BIESSE CARRERA PREMAC. NOVE SQUADRE PRONTE PER VIVERE UNA GRANDE STAGIONE

CONTINENTAL | 17/02/2025 | 08:00

Si è alzato il sipario sulla stagione 2025 del Team Biesse Carrera Premac, realtà ciclistica bresciana che ha dato ufficialmente il via alla nuova annata con la presentazione di tutte le proprie formazioni ospitata dall'hotel Sullivan a Ponte San Marco (Brescia), preceduta dallo shooting fotografico al castello di Padenghe.


Un "esercito" di giovani promesse maschili e femminili che compongono una filiera completa che va dal team Continental UCI fino alla base composta dai Giovanissimi, passando per Esordienti, Allievi e Juniores dei due sessi. Alla presentazione, condotta da Ciro Corradini, hanno partecipato anche autorità e volti noti del mondo delle due ruote come l'ex direttore sportivo Davide Boifava e Stefano Pedrinazzi, presidente della Federciclismo lombarda.


IL FIORE ALL'OCCHIELLO: LA FORMAZIONE CONTINENTAL - Anche per la stagione 2025 il fiore all'occhiello sarà la formazione Continental, nuovamente guidata dai ds Dario Nicoletti e Marco Milesi. La rosa, un mix tra conferme e novità, vedrà sedici elementi, con una forte connotazione giovanile: il gruppo, infatti, sarà interamente Under 23 ad eccezione di Tommaso Dati (confermato) e Federico Iacomoni (nuovo), unici due Elite. Ben sei i primi anni, la metà dei quali provenienti dal vivaio societario, mentre nel complesso sono otto gli elementi che vestono per la prima volta la maglia del sodalizio lombardo. Tra meno di una settimana, l'esordio stagionale con il doppio appuntamento di sabato 22 febbraio alla Coppa San Geo  e alla Firenze-Empoli.

"Arriviamo bene all'esordio stagionale - le parole di Marco Milesi - veniamo da tre settimane in Spagna dove abbiamo lavorato bene e siamo fiduciosi per il debutto 2025, i ragazzi stanno bene e alcuni sono già brillanti. Quest'anno abbiamo una rosa ancor più completa, con qualche uomo in più per le classiche, i nuovi arrivi sono mirati e di qualità, poi tra i confermati Arrighetti e Gruszczynski sono una garanzia dopo un 2024 di alto livello. Come sempre, accogliamo tanti giovani primo anno Under 23, diversi vengono dal nostro vivaio: con calma saranno il nostro futuro, sono 6 classe 2006 di qualità". "Il nostro calendario - fa eco Dario Nicoletti - è improntato sulla base degli anni scorsi, però avendo in rosa tre corridori in più abbiamo ampliato il parco delle corse. Abbiamo cercato di mantenere alta la qualità delle manifestazioni a cui partecipiamo; faremo qualche gara a tappe in più in Italia e qualche puntata in più all'estero nelle corse internazionali di un giorno. Inoltre, avremo qualche appuntamento in più con i professionisti. Anche i primi anni Under 23, una volta terminata la maturità scolastica, avranno modo di maturare esperienze nelle gare a tappe".

IL VIVAIO - Se la Continental è la punta della piramide, alla base c'è una filiera del ciclismo giovanile, anche quest'anno completa. In campo maschile, tris  di formazioni con Esordienti, Allievi e Juniores, discorso identico in campo femminile, dove nel 2024 la squadra Donne Juniores ha dominato la scena in campo nazionale. Il tutto senza dimenticare l'entusiasmo dei più piccoli, i Giovanissimi, e la presenza dell'atleta Elite Elena Bissolati.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE - "La nostra realtà - le parole del presidente Simone Boifava - mette in sella circa 70 atleti partendo dai Giovanissimi, passando per Esordienti, Allievi e Juniores con team sia femminili sia maschili, fino alla prima squadra, il team UCI Continental, che negli ultimi anni si è posizionato regolarmente tra le migliori squadre in assoluto in Italia. Penso che questa società sia un caso unico in Italia e tra i pochissimi al mondo ad avere un vivaio che copra tutte le categorie e con uno sbocco di alto livello in prima squadra. E' il mio primo anno da presidente, sono orgoglioso di intraprendere questa nuova avventura in un grande team, allo stesso tempo un ambiente molto familiare e professionale che tiene alla crescita graduale dei giovani, non solo in senso strettamente ciclistico. Ricordiamoci che in sella ci sono ragazzi prima ancora che ciclisti. Ringrazio gli sponsor che ci sostengono, le autorità presenti e auguro a tutti un buon 2025 sui pedali".

