GIUDICI DI GARA DEL VENETO, TUTTO PRONTO PER UNA NUOVA STAGIONE AL VIA

NEWS | 04/02/2025 | 07:55
di Francesco Coppola

E’ stata una bella e interessante cerimonia quella che nella serata di sabato primo febbraio ha accompagnato il 53° Convegno Tecnico Regionale dei Giudici di Gara del Veneto che si è svolta nel Teatro Comunale di Borgoricco, in provincia di Padova. Incontro organizzato dalla presidente uscente della Commissione Veneta, Chiara Compagnin e preparato in vista della partenza della nuova stagione agonistica su strada. Appuntamento al quale hanno preso parte, il nuovo consigliere della Federciclismo Italiana ed ex Presidente del Veneto e della stessa Commissione, Sandro Checchin, il nuovo responsabile del ciclismo Veneto, Mario Guerretta che era affiancato dai consiglieri Ezio Piovesan, Maria Bertoldo e Paolo Bassanello e da i dirigenti dei vari Comitati Provinciali. La cerimonia è stata inaugurata dal ricordo dedicato ai compianti dirigenti della Commissione scomparsi di recente, Mario Penariol, Giuliano Favaro e Giuseppe Canazza. Quest'ultimo “attivissima anima” ed irriducibile segretario della Commissione.


  “Oggi è una giornata particolare - ha sottolineato con commozione Chiara Compagnin in apertura del convegno - perché qui accanto a me c'è una sedia vuota che è dedicata a Giuseppe Canazza che ci ha lasciati da qualche mese e che oggi sarebbe stato qui con noi ed è giusto ricordare anche gli amici Mario Penariol e Giuliano Favero”.


  E’ intervenuto quindi Checchin che ha precisato: “E’ molto bello essere qui oggi perché ho incontrato molti colleghi che ci mettono tanta passione per questo sport. Adesso mi appresto ad affrontare il nuovo incarico con buona volontà. Ci tengo in modo particolare a ricordare che la vostra categoria è molto importante che ci consente di agire con coscienza e consapevolezza e quindi auguro a tutti un buon 2025 e buon ciclismo”.

  E’ toccato poi l'intervento del nuovo presidente del Comitato Veneto, Guerretta che ha precisato: “Affronto il convegno con una veste nuova che non ho ancora esplorato a 360 gradi.  La mia esperienza nel mondo del ciclismo è stata completamente diversa. La Commissione Giudici di Gara ha un ruolo importante e per questo ho una stima profonda per il vostro delicato impegno nel ciclismo e per la capacità che avete sempre dimostrato nei suoi confronti e per questo rivolgo gli auguri di un buon 2025”.

  E’ intervenuta poi Federica Guarniero a portare il saluto della Commissione Nazionale che era reduce dalla direzione delle gare alle Olimpiadi di Parigi 2024. “Sono stati quattro anni impegnativi nei quali abbiamo sempre cercato di fare il nostro meglio - ha precisato - e ci tengo a ringraziare tutti i colleghi per il lavoro svolto e per la stima che mi è sempre stata dimostrata e per questo rivolgo un grande ‘in bocca al lupo’ ai nuovi giudici entrati nel gruppo”.

  Il Convegno è poi proseguito con le relazioni su i temi tecnici ed ad inaugurarli sono stati i giudici di gara Arnaldo Marampon e Sonia Zardin che hanno affrontato il tema sulle “Novità delle Norme Attuative del 2025”; quindi “La gestione di una gara di Bmx regionale” da parte di Pierluigi Candiotto e Alessio Turco; “La gestione di una gara enduro regionale” (Ivano Baldin e Dèsirèe Bertoldo); “L'esperienza allo stage trial” (Cinzia Bolzan e Nicoletta Lazzarin); “Come misurare una bici da cronometro” (Nicola Orazio e Martina Pinarello) e “L'esperienza della gestione di una gara in emergenza” (Beatrice Bandiera ed Elena Bordin). 

