TRA VIPITENO-RACINES E SAN CANDIDO, IL #TOTA VOLA ALTO

PROFESSIONISTI | 25/02/2025 | 08:15

Dopo la spettacolare partenza del 2024 dal quartier generale di Würth ad Egna, l’Alto Adige si prepara ad accogliere il Tour of the Alps 2025 (21-25 aprile) in tre giornate centrali che si annunciano imprevedibili e spettacolari.


All’indomani della prima tappa, interamente trentina, l’evento ciclistico euro-regionale ripartirà martedì 22 aprile da Mezzolombardo per raggiungere il confine altoatesino e arrivare, dopo 178 Km, a Vipiteno-Racines. Si tratta della frazione più lunga e con maggiore dislivello (3750 metri) del #TotA 2025.


Dopo la partenza dalla Piana Rotaliana, in Trentino, e un inizio molto semplice, il GPM di Monte San Pietro e un successivo tratto di salite e discese in rapida successione sono destinati a far accumulare fatica ai corridori in vista della parte decisiva della frazione. Giunti a Vipiteno si entrerà infatti in un circuito da ripetere due volte caratterizzato dalla salita di Telves di Sopra, destinata a scremare il gruppo in un finale adatto agli scattisti veloci.

“Il Tour of the Alps è un evento sportivo di rilievo internazionale che mette Vipiteno e l'intera regione sotto i riflettori”, ha dichiarato Alois Bacher, Presidente della Cooperativa Turistica di Vipiteno - Val di Vizze - Campo di Trens. – “Come traguardo di tappa e sede di partenza del giorno successivo, siamo orgogliosi di ospitare l’élite mondiale del ciclismo. Questo evento non solo rafforza la nostra immagine come meta d’eccellenza per le vacanze attive, ma sostiene anche l’economia locale e ispira la nostra comunità. È un’occasione per mostrare la bellezza delle nostre montagne e l’ospitalità della nostra regione”.

"Il Tour of the Alps è una corsa ciclistica transfrontaliera che vede le più grandi squadre al mondo sfidarsi nel cuore delle Alpi tra tappe di montagna spettacolari. E poi c’è la bellezza del territorio, con paesaggi alpini a fare da sfondo alla gara, che passano dal fresco degli alpeggi alla vivacità dei centri abitati. Siamo per questo lieti che il #TotA faccia tappa anche a Vipiteno-Racines. Il Tour of the Alps rafforzerà ulteriormente l'attrattiva turistica della nostra destinazione e attirerà molti appassionati di ciclismo ed ospiti. Siamo molto orgogliosi che la nostra destinazione sia parte di questo evento sportivo", ha commentato Thomas Gschliesser, Direttore dell’Associazione Turistica Racines.

Da Vipiteno-Racines scatterà anche la terza frazione di mercoledì 23 aprile, che dopo 145 Km porterà la carovana del Tour of the Alps a San Candido. Dopo una partenza velocissima, il gruppo affronterà la salita, inedita per il Tour of the Alps, di Antermoia. La successiva discesa, su strada ampia e scorrevole, conduce la carovana all’imbocco del Passo Furcia, caratterizzato da pendenze costantemente in doppia cifra negli ultimi 4 Km di ascesa. 

Scollinato il Furcia, la corsa ritroverà il fondovalle dopo la discesa per transitare una prima volta sotto il traguardo di San Candido e affrontare quindi la salita di Monte Versciaco. Giunti in vetta, a circa 11 Km dall’arrivo, si resta in quota per alcuni chilometri su una strada ricca di curve, prima di affrontare la picchiata finale, piuttosto tecnica, verso San Candido, nell’area delle 3 Cime Dolomiti.

Il Tour of the Alps ritroverà l’Alto Adige anche nella quarta tappa di giovedì 24 aprile, con partenza da Sillian e arrivo a Obertilliach. Dopo la partenza dall’Osttirol, la carovana attraverserà Prato alla Drava, Versciaco, San Candido e Dobbiaco, prima di un breve sconfinamento in Veneto. 

Dopo circa cinquanta chilometri, il #TotA farà ritorno in Alto Adige scollinando il Passo di Monte Croce Comelico per transitare a Sesto Pusteria, il paese del numero uno del tennis mondiale Jannik Sinner. Successivamente, la carovana attraverserà nuovamente San Candido e Versciaco e il villaggio di Prato alla Drava prima di oltrepassare il confine austriaco e tornare in Osttirol.  

"La regione delle 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti è un vero paradiso per gli amanti della bicicletta – dai tour panoramici alle impegnative salite. Siamo entusiasti di accogliere il Tour of the Alps a San Candido, nel cuore della nostra regione”, ha detto Dieter Wurmböck, Presidente dell'Associazione Turistica San Candido. – “Il ciclismo scatena emozioni incredibili e questa prestigiosa corsa rappresenta senza dubbio uno degli eventi sportivi di punta del 2025. San Candido ha già lasciato il segno nel panorama ciclistico internazionale ospitando tappe iconiche del Giro d’Italia e la suggestiva Eroica Dolomiti, che si svolge ogni anno. Con il Tour of the Alps proseguiamo questa tradizione e ribadiamo il nostro ruolo di destinazione d’eccellenza per gli appassionati di outdoor e sport. La visibilità mediatica di questo evento è un'opportunità straordinaria per mostrare la nostra regione come una meta dinamica e votata al ciclismo, capace di emozionare e ispirare un pubblico internazionale”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024