LA LEGA CICLISMO PROFESSIONISTICO SCEGLIE SUZUKI

NEWS | 29/04/2025 | 14:44
di comunicato stampa

É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti realizzati e promossi da LCP, a partire dalle 31 gare della Coppa Italia delle Regioni.  


Una presenza capillare


Le auto e le moto Suzuki saranno a supporto di tutte le gare professionistiche in programma in ambito nazionale durante l’anno. Accanto a manifestazioni storiche di rilevanza internazionale assume massimo valore e prestigio la neonata collaborazione in seno alla Coppa Italia delle Regioni, che, con un calendario di 31 gare - 21 uomini e 10 donne - attraverso i territori di 11 regioni e oltre 600 comuni italiani, rappresenta un'iniziativa senza precedenti volta a promuovere sport, turismo, territori, stili di vita sani e salute. Valori che Lega del Ciclismo e Suzuki condividono e sostengono da sempre attraverso progetti di inclusione e promozione del ciclismo. 

Oltre 100 giornate di gare, suddivise principalmente nelle categorie Uomini e Donne Elite, Internazionali U23 e Granfondo: un fitto intreccio di eventi che trasforma il ciclismo nel filo rosso che unisce, da nord a sud, territori, comunità e valorizzazione storico-culturale e sportiva.

Al lavoro con il Servizio di Radioinformazioni

La flotta di auto e moto Suzuki attraverserà un'Italia da sempre appassionata di sport, e di ciclismo, assicurando professionalità e massima esposizione ad atleti e atlete, ai team e alle loro imprese sportive, così come a tutte le bellezze naturalistiche e le eccellenze dei territori del nostro Paese. 

Grande rilevo assume il supporto reso al servizio di Radioinformazioni in gara, un elemento di collegamento fondamentale tra tutti i soggetti coinvolti nelle manifestazioni e in gara. Muovendosi in perfetta sincronia con il plotone dei concorrenti, Radio Corse assicura informazioni di cronaca della gara, con riguardo anche alla sicurezza, crea i canali per le comunicazioni ufficiali rilasciate dalla direzione gara e dal collegio dei commissari e dà assistenza sul percorso tramite la postazione ponte radio. Il Servizio di Radioinformazioni é altresì in grado di supportare i commentatori, rappresentando la voce unica dal percorso di gara e diffondendo notizie in tempo reale ai giornalisti e agli speaker. 

Un legame sempre più saldo

La partnership tra Suzuki e la Lega del Ciclismo Professionistico non é nuova, ma si rinsalda in questo 2025 rappresentando un nuovo impegno di Suzuki a sostegno dello sport e della qualità della vita di chi lo pratica e lo fruisce. Suzuki è, ancora una volta, in prima linea dove ci sono passione, dedizione e spirito di sacrificio nel perseguire, in una logica di squadra, i traguardi fissati, nel pieno rispetto delle regole, degli avversari e, non da ultimo, della sostenibilità ambientale.

Il commento di Massimo Nalli Presidente di Suzuki Italia

"Il ciclismo è una disciplina nella quale trovano espressione passione, determinazione e resilienza e in cui l’individualità si mescola con un grande spirito di squadra, tutti valori che appartengono anche a Suzuki e alla cultura giapponese.” ha dichiarato Massimo Nalli, Presidente di Suzuki Italia, che ha quindi aggiunto: “Attraverso questa partnership con la Lega del Ciclismo Professionistico vogliamo rafforzare la nostra presenza nel mondo del ciclismo, oltre che tra le persone. Contribuendo a far apprezzare la varietà e la ricchezza dei nostri territori e promuovendo principi come sostenibilità, sicurezza e rispetto per tutti gli utenti della strada, puntiamo a migliorare la qualità della vita sia dei nostri clienti sia degli sportivi in generale.”.

Il commento di Roberto Pella Presidente di Lega del Ciclismo Professionistico

"Abbiamo fortemente voluto la partnership con Suzuki Italia, convinti del valore della loro professionalità e delle opportunità di crescita che la nostra collaborazione potrà sviluppare. Crediamo negli stessi valori, rappresentiamo insieme da anni il settore della Radioinformazione con esclusività e autorevolezza, investiamo in progetti, come la Coppa Italia delle Regioni, in grado di generare legami solidi per la valorizzazione dei territori e delle loro potenzialità. Siamo orgogliosi di questa importante alleanza e ci auguriamo di crescere sempre di più insieme." - ha concluso Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024