  L'incontro è proseguito con la relazione da parte della Commissione Regionale dei Giudici di Gara Uscente tenuta da Compagnin che ha evidenziato i risultati ottenuti negli ultimi anni e che le gare seguite nel 2024 sono state 431; 448 nel 2022 e 470 nel 2023 con 1013 designazioni; 14 in altre regioni; 52 annullate dopo le designazioni e che le sostituzioni sono state 91 e che le gare per Giovanissimi sono state 162; 199 su strada, 59 fuoristrada, 8 su pista e 3 per amatori e che 377 sono state gare senza provvedimenti, 50 con provvedimenti per fatti di corsa e 4 per organizzativi. Ma la presidente si è soffermata soprattutto sul numero “29,75” che rappresenta l'età media dei giudici di gara del Veneto e quindi il numero degli iscritti per la prima volta vede in aumento il settore femminile composto da 41 donne e 33 uomini e che era quindi arrivato il momento di presentare la nuova Commissione che la dirigerà in questi anni. Gruppo composto dal trevigiano e presidente, Fabio Montagner, dai componenti, la trevigiana Giulia Stringer e dal veneziano, Alessandro Malacchini e dal segretario veronese Eros Rossi. Gruppo che è stato presentato tra gli applausi e al quale è stato rivolto un buon lavoro.

  La manifestazione è proseguita con la cerimonia delle premiazioni dei nuovi giudici regionali (Luca Cunial, Mattia De Mori, Mara Lollato, Simon Mazzarolo, Maria Perisello e Mattia Giuntini); nazionali Elite Strada (Francesco Dalla Balla ed Eros Rossi); degli attestati di merito con anniversario di tesseramento (Stefania Benetton, Diego Fantin, Francesco Parolin, Alessio Turco; Mattia Giutini; Mario Bortolato, Arnaldo Marampon, Sonia Zardin; Paolo Ballotta; Federica Guarniero e Antonio Claudio Ficili). Premiati i benemeriti Albino Bertazzon ed Enrico Collodel; la consegna del riconoscimento della Federazione ai Fuori Ruolo è andato a Umberto Franceschini e a Renato Gottardello; i Premi Regionali a Sharon Mattiuzzi, Nicola Orazio e Francesca Rigodanzo ed i Memorial “Giovanni Rizzo” a Sabrina Ceneda e quello dedicato a “Michele Reghin”, quest'ultimo consistente in una borsa di studio destinata agli atleti-studenti meritevoli, che è andata all'azzurra Giorgia Pellizotti.       L’atleta, che per l'occasione non era potuta essere presente perché impegnata nei Campionati Mondiali di Ciclocross in Francia, aveva ricevuto il riconoscimento a scuola prima della partenza per l'appuntamento iridato. 

  A commentare la manifestazione, realizzata con un video, è stato il celeberrimo Celeste Granziera. “E’ questo un premio nato di iniziativa spontanea voluto da tutta la famiglia dei Giudici del Veneto che inizialmente era nato in provincia di Treviso - ha raccontato - . Quest'anno abbiamo dovuto fare una cerimonia particolare ma molto significativa perché è stata fatta nella scuola dove Giorgia studia, ovvero il  College di Saccol di Valdobbiadene, in provincia di Treviso, il Liceo a indirizzo sportivo e dove frequenta il terzo anno. E’ stato un momento particolare ed avevamo subito trovato la disponibilità del preside e per questo avevamo organizzato una cerimonia molto semplice e tanto significativa”. “Ma desidero ricordare Michele Reghin - ha concluso Granziera - che era una grande persona e aveva per obiettivo quello di gratificare ed educare i giovani al rispetto delle regole e in maniera spontanea e per questo i ragazzi gli volevano un bene dell’anima”.

  Il 53° Convegno si è concluso con i ringraziamenti ai componenti la Commissione Uscente, composta da Chiara Compagnin, Federica Guarniero e da Matteo Brusatin e l'augurio di buon lavoro rivolto a quelli della nuova.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024