MILAN-SAN REMO, THE ETERNAL CHARM OF THE CLASSIC

PROFESSIONALS | 18/03/2025 | 08:25
di Paolo Broggi

Predicting the winner is already a gamble, but when it comes to the Milan-San Remo, it becomes as difficult as picking the winning lottery ticket. The Spring Classic, the first Monument of the season, is the most unpredictable race on the calendar: it is by definition, by its route - long and easy like no other - and by its ability to bring out new names and faces every year.


THE ROUTE. As last year, and as will happen until 2027, the Milan-San Remo 2025 will start from Pavia, heading north towards Milan, reaching the Certosa and entering the traditional route. Passing through Casteggio and Voghera before a further detour in the Pavia territory, reaching Rivazzano and Salice Terme to return to the classic route in Tortona and from there follow it to the finish, retracing the road that for over 110 years has connected Milan with the Riviera di Ponente, touching Ovada, the Turchino Pass to descend to Genoa-Voltri. Along the Aurelia state road, passing through Varazze, Savona, Albenga, Alassio, and Imperia. At San Lorenzo al Mare, after the classic sequence of the Capi (Mele, Cervo, and Berta), the Cipressa begins: 5.6 km at 4.1% before a very technical descent back to the Aurelia. Nine kilometers from the finish, the climb to the Poggio di Sanremo begins (3.7 km at just under 4% average with peaks of 8% in the section before the summit), followed by a challenging descent back to the flat two kilometers from the final finish line on Via Roma.


THE CONTENDERS. The list of riders aiming for success is long and incomplete, given that we are more than three weeks from the event. But we can identify three major categories.

Among the SPRINTERS, who are not necessarily pure sprinters, there is Jasper Philipsen who won last year, Michael Matthews who has been on the podium multiple times, Eritrean Biniam Girmay, Danish Mads Pedersen, young New Zealander Laurence Pithie, Belgian champion Arnaud De Lie, and the Visma duo of Christophe Laporte and Olav Kooij.

Against them will fight the ATTACKERS, and here the aces are mainly two: world champion Tadej Pogačar, who is chasing his first San Remo victory, and Mathieu Van der Poel who already has the Classic in his palmares. Like him, Matej Mohoric, who made an authentic flying descent in 2022, Jasper Stuyven, Julian Alaphilippe, and his teammate Marc Hirschi have a win. The category also includes Danish Cort, British Pidcock, and French Vauquelin, all already victorious in 2025.

Finally, the third category is the ITALIANS with Filippo Ganna and Jonathan Milan, who, as you have read, are our absolute big names for this race, and with them we can place a few chips on national champion Alberto Bettiol and Vincenzo Albanese. Many names? Perhaps, but certainly not too many, because we can bet that on March 22nd, among the protagonists of San Remo, there will be someone we haven't mentioned. And this, be sure, is a bet we "like to win easily".


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024