VERSO IL LAIGUEGLIA. I RACCONTI DI BENIAMINO SCHIAVON: UNO STRATAGEMMA PER DIVENTARE INTERNAZIONALE - 1

STORIA | 13/02/2025 | 08:16
di Massimo Lagomarsino

Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964  il Trofeo Laigueglia. Il gruppo di dirigenti della corsa ponentina era formato dall'effervescente presidente Giancarlo Garassino, dall'incontenibile Pino Villa e dal lungimirante presidente degli albergatori Angelo Marchiano, ma tutto il paese si mobilitò e seguì con partecipazione questa iniziativa. Dopo alcuni anni Schiavon si trasferì per motivi di lavoro ad Alassio continuando a collaborare per la realizzazione del Laigueglia. La corsa rimase sotto il controllo della Azienda autonoma sino circa alla metà degli anni Ottanta quando subentrò il Comune di Laigueglia e da quel momento l'azienda di Soggiornom che nel frattempo stava per diventare comprensoriale, da Andora a Ceriale, guidata sempre da Garassino e Schiavon, non fu più protagonista. 


Arrivato alla pensione Chiavon seguì fino all'ultimo tutto il ciclismo in generale, ma nella fattispecie il Trofeo Laigueglia nel quale aveva lasciato un pezzo di cuore. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto prima della scomparsa di Beniamino, avvenuta nel 2023. Ve li proponiamo in una sorta di corsa a tappe verso l'appuntamento con la classifca di apertura del ciclismo italiano.


1965 IL TROFEO LAIGUEGLIA DIVENTA INTERNAZIONALE

Nel 1964, la prima edizione del Trofeo Laigueglia era andata nel migliore dei modi e gli organizzatori volevano bruciare le tappe, soprattutto per portare alla partenza i cugini transalpini. Siamo alla seconda edizione, la voglia di crescere in fretta era tanta, ma il percorso per poterlo fare prevedeva tempi ben precisi. La volontà di accorciare il tragitto portò il vulcanico Pino Villa a studiare uno stratagemma.

Per poter far diventare una corsa internazionale era obbligatorio svolgere un numero preciso di edizioni a meno ché, senza fare troppa pubblicità, al via della corsa fossero fatti partire, ben consci della multa ricevuta dalla federazione, alcuni corridori stranieri. Il buon Pino si fece in quattro ed alla partenza portò, come promesso, alcuni corridori stranieri, ma non erano atleti qualunque: all'interno di quel plotoncino, tra gli altri, c'erano niente meno che Jacques Anquetil, Raymond Poulidor e Jean Stablinski, tanto per citare i più noti. La corsa fu vinta dall'italianissimo e campione olimpico Marino Vigna, ma il gioco era fatto: il "Laigueglia", nonostante la multa, era ormai una gara internazionale ed era pronto a spiccare il volo.

1 - continua


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Terza proclamazione di un vincitore dell'Oscar tuttoBICI 2025 e secondo atleta che si prepara a tornare sul palco delle premiazioni per il secondo anno consecutivo. Dopo essersi imposto lo scorso anno tra gli Esordienti di primo anno, infatti, il veneto...


La Cofidis dà il benvenuto al giovane Louis Rolland. A 22 anni, ha indossato la maglia dell'Arkéa – B&B Hôtels per tre anni ed è un corridore di talento in ascesa,  desideroso di continuare a progredire supportando i leader della...


Il primo ed agognato sospiro di sollievo per la categoria dei direttori di corsa era arrivato il 3 ottobre, quando la Corte Federale d’Appello comunicava di aver accolto il ricorso presentato da Rodolfo Gambacciani e quindi “l’estinzione del giudizio disciplinare...


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


Un legame importante, un incontro tra due protagonisti del grande ciclismo, un’amicizia e una stima che attraversano il tempo e la memoria sportiva. Franco Bitossi e Ivano Fanini, un connubio storico e un binomio speciale per il ciclismo toscano e...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha ufficializzato i sette atleti che prenderanno parte alla Veneto Classic, in programma domenica 19 ottobre, ultima corsa del calendario italiano. La prova conferma un tracciato simile a quello delle passate edizioni, con partenza da...


Si chiama Jeronimo Calderon la nuova promessa del ciclismo colombiano. Parola di Gabriel Jaime Vélez, il talent scout che gli ha dato l'opportunità di sviluppare le sue capacità in sella a una bicicletta e che ora è il suo allenatore...


Messo alle spalle il primo successo stagionale con Nicole Azzetti tra le Juniores ad Osoppo, per l’Ale Colnago Team c’è un doppio impegno agonistico nel fine settimana tra l’Emilia Romagna e il Friuli. Domenica 19 ottobre a Castelnovo di Sotto nel Ciclocross...


Sarà un doppio impegno nel Nord Est a chiudere la stagione su strada della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, in gara domani (sabato) e domenica. Il primo appuntamento è il Campionato italiano cronometro a squadre a San Biagio...


Una stagione allievi in Toscana dominata dalla Iperfinish che ha iniziato a vincere a marzo per proseguire fino a ottobre. Ventitré i successi riportati e 61 i piazzamenti conseguiti dal secondo al quinto posto con le vittorie anche dei tre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024