prova in linea del Campionato del Mondo professionisti. Ha ricevuto dal Coni due onorificenze: la medaglia d'oro al valore atletico nel 1972 e il Collare d'Oro nel 2021 ed è stato tra i maggiori interpreti della favolosa epopea di stelle degli anni Sessanta e Settanta. Il 3 ottobre 2024 nella Sala Dalla Pozza di Palazzo Cordellina (sede della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza e con il patrocinio del Comune) fu presentato il libro “Non avevo paura di nessuno” realizzato da Gianni Poggi (edizioni John Hills docus&books e composto da 206 pagine).

L’opera fu la prima biografica sul campione vicentino, con narrazioni personali e sportive dove è ripercorsa la sua lunga carriera, con un capitolo dedicato al racconto delle corse disputate, i dettagli della squadra, i compagni, gli avversari e immagini, spesso inedite e con una scheda riassuntiva. Nell'occasione il fratello di Marino, Renato raccontò i suoi "meriti": “ se Marino ha potuto cominciare a correre “è perché gli ho prestato - disse - una bicicletta usata e con la forcella anteriore lesionata che avevo comperato per 15.000 Lire..." . Emozioni e ricordi di una favolosa epoca ciclistica.

Tanti auguri grande e mitico campione.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


Il Tour de France è da sempre un crocevia importante per il ciclomercato: è la corsa più importante del mondo, alla quale nessuno vuol mancare e poi precede di pochi giorni la fatidica data del 1° agosto, quando i cambi...


Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare un numero elevato di vittorie nel professionismo, risultati che la rendono...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Se ne parlava da tempo e ora la notizia è ufficiale: Sven Vanthourenhout, ex ct del Belgio, entra nello staff tecnico della Red Bull Bora Hansgrohe a partire dal 1° agosto, in contemporanea alla partenza di Rolf Aldag. Se...


A fine stagione Ellen van Dijk appenderà la bici al chiodo. La trentottenne ciclista olandese della Lidl Trek lo ha annunciato ieri sera alla tv olandese durante il programma De Avondetappe. Tre volte campionessa mondiale a cronometro (2013, 2021 e...


Successo di presenza di pubblico per la giornata inaugurale dei Campionati Giovanili. La tribuna del velodromo Enzo Sacchi a Firenze ha accolto appassionati e familiari come non si vedeva da tempo nella prima delle quattro giornate dei Campionati italiani...


Giro d’Italia 1950. Sedicesima e terzultima tappa, da L’Aquila a Campobasso, 203 km appenninici, tormentati e polverosi, con il temutissimo Macerone. Era l’11 giugno. Indro Montanelli sosteneva che “il Giro d’Italia ha uno strano potere: quello di trasformare in domenica...


Essere virtuosi a 360° è l’imperativo categorico della Libertas Ceresetto. E’ una società fondata nel 1963 a Ceresetto di Martignacco, a pochi chilometri da Udine. Il sodalizio presieduto da Andrea Cecchini garantisce attività con supporto ad alto livello per ragazzi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024