GLI ESORDI STAGIONALI - La formazione Continental debutterà sabato 22 febbraio con il doppio appuntamento alla Coppa San Geo e alla Firenze-Empoli. Per gli Juniores, la prima gara sarà il 2 marzo a Volta Mantovana, mentre per Allievi ed Esordienti l'appuntamento inaugurale è previsto il 23 marzo a Camignone. In campo femminile, le Juniores attaccheranno il primo numero domenica 9 marzo a Nonantola, con le "baby orange" in sella il 23 marzo.

La rosa 2025
Continental (direttori sportivi Marco Milesi e Dario Nicoletti): Alessandro Milesi (Under 23 primo anno, 2006), Cristian Sanfilippo (Under 23 primo anno, 2006), Michele Bicelli (Under 23 primo anno, 2006), Davide Quadriglia (Under 23 primo anno, 2006), Andrea Godizzi (Under 23 primo anno, 2006), Andrea Donati (Under 23 primo anno, 2006), Etienne Grimod (Under 23 secondo anno, 2005), Luca Maggia (Under 23 secondo anno, 2005), Filip Jakub Gruszczynski (Under 23 secondo anno, 2005), Nicolò Arrighetti (Under 23 terzo anno, 2004), Tommaso Bessega (Under 23 terzo anno, 2004), Gabriele Bessega (Under 23 terzo anno, 2004), Nicola Rossi (Under 23 quarto anno, 2003), Filippo Agostinacchio (Under 23 quarto anno, 2003), Federico Iacomoni (Elite, 2002), Tommaso Dati (Elite, 2002).

Juniores (direttore sportivo Renato Galli): Fabrizio Botti (2008), Niccolò Cuelli (2008), Gabriele Lucca (2008), Marco Martina (2008), Alessandro Minoia (2008), Davide Piovanelli (2008), Nicolas Reccagni (2008), Manuel Trivini Bellini (2008), Pietro Zerbinati (2008).

Allievi (direttore sportivo Fabrizio Botti): Gabriele Benaglio (2009), Filippo Romiti (2010), Lorenzo Romiti (2010), Federico Mazzoletti (2010), Alessandro Marinelli (2010).

Esordienti (direttore sportivo Ivano Saletti): secondi anni Tommaso Ghirardi (2011), Federico Chitò (2011), Mattia Dolfini (2011), Cristian Montani (2011), primi anni Leonardo Rizzotto (2012), Pietro Imberti (2012), Stefano Mangeri (2012), Elia Daynega (2012), Alessandro Pescatori (2012).

Donne Elite: Elena Bissolati (1997)

Donne Juniores (direttore sportivo Andrea Manzini): Maria Acuti (2008), Erja Giulia Bianchi (2007), Alessia Locatelli (2008), Alessia Milesi (2008), Sofia Pezzotta (2008), Melania Minichino (2008), Giulia Zambelli (2007), Aline Rezzonico (2007), Giorgia Giangrande (2006, Juniores terzo anno), Giorgia Manzini (2006, Juniores terzo anno)

Donne Allieve (direttore sportivo Cesare Naturani): Valentina Ravelli (2009), Angelica Elizabeth Torres (2010), Viola Zambelli (2010), Elisa Ricci (2009), Giada Salvi (2010), Nina Marinini (2010)

Donne Esordienti (direttore sportivo Simone Orezzi): Chiara Valloncini (2011), Sara Bonera (2011), Sara Dotti (2011), Chiara Pagano (2011)

Giovanissimi (direttore sportivo Daniel Rubagotti): Mpg Michael Lorenzi (2020), Iris Rubagotti (2022), G1 Simona Fossetti (2018), G3 Raffaele Rubagotti (2016), Sebastian Venturini (2016), Thomas Treccani (2016), G4 Zakaria Fassih (2015), Sofia Piacentini (2015), G5 Andrea Fossetti (2014), Emanuele Rizzotto (2014), David Lorenzi (2014), G6 Mathias Saleri (2013).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent: RICORDI PERSONALI - «Dei tre Giri d'Italia che...


Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


Antonio Tiberi arriva al Gi­ro d’Italia 2025 con po­che certezze. Se l’anno scor­so il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus ga­strointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...


La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024