PALIO DEL RECIOTO. LORENZO NESPOLI ANTICIPA LORENZO FINN GALLERY E VIDEO

DILETTANTI | 22/04/2025 | 17:38

Impresa di Lorenzo Nespoli nella 62sima edizione del Palio del Recioto internazionale Under 23. Il brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in perfetta solitudine davanti a Mark Lorenzo Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies), ieri vincitore del Giro del Belvedere, che nei chilometri finali aveva messo nel mirino Nespoli autore di una bella azione in solitaria. Completa il podio la terza posizione dell'austriaco Marco Schrettl (Tirol KTM), arrivato insieme a Finn.


Lorenzo Nespoli regala la seconda vittoria stagionale al team MBH Bank Ballan CSB Colpack, trionfando in solitaria al prestigioso Palio del Recioto gara internazionale che si tiene in Valpolicella. Il corridore di Giussano ha attaccato con decisione a 40 chilometri dal traguardo e ha resistito fino alla fine, venendo travolto dall’abbraccio commosso di tutto lo staff all’arrivo.

Nespoli ha preceduto il promettente Lorenzo Mark Finn (Red Bull – Bora Hansgrohe), vincitore ieri del Giro del Belvedere e quinto alla Liegi U23, rendendo ancora più prestigiosa la sua impresa. Il risultato esalta il lavoro del team guidato da Antonio Bevilacqua, Gabor Deak e dalle famiglie Ballan, D’Aprile e Colleoni, che attendevano da tempo un successo così importante. Da segnalare anche l’ottavo posto di Lorenzo Masciarelli e il decimo di Pavel Novak, a completare un’ottima giornata per la squadra. A completare il podio anche l’austriaco Marco Schrettl (Tirol KTM).

Il bilancio stagionale del team ora conta due successi (Ambrosini a San Geo e Nespoli), due secondi posti e un terzo posto. La corsa si è svolta su 146 km, percorsi in 3h 46'41" a una media di 38,882 km/h.


“Avevo dentro tanta rabbia” – racconta lo scalatore, alto 1,85, Nespoli – “perché ieri le cose non erano andate come volevo e avevo grande voglia di riscatto. A 40 km dall’arrivo sono partito con convinzione in salita, poi ho spinto forte in discesa e ho accumulato subito un buon margine, che ha toccato i 2 minuti. Ho tenuto duro: sulle salite lunghe mi sentivo il più forte, e questo mi ha dato ancora più forza in una gara segnata dal primo caldo della stagione, in cui l’idratazione è stata fondamentale.”

Il finale è stato al cardiopalma, con il gruppo degli inseguitori che sembrava potesse riprenderlo.
“A 2 km dall’arrivo mi sono voltato: avevo ancora 300 metri di vantaggio. Mi sono detto che non mi avrebbero più ripreso. Ho messo l’11, il rapporto più duro. Personalmente non ho mai avuto paura, anche se capisco che per gli altri sia stata una sofferenza… alla fine avevo solo 10 secondi di margine.”

Il lombardo, al terzo anno nella categoria U23, spiega l’origine della sua motivazione:
“Ieri stavo bene, ma ero molto marcato. Questo mi ha innervosito e ho sprecato un’occasione.”

Il significato della vittoria
“Tutta la fatica fatta fin qui è stata ripagata. Alla Settimana Coppi e Bartali sentivo già buone sensazioni, quindi la vittoria doveva arrivare.”

Obiettivi di stagione?
“Sicuramente il Giro Next Gen, dove l’anno scorso ho vinto la maglia blu di miglior scalatore. Poi spero di essere costante, visto che nel 2024 ho vissuto una stagione a corrente alternata per via degli infortuni. Quest’anno, per ora, è filato tutto liscio.”

Dedica?
“Alla famiglia Valoti: pochi giorni fa il nostro DS Gianluca ha perso il papà Pietro. E ovviamente alla mia famiglia e a tutte le persone che ci supportano nel lavoro quotidiano: preparatori, staff, tutti.”

Prossimi impegni?
“Il GP della Liberazione a Roma e poi Biella.”

Il commento tecnico. A guidare la squadra oggi c’era Gianluca Valoti:
“Un suyccesso che ci voleva per il lavoro svolto. Premia il gruppo e gli sponsor. Avevamo più frecce al nostro arco, ma Nespoli è stato bravo ad anticipare tutti. Bene anche Masciarelli e Novak, sempre presenti, come Bracalente e Chesini in copertura.”

Tra gli applausi anche Antonio Bevilacqua, visibilmente emozionato accanto a Emilio Ballan e Flavio Miozzo: “Lorenzo ha dimostrato grandi qualità: ha saputo leggere la corsa e resistere con grinta al ritorno degli avversari. Bravo.”

ORDINE D'ARRIVO
km 146 in 3h 46'41 media/h 38,882

1 NESPOLI Lorenzo MBHBank Ballan CSB Colpack
2 FINN Lorenzo Mark Ita - Red Bull Bora Hansgrohe 7"
3 SCHRETTL Marco Aut - Tirol KTM Cycling Team
4 TURCONI Filippo Ita - VF Group-Bardiani CSF Faizanè 1'20"
5 AGOSTINACCHIO Filippo Biesse Carrera Premac
6 ROWE Elliot Gbr - Visma Lease a Bike Devo
7 OMRZEL Jakob Slo - Bahrain Victorious Devo
8 MASCIARELLI Lorenzo MBHBank Ballan CSB Colpack
9 VAN KERCKHOVE Matisse Bel - Visma Lease a Bike Devo
10 NOVAK Pavel Cze - MBHBank Ballan CSB Colpack


Copyright © TBW
COMMENTI
FINN e SEIXAS
22 aprile 2025 19:54 canepari
la generazione Z che avanza.

Piano che è presto
22 aprile 2025 22:05 Bullet
Noto che nell'articolo si parla più del secondo posto che del primo e il primo avrà anticipato ma ha vinto ne più e ne meno del danese all'Amstel che quasi veniva fatto passare come lì per caso. Vedremo come evolve ma ci andrei piano col pompaggio mediatico perché il ciclismo non ha molto spazio per questo sistema che rischia anche di essere controproducente.

Bullet
23 aprile 2025 11:46 Bicio2702
Concordo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024