PARIGI-NIZZA. UNA SUPER VISMA-LEASE A BIKE HA REAGITO ALLA GRANDE AL RITIRO DI VINGEGAARD

PROFESSIONISTI | 14/03/2025 | 19:04
di Francesca Monzone

La pioggia, la temperatura invernale e il vento non hanno risparmiato il gruppo, che oggi alla Parigi-Nizza ha vissuto una giornata veramente dura. Tutti hanno faticato per arrivare al traguardo, ma c’era chi aveva uno stimolo in più per far bene nella sesta tappa: si tratta dei ragazzi della Visma-Lease a Bike, che dopo aver perso Jonas Vingegaard ieri per una  caduta, oggi hanno deciso di dare una vera e propria dimostrazione di forza a tutti.


Il ritiro di Jonas Vingegaard ha funzionato da stimolo per la brigata giallo-nera e, dopo il primo sconforto, da parte di tutti c’è stata la voglia di reagire e dimostrare che la maglia gialla alla fine saranno loro a portarla a casa. Campenaerts ha definito la loro strategia figlia dell’ istinto, mentre per Matteo Jorgenson quella attuata oggi era l’unica tattica possibile.


«Alcuni lo chiamano istinto, altri invece semplicemente reazione, per noi è stata l’unica risposta che dovevamo dare dopo il ritiro di Jonas ieri - ha detto il team manager Grischa Niermann - In realtà ci aspettavamo un po' più di vento. Jorgenson ci ha detto che la discesa dopo la salita gli sembrava il punto migliore dove spingere e lo abbiamo lasciato fare. Complimenti a Matteo e a tutta la squadra».

Jorgenson e l’intera Visma – Lease a Bike hanno fatto la differenza e anche se la vittoria di tappa è andata a Pedersen,  adesso lo statunitense, in classifica generale ha quel vantaggio che gli permette di essere più tranquillo. Lipowitz è secondo con 40” di distacco, mentre Skjelmose è terzo a 59”. Da sottolineare la situazione di Almeida, che adesso è a 2’40” da Jorgenson.

«C'era un po' di vento, ma non ha creato grandi problemi. Abbiamo semplicemente lanciato l’azione giusta che poi ha funzionato. È stata una corsa davvero lunga, con una temperatura percepita di zero gradi. Fin dai primi chilometri, i corridori muovevano le mani per scaldarsi. Non è stato facile».

Matteo Jorgenson ha vinto la Parigi-Nizza già lo scorso anno, ma non ha potuto vestire la maglia gialla in corsa perché è diventato leader e ha vinto la corsa nell’ultima giornata di gara. Grischa Niermann nonostante il ritiro di Vingegaard è soddisfatto del lavoro della sua squadra ed è tranquillo per gli ultimi due giorni di gara.

«Metà del plotone sperava solo di arrivare al traguardo. Per noi invece è stato diverso i ragazzi hanno spinto fino alla fine. È stata una giornata molto bella. Sono orgoglioso del mio team. Questo dimostra resilienza, soprattutto dopo la delusione di questa mattina con Vingegaard. Ora difenderemo la nostra posizione di leader e porteremo la maglia gialla a Nizza». 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024