MILAN-SAN REMO, THE ETERNAL CHARM OF THE CLASSIC

PROFESSIONALS | 18/03/2025 | 08:25
di Paolo Broggi

Predicting the winner is already a gamble, but when it comes to the Milan-San Remo, it becomes as difficult as picking the winning lottery ticket. The Spring Classic, the first Monument of the season, is the most unpredictable race on the calendar: it is by definition, by its route - long and easy like no other - and by its ability to bring out new names and faces every year.


THE ROUTE. As last year, and as will happen until 2027, the Milan-San Remo 2025 will start from Pavia, heading north towards Milan, reaching the Certosa and entering the traditional route. Passing through Casteggio and Voghera before a further detour in the Pavia territory, reaching Rivazzano and Salice Terme to return to the classic route in Tortona and from there follow it to the finish, retracing the road that for over 110 years has connected Milan with the Riviera di Ponente, touching Ovada, the Turchino Pass to descend to Genoa-Voltri. Along the Aurelia state road, passing through Varazze, Savona, Albenga, Alassio, and Imperia. At San Lorenzo al Mare, after the classic sequence of the Capi (Mele, Cervo, and Berta), the Cipressa begins: 5.6 km at 4.1% before a very technical descent back to the Aurelia. Nine kilometers from the finish, the climb to the Poggio di Sanremo begins (3.7 km at just under 4% average with peaks of 8% in the section before the summit), followed by a challenging descent back to the flat two kilometers from the final finish line on Via Roma.


THE CONTENDERS. The list of riders aiming for success is long and incomplete, given that we are more than three weeks from the event. But we can identify three major categories.

Among the SPRINTERS, who are not necessarily pure sprinters, there is Jasper Philipsen who won last year, Michael Matthews who has been on the podium multiple times, Eritrean Biniam Girmay, Danish Mads Pedersen, young New Zealander Laurence Pithie, Belgian champion Arnaud De Lie, and the Visma duo of Christophe Laporte and Olav Kooij.

Against them will fight the ATTACKERS, and here the aces are mainly two: world champion Tadej Pogačar, who is chasing his first San Remo victory, and Mathieu Van der Poel who already has the Classic in his palmares. Like him, Matej Mohoric, who made an authentic flying descent in 2022, Jasper Stuyven, Julian Alaphilippe, and his teammate Marc Hirschi have a win. The category also includes Danish Cort, British Pidcock, and French Vauquelin, all already victorious in 2025.

Finally, the third category is the ITALIANS with Filippo Ganna and Jonathan Milan, who, as you have read, are our absolute big names for this race, and with them we can place a few chips on national champion Alberto Bettiol and Vincenzo Albanese. Many names? Perhaps, but certainly not too many, because we can bet that on March 22nd, among the protagonists of San Remo, there will be someone we haven't mentioned. And this, be sure, is a bet we "like to win easily".


Copyright © TBW
COMMENTI
Incerta?
18 marzo 2025 11:05 Bullet
Anche quest'anno dire che è imprevedibile lo trovo abbastanza esagerato, chi ha visto le ultime corse non ha molti dubbi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024